Articoli del meseArticoli del mese

Articoli del mese


Stampa articolo

Articolo del Mese - Giugno 2011

Reinventare la Business Intelligence

Barry Devlin by Barry Devlin

Di fronte al perdurare delle difficoltà economiche le aziende si trovano sempre più spesso in una condizione di paralisi decisionale. Non si può più fare affidamento sulle certezze del passato e gli approcci tradizionali si rivelano sorpassati. In questa situazione, nuove tecnologie e strumenti di Business Intelligence (BI) sembrano essere ancor più attraenti. Ma sono sufficienti per sfidare le nuove problematiche sollevate dalle discontinuità economiche? A questo proposito abbiamo analizzato una serie di recenti sviluppi tecnologici e siamo arrivati alla conclusione che all'interno delle aziende si sta aprendo un nuovo modo di considerare la BI, il Data Warehouse e, non ultimo, l'utilizzo delle informazioni nel senso più ampio del termine.
Per quasi due decenni, i database relazionali general purpose hanno rappresentato la tecnologia core del Data Warehousing e, dalla metà degli anni Novanta, sono diventati il punto di riferimento per la gestione delle informazioni. Tuttavia, negli ultimi anni, i progressi compiuti dall'hardware e dal software hanno contribuito a sviluppare una varietà di nuovi approcci: dalle appliance di Data Warehouse alle soluzioni di mobilità, dal Cloud all'analisi di grandi volumi di dati soggetti a crescite esponenziali (big data). Approcci che tendono a ridefinire le fondamenta della BI e a porre in discussione il futuro stesso dei database relazionali. È però facile essere sopraffatti dall'ondata di novità senza riuscire a comprendere quanto effettivamente esse possano contribuire alla generazione di concreti vantaggi. Tuttavia, se ragioniamo su alcune delle attuali tendenze, il futuro appare abbastanza chiaro.

L’approccio big data - La prima e ovvia tendenza è quella di sviluppare un approccio big data ai volumi e alla diversa tipologia di informazioni oggi utilizzate per supportare i processi decisionali. In base al “Digital Universe Study” di IDC, l'informazione non strutturata, o informazione soft, costituita da video, immagini e testo, sta evidenziando un tasso di crescita medio annua del 60%, mentre i dati strutturati di livello enterprise crescono a ritmi del 20%. I fornitori di database hanno risposto a quest'ultima tendenza rendendo disponibili tecnologie di parallel processing e di storage allo stato solido coniugando il tutto con logiche di compressione dei dati. Ciò ha permesso di ottenere un miglioramento sensibile sia in termini di gestione delle dimensioni che in termini di velocità di risposta. Ma ciò su cui più si è focalizzata l'attenzione è la crescita dei dati soft e la disponibilità di tecnologia non-database come MapReduce e Hadoop, soluzioni primariamente open source che corrispondono ad approcci programmatici a grandi volumi di dati che hanno riaperto e alimentato il vecchio dibattito tra modelli procedurali e dichiarativi per l'accesso ai dati.
Sebbene la crescita dell'informazione non possa determinare di per sé un miglioramento delle decisioni, è fuori di dubbio che gli utenti possano avere la possibilità di avere una rappresentazione del proprio mondo in un contesto più ampio e di più facile lettura. Considerato che le applicazioni big data si focalizzano solitamente sull'utilizzo del Web, o su insiemi di dati di tipo scientifico/ingegneristico, questa tipologia di approccio appare ideale per analisi o produzione di report one-off. La maggior parte delle attività di analisi sull'utilizzo di social media, come Twitter o Google, utilizzano queste tecniche per consentire rapide decisioni e ridurre errori in ambito di attività PR o nell'ambito dello sviluppo di nuovi prodotti.

