Articoli del meseArticoli del mese

Articoli del mese


Stampa articolo

Articolo del Mese - Marzo 2009

Classificazione sistematica delle informazioni

Zach Wahl by Zach Wahl

Negli ultimi dieci anni, un grande ammontare di informazioni sono passate da fonti individuali come hard disk personali e copie su carta, all’interno di  database elettronici, comprendendo anche portali, siti Web, intranet e sistemi di gestione dei documenti. Con questa migrazione dei contenuti, la gestione delle informazioni di questo tipo è cambiata radicalmente. Poiché molti di questi sistemi online sono posseduti e gestiti da utenti “medi” dell’impresa, la responsabilità per un posizionamento e indirizzamento appropriati si è spostata da un piccolo gruppo di professionisti dell’information management e delle librerie elettroniche a un insieme molto più allargato di gestori dei contenuti informativi aziendali, meno preparati. Questa democratizzazione del content management ha implicato benefici significativi. In termini generali, l’informazione è divenuta più accessibile e immediatamente più condivisibile. Tuttavia, questo ha comportato normalmente la gestione errata dei contenuti con la localizzazione di informazioni in aree di utilizzo non intuitivo per gli utenti, oppure a un loro indirizzamento errato o incompleto che ne rende difficile il reperimento da parte degli utenti.
La classificazione sistematica delle informazioni dell’impresa si pone come una risposta semplice per la soluzione di questi problemi e la sua progettazione deve essere guidata dai loro utenti effettivi. Tale classificazione è finalizzata alle necessità dell’organizzazione e alla categorizzazione dei contenuti, con lo scopo di renderne l’utilizzo da parte degli utenti sempre più semplice e intuitivo. In aggiunta, gli end user vengono aiutati nella creazione dei contenuti stessi, poiché viene chiesto loro di classificarli direttamente. Se progettata correttamente, la classificazione sistematica fornisce ai gestori dei contenuti uno strumento potente e intuitivo per ottenerne una migliore categorizzazione e, ancora più importante, tutti gli utenti finali acquisiscono la capacità di navigare in maniera semplice e rapida tra le informazioni disponibili, trovando esattamente quelle che stanno cercando.
Il concetto della classificazione sistematica delle informazioni dell’impresa prescrive che i progettisti dei sistemi identifichino i campi dei metadati, basandosi sui significati principali che debbono rispecchiare la loro rispettiva categorizzazione (per esempio, argomento, audience, locazione, tipo del documento, dipartimento responsabile della gestione e così via). Una classificazione separata di questi valori attribuiti ai metadati viene poi definita per considerarne ogni campo. Se viene posta in essere la medesima attenzione per una progettazione intuitiva per ogni campo addizionale di metadati e per la classificazione dei relativi valori associati, il risultato finale sarà una strategia completa, ancora fondamentalmente semplice, per coordinare le informazioni da punto a punto, la loro gestione e l’interoperabilità dell’impresa.
La classificazione dei contenuti ha guadagnato rapidamente terreno all’interno di molte organizzazioni come componente fondamentale di progetti di information management. Tuttavia, esistono ancora persone che rimangono poco convinte e senza la volontà di investire risorse appropriate nella progettazione dei sistemi in quest’area. Alcune organizzazioni si comportano in maniera miope, evitando gli investimenti di tempo e risorse necessari per una progettazione efficace della classificazione sistematica che rispecchi le categorizzazioni e le necessità di utilizzo degli utenti finali. Come risultato, alcuni investono milioni di dollari in tecnologie di gestione delle informazioni, senza investire nella categorizzazione dei contenuti, una scelta che renderebbe veramente funzionali le capacità di navigazione e ricerca da parte degli utenti. Questo scritto si propone di rendere esplicito il caso della classificazione sistematica dei contenuti dell’impresa, spiegando i benefici che offre a fronte di ogni sforzo per la loro gestione.

