Articoli del meseArticoli del mese

Articoli del mese


Stampa articolo

Articolo del Mese - Agosto 2012

BI², la Business Intelligence al quadrato

Barry Devlin by Barry Devlin

Secondo alcune teorie, la conclusione del calendario Maya, prevista per il 21 dicembre 2012, corrisponderebbe alla fine del mondo. O quanto meno, nella migliore delle ipotesi, a una profonda trasformazione della coscienza dei singoli individui. Vero, falso? Staremo a vedere. A ogni modo, così come ci hanno insegnato questi ultimi anni, continueremo ad assistere a costanti e rilevanti cambiamenti. Sarà così quest'anno, così come negli anni a venire. Basti pensare a quanto siano profondamente mutate le condizioni di mercato dalla fine degli anni Novanta: la bolla delle dotcom, all'inizio del nuovo millennio, e poi l'affermazione delle mega Internet companies, come Google, Facebook ed eBay; la crisi finanziaria del 2008 e la successiva crisi del debito sovrano dell'Europa; le rivolte sociali nel mondo arabo; la debacle di General Motors, la più grande azienda automobilistica da oltre 70 anni, che nel 2008 è andata in bancarotta. E ancora: nessuna delle tre aziende che nel 2006 dominavano l'emergente mercato degli smartphone - Nokia, Research in Motion e Motorola – è riuscita a conservare una posizione di leadership; gli Stati Uniti rischiano di perdere il rating tripla A... La lista potrebbe andare avanti all'infinito.

L'ecosistema Biz-Tech
In questo tumultuoso cambiamento vi è un aspetto comune che caratterizza il mercato della tecnologia ed è la sempre più accentuata correlazione di quest'ultima con la dimensione del business e delle persone. Permettetemi, quindi, di introdurvi a una delle evoluzioni più importanti avvenute nel comparto business. Una nuova specie, una nuova categoria di business sta oggi emergendo. Si è manifestata in questi ultimi anni, in modo discreto, ma la sua ora è ormai arrivata. Amo definirla biz-tech ecosystem, un termine che tende a identificare la convergenza di interessi tra business e tecnologia e che sovverte i fondamentali che hanno sorretto la dimensione business e IT del passato, dando impulso a un ambiente del tutto nuovo, sia nell'ambito lavorativo che in quello delle nostra vita quotidiana.
I segnali tecnologici premonitori dell'avvento di questa nuova dimensione risalgono agli anni Ottanta. La differenza è che ora quei semi sono maturati dando vita a una società tecnologica dove il fattore di interdipendenza è aumentato enormemente. Le ultime generazioni sono cresciute confrontandosi con logiche di comunicazione che trent'anni fa erano considerate soltanto come un qualcosa di magico e irraggiungibile.
Le caratteristiche che contraddistinguono il biz-tech ecosystem, così come l'abbiamo conosciuto in questi anni, sono fondamentalmente tre:

interdipendenza: la componente business e la tecnologia sono strettamente interconnesse. Nuove tecnologie aprono a nuove possibilità di business; nuove forme di business innescano nuove opportunità tecnologiche;
reintegrazione: la struttura a silos, a compartimenti stagni, sia sul fronte business che sul fonte tecnologico, è diventata sempre più difficile da mantenere poiché è causa di inefficienza, errori e scarsa comunicazione. È una situazione che non può più essere mascherata da alchimie tecnologiche e che richiede uno sforzo di coerenza;
cross-over: la comunità business deve essere in grado di comprendere quanto la tecnologia possa permettere nuove forme di business. Nello stesso tempo la comunità IT deve riuscire a comprendere come le nuove emergenti esigenze del business possono essere soddisfatte dalle nuove tecnologie.
Per certi aspetti queste tendenze sono diametralmente opposte a quelle che hanno imperato nel passato, dove il business esprimeva i propri requisiti, li sottoponeva alla comunità IT, attendeva che quest'ultima consegnasse un'applicazione, valutava i risultati e suggeriva eventuali correzioni. Quel periodo si avvicina rapidamente a una conclusione e questo mette in discussione l'intero approccio alla Business Intelligence.
Nei prossimi anni, i business di successo saranno quelli in grado di creare un alto livello di sinergia tra business e IT. Saranno in grado di rompere le barriere tra Business Intelligence, sistemi operazionali e ambienti di supporto collaborativo. Saranno in grado di integrare dati esterni direttamente nei sistemi di business. In definitiva la Business Intelligence diventerà Business Integrated Insight o BI², una BI al quadrato.