Responsabilità e trasparenza - La seconda tendenza da tenere in considerazione è la crescente esigenza di responsabilità e trasparenza nel processo decisionale, in definitiva tutto ciò che rientra in quello che viene comunemente associato a termini come accountability a auditability dei dati. Esigenza emersa come risposta al collasso economico-finanziario del 2008, quando si rivelò in tutta evidenza che tale processo era molto lontano da una logica di trasparenza. Una tendenza che impone la produzione di un'informazione consistente e storicamente accurata che rimanda ai principi e alle pratiche di Data Warehousing. Di fronte a questo mutamento di scenario risulta evidente che grandi e diversificati volumi di dati non possono e non devono essere forzatamente trattati attraverso architetture tradizionali di Data Warehouse. L'informazione soft è per definizione unmodelled e racchiude contenuti di natura diversa: come può essere preparata per essere caricata nel Data Warehouse? Considerato che si tratta di volumi dell'ordine di terabyte, in alcuni casi di petabyte, ha senso memorizzare anche una sola copia dei dati originali?


Empowerment - La terza tendenza è l'empowerment. Mentre la BI diventa sempre più coerente con un approccio self service - che può essere attivato da una varietà di dispostivi personali, non ultimo il tablet, o da una qualche forma di Cloud computing - gli utenti possono esplorare liberamente informazioni rilevanti senza avvalersi della vecchia tecnologia. L'empowerment presenta però implicazioni simili a quelle suggerite in precedenza, ovvero tende a generare più copie di dati a livello di storage locale o Cloud. E tuttavia, nonostante il rischio di negativi effetti collaterali, empowerment e collaboration risultano essere i fattori di innovazione più decisivi per gli anni a venire.

Business Integrated Insight - Abbiamo quindi di fronte trend molto importanti e contraddittori. Con la crescente esigenza di raccolta di informazioni e il benefico innalzamento delle potenzialità di analisi esiste sempre la minaccia o rischio di ritrovarsi nel caos più totale. Come possiamo sapere qual è l'informazione più corretta o tempestiva da produrre? Quali sono le informazioni più affidabili o rilevanti? È quindi inevitabile che la governance sulla qualità e sulle discipline organizzative dei dati stia diventando di gran lunga prioritaria rispetto alla velocità ed efficacia dei tool da utilizzare.
Business Integrated Insight (BI2), così come descritto in una serie di articoli su B-eye-Network (www.b-eye-network.com/view/12760) e su Business Intelligence Journal (www.9sight.com/Beyond_Business_Intelligence_BI_Journal_2010.pdf), fornisce un framework per risolvere questi conflitti. Per alcuni la risposta avrà un sapore di sfida, poiché implica una visione più ampia dei dati aziendali, dei processi e delle persone coinvolte. In breve, implica l'abbattimento di tutte le barriere tra i diversi comparti aziendali così come la risoluzione delle barriere tra IT e business, portando tutti i singoli silos informativi all'interno di un unico store virtuale. Un'accezione, quest'ultima, di carattere fortemente strategico, in quanto presuppone che l'informazione continuerà a esistere negli archivi più appropriati a seconda del tipo e dell'utilizzo che se ne deve fare. Al cuore del virtual store deve esistere un insieme di informazioni gestibili, modellate e riconciliate. Questa informazione di tipo core, a differenza del Data Warehouse tradizionale, non viene vista come unica fonte dell'universo BI, ma è piuttosto il punto di riferimento che lega insieme le viste e il valore del business.
Le recenti innovazioni in termini di prestazioni dei database relazionali, così come del parallel processing e della tecnologia allo stato solido, insieme agli sviluppi dell'elaborazione distribuita e dello storage virtuale, abilitano la visione architetturale suggerita dalla Business Integrated Insight (BI2). Queste stesse tecnologie, così come i tool collaborativi e di social networking, stanno già innescando nuove applicazioni decisionali nell'ambito della dimensione business. E alcune tecnologie all'orizzonte, come database in-memory, modellazione di soft-information e Web semantico (Web 3.0) forniranno i tool necessari per compiere la transizione alla nuova architettura.
È bene però tenere presente che se gli sviluppi di queste tecnologie sono determinati dall'affermazione di architetture BI2, sarà espressamente richiesta una responsabilità a livello di organizzazione e di governance per consentire una corretta pianificazione, implementazione e utilizzo di questi nuovi approcci. In questo scenario l'informazione diventa una parte sempre più significativa dell'asset del business aziendale e l'organizzazione IT dovrà necessariamente assumere un ruolo marcatamente business oriented. Nelle organizzazioni in cui si metterà in atto una strategia di valorizzazione dell'informazione come sin qui descritta il Cio avrà potere e influenza alla stessa stregua del Cfo.
Si è spesso affermato che la BI giochi un ruolo fondamentale nei processi decisionali e, in alcuni casi, così realmente è stato. Per concludere possiamo affermare che l'integrazione della BI tradizionale con applicazioni big data, tecniche consolidate a livello di processo e approcci di lavoro collaborativo associati a un'architettura BI2 costituiranno il fondamento per ottenere vantaggi significativi a livello di business nei prossimi anni a venire.