Conservare e gestire i contenuti

Una classificazione sistematica può e dovrebbe essere utilizzata come progetto primario per la conservazione dei contenuti , patrimonio dell’azienda.  Organizzando tutte le informazioni con riferimento a un’unica strategia di progetto si supporta l’interoperabilità dei sistemi, che condividono un approccio unico. Infatti, risultano virtualmente illimitati i potenziali benefici del mettere in grado tutte le varie fonti di informazioni strutturate e non strutturate di fare riferimento a argomenti e tipi di informazioni comuni. Per esempio,  gli utenti di un database saranno in grado di ritrovare documenti o informazioni di collaborazione possibile, esattamente sui medesimi argomenti sui quali effettuano le ricerche sullo stesso database. Analogamente, qualcuno che stia leggendo un articolo potrà essere collegato direttamente a eventuali statistiche di riferimento specifico contenute nel database. Ancora di più, organizzando tutta la conoscenza dell’impresa in una stessa maniera, si incrementerà fortemente l’utilità e l’usabilità generale dell’intero sistema di gestione della conoscenza. Inoltre, agli utenti non verrà più richiesto di imparare l’organizzazione di un sistema per poi scoprire di dover ricominciare subito dopo per imparare a utilizzare un nuovo strumento.
L’utilizzo di una classificazione efficace dei contenuti memorizzati, aiuta le imprese anche a rendersi conto sia delle informazioni possedute che di quelle di cui avrebbero bisogno, facendo luce in aree che sono rimaste escluse o che risultano povere di contenuti. Ugualmente, collocando informazioni simili all’interno di un progetto di classificazione unico, le organizzazioni saranno in grado di utilizzare al meglio le informazioni correlate e suddivise precedentemente in aree di gestione separate, oppure tra sistemi completamente diversi.
Inoltre, l’uso di una classificazione sistematica delle informazioni consente ai loro possessori e ai manager di trarre beneficio dagli schemi semplici e intuitivi offerti da una struttura di questo tipo. Al contrario dei contenitori standard di informazioni, che spesso risultano organizzati in maniera complessa e non intuitiva, uno schema di classificazione sistematica è caratterizzato dalla semplicità, con un linguaggio comune all’intera impresa e vincoli ben definiti di usabilità, compresi i limiti di ampiezza e profondità delle ricerche. Quando vengono realizzati i progetti di classificazione sistematica come struttura primaria per la gestione delle informazioni dell’impresa, i possessori e i gestori delle informazioni normalmente rispondono in maniera positiva. Tali progetti dovrebbero incrementare sia il numero che la qualità dei contenuti informativi, così come l’efficacia del posizionamento delle informazioni all’interno del sistema.

Classificazione sistematica e accesso

Una classificazione sistematica possiede il potenziale per un sempre maggiore impatto positivo sul ritrovamento effettivo dei contenuti, ovvero sulla reale possibilità di accesso da parte degli utenti finali. Questi ultimi possono essere suddivisi facilmente in navigatori naturali, che amano muoversi con una serie di  “click” all’interno di una struttura per trovare le informazioni ricercate, cui si contrappongono i ricercatori che preferiscono inserire una definizione della ricerca e ricevere i risultati, da esaminare successivamente nel dettaglio. Una classificazione sistematica soddisfa entrambe le categorie di utenti finali, poiché fornisce una serie di modalità multiple per accedere alla medesima informazione.
Per i navigatori, la classificazione sistematica può essere tradotta in una capacità di navigazione nel sito all’interno della struttura di memorizzazione primaria. Inoltre, la classificazione sistematica considerata in questo modo assicura che la capacità di navigazione fondamentale offerta verrà basata su concetti di progettazione semplici e logici, che tengono sempre conto della sua migliore usabilità. Ancora più importante: l’impiego della classificazione sistematica come elemento fondamentale per la navigazione apre la strada per il futuro a navigazioni ancora più facilmente finalizzate. Stiamo parlando di tecniche che essenzialmente possano beneficiare di funzionalità di ricerca avanzate che mettano in grado l’utente di combinare criteri multipli sui metadati, per raggiungere un contenuto specifico. Tuttavia, invece di nascondere tale funzionalità in una schermata poco usata dedicata alla “ricerca avanzata”, una ricerca finalizzata potrà avvenire mediante una navigazione intuitiva, utilizzabile da qualsiasi utente finale. Se progettata correttamente, questa tecnica può fornire agli utilizzatori una nuova capacità estremamente flessibile e intuitiva. La navigazione finalizzata fornisce a ogni utente l’opzione di ritrovare i documenti basandosi su criteri univoci. In breve, si tratta di una funzionalità che fornisce agli utenti finali una maggiore capacità di definire il proprio livello di esperienza. Tuttavia, opererà correttamente solamente se alle informazioni all’interno del sistema sono stati applicati gli identificatori appropriati nell’ambito di una classificazione sistematica ben definita dei contenuti dell’impresa.
Come nel caso della navigazione all’interno del sistema, la ricerca può essere migliorata enormemente applicando le etichette di metadati a ogni contenuto dell’organizzazione. Ogni motore di ricerca si appoggia virtualmente ai metadati  per determinare la rispondenza dei risultati della ricerca. Con una classificazione sistematica efficace che incrementi il valore di questi metadati, i risultati della ricerca possono essere usati anche per approfondire le risposte iniziali della ricerca stessa (in maniera simile alla ricerca con navigazione finalizzata indicata prima) con lo scopo di raggiungere il contenuto informativo specifico ricercato dall’utente finale.
Se le classificazioni sistematiche vengono considerate fin dall’inizio dei progetti di gestione delle informazioni, allora verrà stabilito un elemento fondamentale per l’espansione ed evoluzione dei progetti stessi nel tempo. Contemporaneamente, cresceranno i benefici nella memorizzazione, nella gestione, nella capacità di ritrovare e nell’interoperabilità delle informazioni. Un sistema disorganizzato sarà schiavo della stagnazione delle informazioni, dell’uso limitato da parte degli utenti, dell’uso non appropriato e di un caos crescente. Il costo relativo per progettare e implementare una classificazione semplice dei contenuti dell’impresa impallidisce in confronto a quanto può accadere per il fallimento completo del sistema. I benefici potenziali della classificazione sistematica sono sostanziali e il ritorno sull’investimento è immediato. Nessuna organizzazione può permettersi di trascurare questa parte fondamentale dei suoi progetti di gestione delle informazioni.