Reinventare la Business Intelligence - Technology Transfer

L’evoluzione dell’IT tra sfide e promesse
Frank Greco

Verso la new digital economy. Quale architettura per la trasformazione digitale?
Mike Rosen

Ecco come capire il cliente. I diversi punti di vista della Business Analysis
James Robertson

Ecco come capire il cliente I diversi punti di vista della Business Analysis
Suzanne Robertson

E se il Design Sprint fosse il nuovo asso nella manica? Come risolvere grandi problemi e testare nuove idee
James Hobart

Come essere veramente data driven. L’importanza dell’architettura dati
Mike Ferguson

Il Machine Learning in azienda. Come migliorare performance e previsioni
Frank Greco

Portfolio management avanzato: Come trasformare gli investimenti in cambiamento
Chris Potts

L’imbuto e le biglie. Ovvero la metafora della produttività dei team
Sander Hoogendoorn

Dal Data Warehouse al digital business. Un’architettura di trent’anni ancora valida
Barry Devlin

Dai silos a un ecosistema analitico integrato. Un approccio per avere dati da usare su più sistemi
Mike Ferguson

Come accelerare l’innovazione in azienda. La nuova generazione dell’IT enterprise
Frank Greco

Tassonomie e ricerche. Ecco come ottenere migliori risultati
Heather Hedden

Viaggio verso il data warehouse logico
Il grande dilemma della business intelligence

Rick van der Lans

Enterprise information catalog. I requisiti per fare la scelta giusta
Mike Ferguson

La nuova era dell’analisi predittiva - Le aziende alla prova del Machine Learning
Frank Greco

Uno sguardo Agile - Per capire il passato e progettare il futuro
Arie van Bennekum

Trasformazione Agile
Se il product owner diventa un collo di bottiglia

Sander Hoogendoorn

Una Fiat o una Ferrari?
Qual è la più adatta per il business digitale?

Barry Devlin

Vincere la complessità dei dati. È l’ora dello smart data management
Mike Ferguson

Big Data e Analytics - Se il machine learning accelera anche la data science
Mike Ferguson

I dati al centro del business
Christopher Bradley

I Big Data forniscono il contesto e la ricchezza predittiva attorno alle transazioni di business Avere dati coerenti e di qualità resta fondamentale per il processo decisionale
Barry Devlin

Cosa c’è dietro l’angolo? Cinque mosse per diventare un digital leader
Jeroen Derynck

Managing information technology Gestire l’IT come un business nel business
Mitchell Weisberg

Data integration self-service Miglioramento della produttività o caos totale?
Mike Ferguson

Project manager vecchi miti e nuove realtà
Aaron Shenhar

La catena alimentare dei requisiti
Suzanne Robertson

Come diventare un’azienda data-centric
Lindy Ryan

Enterprise analytical ecosystem - Come comprendere il comportamento online dei clienti e capitalizzare il valore dei dati nell’era Big Data
Mike Ferguson

Agilità? Basta Volere
Suzanne Robertson

Ma la vostra architettura è efficace?
Mike Rosen

Se il NoSQL diventa SQL
Rick van der Lans

La data quality e l’impatto sul business
Danette McGilvray

Business analysis e regole di business By Ronald G. Ross con Gladys S.W. Lam
Ronald Ross

Usare Scrum su larga scala: cosa cambia?
Craig Larman

Le architetture per ridurre il debito tecnico
Mike Rosen

Conversando con un marziano
Suzanne Robertson

Cosa c’è di nuovo nel project management?
Aaron Shenhar

Reinventare la Business Intelligence
Barry Devlin

Il nuovo volto della business intelligence
Shaku Atre

Alla ricerca del valore tra i pomodori nell'orto
John Favaro

I big data cambiano il mercato dei Database Server
Rick van der Lans

Un “superstorm” di informazioni
Barry Devlin

I dieci step per la qualità dei dati
Danette McGilvray

Perché è meglio evitare il private cloud?
Jason Bloomberg

Leonardo da Vinci aveva ragione!
Chris Date

Mobile user experience: Come adottare una strategia sostenibile
James Hobart

Cosa significa occuparsi di architettura?
Mike Rosen

Virtualizzazione dei dati e sistemi di Business Intelligence Agili
Rick van der Lans

Modelli e linguaggi naturali, quale il modo migliore per definire i requisiti?
James Robertson

Extreme Scoping: un approccio Agile all'Edw e alla BI
Larissa Moss

BI², la Business Intelligence al quadrato
Barry Devlin

I test di regressione in ambienti legacy
Randy Rice

Le conseguenze della consumerizzazione e del Cloud
Chris Potts

Come vanno gli affari? Chiedetelo al vostro cruscotto
Shaku Atre

Organizzare team di progetto efficienti in ambienti DW/BI
Larissa Moss

Big Data, come e perché
Colin White

Business Capabilities e l'allineamento del business all'IT
Mike Rosen

Il valore della tassonomia nella ricerca delle informazioni
Zach Wahl

BI, ma il Data Warehouse è ancora necessario?
Colin White

Reinventare la Business Intelligence
Barry Devlin

Il cruscotto delle prestazioni: il nuovo volto della Business Intelligence
Shaku Atre