Classificazione sistematica delle informazioni - Technology Transfer

L’evoluzione dell’IT tra sfide e promesse
Frank Greco

Verso la new digital economy. Quale architettura per la trasformazione digitale?
Mike Rosen

Ecco come capire il cliente. I diversi punti di vista della Business Analysis
James Robertson

Ecco come capire il cliente I diversi punti di vista della Business Analysis
Suzanne Robertson

E se il Design Sprint fosse il nuovo asso nella manica? Come risolvere grandi problemi e testare nuove idee
James Hobart

Come essere veramente data driven. L’importanza dell’architettura dati
Mike Ferguson

Il Machine Learning in azienda. Come migliorare performance e previsioni
Frank Greco

Portfolio management avanzato: Come trasformare gli investimenti in cambiamento
Chris Potts

L’imbuto e le biglie. Ovvero la metafora della produttività dei team
Sander Hoogendoorn

Dal Data Warehouse al digital business. Un’architettura di trent’anni ancora valida
Barry Devlin

Dai silos a un ecosistema analitico integrato. Un approccio per avere dati da usare su più sistemi
Mike Ferguson

Come accelerare l’innovazione in azienda. La nuova generazione dell’IT enterprise
Frank Greco

Tassonomie e ricerche. Ecco come ottenere migliori risultati
Heather Hedden

Viaggio verso il data warehouse logico
Il grande dilemma della business intelligence

Rick van der Lans

Enterprise information catalog. I requisiti per fare la scelta giusta
Mike Ferguson

La nuova era dell’analisi predittiva - Le aziende alla prova del Machine Learning
Frank Greco

Uno sguardo Agile - Per capire il passato e progettare il futuro
Arie van Bennekum

Trasformazione Agile
Se il product owner diventa un collo di bottiglia

Sander Hoogendoorn

Una Fiat o una Ferrari?
Qual è la più adatta per il business digitale?

Barry Devlin

Vincere la complessità dei dati. È l’ora dello smart data management
Mike Ferguson

Big Data e Analytics - Se il machine learning accelera anche la data science
Mike Ferguson

I dati al centro del business
Christopher Bradley

I Big Data forniscono il contesto e la ricchezza predittiva attorno alle transazioni di business Avere dati coerenti e di qualità resta fondamentale per il processo decisionale
Barry Devlin

Cosa c’è dietro l’angolo? Cinque mosse per diventare un digital leader
Jeroen Derynck

Managing information technology Gestire l’IT come un business nel business
Mitchell Weisberg

Data integration self-service Miglioramento della produttività o caos totale?
Mike Ferguson

Project manager vecchi miti e nuove realtà
Aaron Shenhar

La catena alimentare dei requisiti
Suzanne Robertson

Come diventare un’azienda data-centric
Lindy Ryan

Enterprise analytical ecosystem - Come comprendere il comportamento online dei clienti e capitalizzare il valore dei dati nell’era Big Data
Mike Ferguson

Agilità? Basta Volere
Suzanne Robertson

Ma la vostra architettura è efficace?
Mike Rosen

Se il NoSQL diventa SQL
Rick van der Lans

La data quality e l’impatto sul business
Danette McGilvray

Business analysis e regole di business By Ronald G. Ross con Gladys S.W. Lam
Ronald Ross

Usare Scrum su larga scala: cosa cambia?
Craig Larman

Le architetture per ridurre il debito tecnico
Mike Rosen

Conversando con un marziano
Suzanne Robertson

Cosa c’è di nuovo nel project management?
Aaron Shenhar

Reinventare la Business Intelligence
Barry Devlin

Il nuovo volto della business intelligence
Shaku Atre

Alla ricerca del valore tra i pomodori nell'orto
John Favaro

I big data cambiano il mercato dei Database Server
Rick van der Lans

Un “superstorm” di informazioni
Barry Devlin

I dieci step per la qualità dei dati
Danette McGilvray

Perché è meglio evitare il private cloud?
Jason Bloomberg

Leonardo da Vinci aveva ragione!
Chris Date

Mobile user experience: Come adottare una strategia sostenibile
James Hobart

Cosa significa occuparsi di architettura?
Mike Rosen

Virtualizzazione dei dati e sistemi di Business Intelligence Agili
Rick van der Lans

Modelli e linguaggi naturali, quale il modo migliore per definire i requisiti?
James Robertson

Extreme Scoping: un approccio Agile all'Edw e alla BI
Larissa Moss

BI², la Business Intelligence al quadrato
Barry Devlin

I test di regressione in ambienti legacy
Randy Rice

Le conseguenze della consumerizzazione e del Cloud
Chris Potts

Come vanno gli affari? Chiedetelo al vostro cruscotto
Shaku Atre

Organizzare team di progetto efficienti in ambienti DW/BI
Larissa Moss

Big Data, come e perché
Colin White

Business Capabilities e l'allineamento del business all'IT
Mike Rosen

Il valore della tassonomia nella ricerca delle informazioni
Zach Wahl

BI, ma il Data Warehouse è ancora necessario?
Colin White

Reinventare la Business Intelligence
Barry Devlin

Il cruscotto delle prestazioni: il nuovo volto della Business Intelligence
Shaku Atre