Modelli e processi di User acceptance testing
Randy Rice

I limiti nel gestire l'IT come un Business
Chris Potts

Le componenti fondamentali del Cloud
George Reese

Metadati e DW 2.0
Derek Strauss

BI Open Source: basso costo e alto valore?
Jos van Dongen

Semplicità e requisiti
Suzanne Robertson

Business intelligence e analisi testuale
Bill Inmon

Extreme Scoping™: approcci agili al DW e alla BI
Larissa Moss

Dalla BI a un'architettura IT di livello Enterprise
Barry Devlin

Ambiente efficiente di ricerca di informazioni
James Hobart

Il Business deve trainare la Strategia IT
Chris Potts

Web database: la questione MapReduce (seconda parte)
Colin White

Web database: la questione MapReduce
Colin White

Misura delle prestazioni. I sette comandamenti
Harry Chapman

Le dieci cose che un architetto deve fare per creare valore
Mike Rosen

Sviluppare applicazioni a prova di sicurezza
Ken van Wyk

The ECM Landscape in 2008
Alan Pelz-Sharpe

Ma chi sono gli operatori dell’informazione?
Colin White

Qualità dell’informazione e trasformazione del management
Larry English

Classificazione sistematica delle informazioni
Zach Wahl

L’uso intensivo del Web nelle applicazioni di Bi
Colin White

Enterprise Search
Theresa Regli

La forza dell'astrazione
Steve Hoberman

La strada verso una BI pervasiva
Cindi Howson

Soa, una strategia di test
Randy Rice

Verso una BI più semplice e a minor costo
Colin White

I contenuti “Killer” del Web
Gerry McGovern

Sviluppo iterativo del software per i Dw
Larissa Moss

Qualità delle Informazioni e Datawarehousing
Larry English

Lo scenario Ecm 2008
Alan Pelz-Sharpe

La nascita del Web 3.0
John Kneiling

Documentazione: il dossier del crimine
Suzanne Robertson

L’impatto del Web 2.0 sui portali delle imprese
Colin White

Le tecniche vincenti di IT Management
Ken Rau

Web 2.0
Ed Yourdon

Web di successo se si conosce il cliente
Gerry McGovern

Un approccio alla BI incentrato sui processi
Colin White

Integrare Master Data Management e BI (Parte Seconda)
Mike Ferguson

Integrare Master Data Management e BI (Parte Prima)
Mike Ferguson

Il Project Manager è una Tata
Suzanne Robertson

Web di successo se si conosce il cliente
Gerry McGovern

L'informazione personalizzata
Colin White

La Tassonomia dell'Impresa
Zach Wahl

Managed Meta Data Environment (II parte)
David Marco

Managed Meta Data Environment
David Marco

Migliorare le applicazioni dell'impresa con Web 2.0
James Hobart

La Balanced Scorecard migliora la Performance dell'IT
Harry Chapman

La fusione dei processi dell'impresa grazie a Soa (II parte)
Max Dolgicer

La fusione dei processi dell'impresa grazie a SOA (I parte)
Max Dolgicer

Volere è Potere, in Ogni Senso
Suzanne Robertson

Dimostrate con i numeri il valore dei contenuti del web
Gerry McGovern

Il Back-end della pianificazione strategica dell'It
Ken Rau

L'audit delle prescrizioni di progetto (II parte)
Suzanne Robertson

L'audit delle prescrizioni di progetto (I parte)
Suzanne Robertson

Il Processo di gestione delle informazioni
Ted Lewis

I requisiti come strumento di gestione dei progetti
Suzanne Robertson

Il futuro è nel contenuto killer del web
Gerry McGovern

Alla ricerca del valore tra i pomodori nell'orto
John Favaro

Rilevare i costi sulla base delle attività
Ken Rau

Un percorso verso l'impresa intelligente (II parte)
Mike Ferguson

Un percorso verso l'impresa intelligente (I parte)
Mike Ferguson

Il Data Store Operativo: un lavoro di martello
Claudia Imhoff

Il data warehouse orientato all'impresa
Michael Schmitz

Dieci punti chiave per realizzare balanced scorecard di successo
Harry Chapman

Content management: i contenuti al primo posto
Gerry McGovern

Applicazioni Web ad alta disponibilità
John Kneiling

Il 2004, sarà l'anno in cui abbandoneremo html?
James Hobart

La tecnologia EII ripropone il data warehousing virtuale?
Colin White

Misurare per Gestire
Ken Rau

Volere è Potere, in Ogni Senso
Suzanne Robertson

Realizzare il CPM e l'integrazione della BI
Mike Ferguson

Tutti i punti della FPA
Koni Thompson

Requiem per il Portale?
Colin White

Business Intelligence: dalla teoria alla realtà (II parte)
Shaku Atre

Business Intelligence: dalla teoria alla realtà (I parte)
Shaku Atre

I portali Corporate e di E-business: la nuova generazione del posto di lavoro
Mike Ferguson

I 10 errori da evitare nella realizzazione di un Meta Data Repository (II Parte)
David Marco

I 10 errori da evitare nella realizzazione di un Meta Data Repository (I parte)
David Marco

Usare i modelli per acquisire l'esperienza di progettazione
James Hobart

Realizzare l'Impresa Intelligente
Colin White

.NET or J2EE - Choosing the Right Web Services Framework
John Kneiling

Progettare Applicazioni Mobili di Successo
James Hobart

La Sociologia del Progetto: Identificare e Coinvolgere tutti i Partecipanti
Suzanne Robertson

Integrare la Business Intelligence nell'Impresa (II parte)
Mike Ferguson

Integrare la Business Intelligence nell'Impresa (I parte)
Mike Ferguson

L'Evoluzione del Portale di e-Business (II parte)
Colin White

L'Evoluzione del Portale di e-Business (I parte)
Colin White

Il Consulente WebEAI: Servizi Web, XML e l'Impresa
John Kneiling

Data Mining: Come Gestire le Relazioni con i Clienti Secondo i Principi del CRM
Weaver James

Articoli del mese - Technology Transfer