Modelli e processi di User acceptance testing
Randy Rice

I limiti nel gestire l'IT come un Business
Chris Potts

Le componenti fondamentali del Cloud
George Reese

Metadati e DW 2.0
Derek Strauss

BI Open Source: basso costo e alto valore?
Jos van Dongen

Semplicità e requisiti
Suzanne Robertson

Business intelligence e analisi testuale
Bill Inmon

Extreme Scoping™: approcci agili al DW e alla BI
Larissa Moss

Dalla BI a un'architettura IT di livello Enterprise
Barry Devlin

Ambiente efficiente di ricerca di informazioni
James Hobart

Il Business deve trainare la Strategia IT
Chris Potts

Web database: la questione MapReduce (seconda parte)
Colin White

Web database: la questione MapReduce
Colin White

Misura delle prestazioni. I sette comandamenti
Harry Chapman

Le dieci cose che un architetto deve fare per creare valore
Mike Rosen

Sviluppare applicazioni a prova di sicurezza
Ken van Wyk

The ECM Landscape in 2008
Alan Pelz-Sharpe

Ma chi sono gli operatori dell’informazione?
Colin White

Qualità dell’informazione e trasformazione del management
Larry English

Classificazione sistematica delle informazioni
Zach Wahl

L’uso intensivo del Web nelle applicazioni di Bi
Colin White

Enterprise Search
Theresa Regli

La forza dell'astrazione
Steve Hoberman

La strada verso una BI pervasiva
Cindi Howson

Soa, una strategia di test
Randy Rice

Verso una BI più semplice e a minor costo
Colin White

I contenuti “Killer” del Web
Gerry McGovern

Sviluppo iterativo del software per i Dw
Larissa Moss

Qualità delle Informazioni e Datawarehousing
Larry English

Lo scenario Ecm 2008
Alan Pelz-Sharpe

La nascita del Web 3.0
John Kneiling

Documentazione: il dossier del crimine
Suzanne Robertson

L’impatto del Web 2.0 sui portali delle imprese
Colin White

Le tecniche vincenti di IT Management
Ken Rau

Web 2.0
Ed Yourdon

Web di successo se si conosce il cliente
Gerry McGovern

Un approccio alla BI incentrato sui processi
Colin White

Integrare Master Data Management e BI (Parte Seconda)
Mike Ferguson

Integrare Master Data Management e BI (Parte Prima)
Mike Ferguson

Il Project Manager è una Tata
Suzanne Robertson

Web di successo se si conosce il cliente
Gerry McGovern

L'informazione personalizzata
Colin White

La Tassonomia dell'Impresa
Zach Wahl

Managed Meta Data Environment (II parte)
David Marco

Managed Meta Data Environment
David Marco

Migliorare le applicazioni dell'impresa con Web 2.0
James Hobart

La Balanced Scorecard migliora la Performance dell'IT
Harry Chapman

La fusione dei processi dell'impresa grazie a Soa (II parte)
Max Dolgicer

La fusione dei processi dell'impresa grazie a SOA (I parte)
Max Dolgicer

Volere è Potere, in Ogni Senso
Suzanne Robertson

Dimostrate con i numeri il valore dei contenuti del web
Gerry McGovern

Il Back-end della pianificazione strategica dell'It
Ken Rau

L'audit delle prescrizioni di progetto (II parte)
Suzanne Robertson

L'audit delle prescrizioni di progetto (I parte)
Suzanne Robertson

Il Processo di gestione delle informazioni
Ted Lewis

I requisiti come strumento di gestione dei progetti
Suzanne Robertson

Il futuro è nel contenuto killer del web
Gerry McGovern

Alla ricerca del valore tra i pomodori nell'orto
John Favaro

Rilevare i costi sulla base delle attività
Ken Rau

Un percorso verso l'impresa intelligente (II parte)
Mike Ferguson

Un percorso verso l'impresa intelligente (I parte)
Mike Ferguson

Il Data Store Operativo: un lavoro di martello
Claudia Imhoff

Il data warehouse orientato all'impresa
Michael Schmitz

Dieci punti chiave per realizzare balanced scorecard di successo
Harry Chapman

Content management: i contenuti al primo posto
Gerry McGovern

Applicazioni Web ad alta disponibilità
John Kneiling

Il 2004, sarà l'anno in cui abbandoneremo html?
James Hobart

La tecnologia EII ripropone il data warehousing virtuale?
Colin White

Misurare per Gestire
Ken Rau

Volere è Potere, in Ogni Senso
Suzanne Robertson

Realizzare il CPM e l'integrazione della BI
Mike Ferguson

Tutti i punti della FPA
Koni Thompson

Requiem per il Portale?
Colin White

Business Intelligence: dalla teoria alla realtà (II parte)
Shaku Atre

Business Intelligence: dalla teoria alla realtà (I parte)
Shaku Atre

I portali Corporate e di E-business: la nuova generazione del posto di lavoro
Mike Ferguson

I 10 errori da evitare nella realizzazione di un Meta Data Repository (II Parte)
David Marco

I 10 errori da evitare nella realizzazione di un Meta Data Repository (I parte)
David Marco

Usare i modelli per acquisire l'esperienza di progettazione
James Hobart

Realizzare l'Impresa Intelligente
Colin White

.NET or J2EE - Choosing the Right Web Services Framework
John Kneiling

Progettare Applicazioni Mobili di Successo
James Hobart

La Sociologia del Progetto: Identificare e Coinvolgere tutti i Partecipanti
Suzanne Robertson

Integrare la Business Intelligence nell'Impresa (II parte)
Mike Ferguson

Integrare la Business Intelligence nell'Impresa (I parte)
Mike Ferguson

L'Evoluzione del Portale di e-Business (II parte)
Colin White

L'Evoluzione del Portale di e-Business (I parte)
Colin White

Il Consulente WebEAI: Servizi Web, XML e l'Impresa
John Kneiling

Data Mining: Come Gestire le Relazioni con i Clienti Secondo i Principi del CRM
Weaver James

Articoli del mese - Technology Transfer