Business Integrated Insight
Proprio come avvenne negli anni Novanta, quando la BI fu protagonista di molti dei progressi nell'utilizzo delle informazioni, così come negli anni Duemila lo fu per quanto riguarda il trattamento dei dati sul Web, oggi il fenomeno che va sotto il nome di Big Data, sembra destinato a essere la nuova filosofia che caratterizza e caratterizzerà il nuovo decennio.
Certo, il termine Big Data è abusato e dà adito a mille interpretazioni, ma qui mi voglio focalizzare su un aspetto per me fondamentale, ovvero la capacità di trattare dati che vengono trasmessi e generati da sensori elettronici a bordo di un veicolo, e l'utilizzo di questi dati per monitorare in remoto condizioni ed eventi che si verificano all'interno di esso.
L'utilizzo di sensori elettronici sta diventando sempre più diffuso ed economicamente vantaggioso. Si tratta per lo più di sensori che vengono utilizzati per monitorare specifici aspetti di un determinato ambiente o i comportamenti di una macchina o di un eventuale dispositivo. Molti di noi hanno oggi familiarità con sensori quali quelli presenti all'interno di telefoni cellulari, camere digitali o tablet, che consentono localizzazione, orientamento e movimento. Sensori di questo tipo vengono da tempo utilizzati in apparecchiature costose, come motori d'aereo per esempio, volti a registrare caratteristiche operative, come consumo di carburante, velocità di rotazione, accelerazione e così via. Tutte queste misurazioni vengono inviate a un computer di bordo e trasmesse costantemente al centro di servizi del produttore per permettere un monitoraggio di qualità e, successivamente, implementare operazioni di manutenzione preventiva. A mano a mano che la tecnologia è diventata meno costosa e la comunicazione mobile pervasiva, i produttori di automobili hanno iniziato a fare propri questi sistemi, in particolare sui modelli di fascia alta.
A metà degli anni Duemila le assicurazioni hanno iniziato a testare l'uso di questi dati per monitorare il comportamento di guida e associarlo a polizze assicurative di tipo pay-as-you-drive. Tipicamente si tratta di dati relativi al tempo di utilizzo, al chilometraggio sostenuto, alla velocità, agli indici di accelerazione e frenata, insomma, sistemi che raccolgono dati come quelli abitualmente registrati da una scatola nera. E il costo delle polizze può essere così associato ai parametri monitorati, offrendo plus o minus, spesso con effetto immediato, dando così l'opportunità alle assicurazioni automobilistiche di impostare un modello di business del tutto nuovo. Sono soluzioni che possono essere implementate grazie a una tecnologia che non era stata precedentemente utilizzata dall'industria. I dati, raccolti in un primo tempo per ragioni tecnologiche, sono ora utilizzati per dare vita a nuovi modelli di business.

Il futuro della Business Integrated Insight
Dal punto di vista del biz-tech ecosystem si possono ravvisare alcuni chiari messaggi. Innanzitutto il fatto che nell'ultimo decennio vi sia stato un consistente passaggio dalla BI tradizionale alla BI operazionale che rende possibile analisi e decisioni in base a dati trasmessi in modalità near real-time. Nuove sorgenti dati, nella maggior parte Big Data, verranno utilizzate per dare vita a nuovi processi di business. E per far sì che la nuova informazione e le nuove tecnologie possano essere utilizzate per creare nuovi processi di business, e che questi possano essere incorporati all'interno di nuovi sistemi IT, è fondamentale che IT e business interagiscano strettamente tra loro.
La distinzione tra ciò che comunemente definiamo come processo informazionale e processo operazionale sta diventando sempre più labile poiché si richiedono reazioni in tempo reale a fronte di rapidi cambiamenti ambientali. Un fenomeno che, insieme all'esplosione dei volumi di dati, restringe severamente il vecchio approccio di copia e pulizia dei dati in ambienti di data warehouse e data mart. Ovviamente, quest'ultimo è un metodo che rimarrà valido dove è richiesto un altissimo livello di accuratezza e consistenza dei dati. Ma nella grande maggioranza dei casi, l'accesso a dati operazionali diventerà la norma.
I dati sono destinati ad aumentare e molti di questi verranno gestiti in modalità diversa da come normalmente avviene negli ambienti più tradizionali. Le nuove sorgenti dati saranno, infatti, tipicamente esterne e di scarsa qualità; avranno strutture differenti e poco formalizzate. Non solo, ma diverrà ancora più rilevante la questione della privacy. Ho discusso ampiamente di tutti questi aspetti e implicazioni nel libro The Seven Faces of Data, pubblicato nel novembre del 2011.

  • In conclusione, quali specifiche azioni dovrebbero essere intraprese dai professionisti del data management nel corso del 2012? Molte, ovviamente! Ne possiamo evidenziare alcune tra le più importanti:
  • Valutare i dati emergenti e i content store. I database relazionali non sono più l'unica possibile risposta, se mai lo sono stati.
  • Investigare le tecnologie di virtualizzazione. L'accesso remoto e multi-purpose all'informazione sarà la norma.
  • Siate coinvolti con il business. La comunità IT deve diventare un partner nella visione e implementazione dell'innovazione per massimizzare i benefici che possono scaturire dall'utilizzo delle nuove tecnologie.

E presumendo che il mondo non finirà a dicembre 2012, abbiamo davanti sfide del tutto inedite e più che mai interessanti, sia in termini IT sia in termini di business.

BI², la Business Intelligence al quadrato - Technology Transfer

L’evoluzione dell’IT tra sfide e promesse
Frank Greco

Verso la new digital economy. Quale architettura per la trasformazione digitale?
Mike Rosen

Ecco come capire il cliente. I diversi punti di vista della Business Analysis
James Robertson

Ecco come capire il cliente I diversi punti di vista della Business Analysis
Suzanne Robertson

E se il Design Sprint fosse il nuovo asso nella manica? Come risolvere grandi problemi e testare nuove idee
James Hobart

Come essere veramente data driven. L’importanza dell’architettura dati
Mike Ferguson

Il Machine Learning in azienda. Come migliorare performance e previsioni
Frank Greco

Portfolio management avanzato: Come trasformare gli investimenti in cambiamento
Chris Potts

L’imbuto e le biglie. Ovvero la metafora della produttività dei team
Sander Hoogendoorn

Dal Data Warehouse al digital business. Un’architettura di trent’anni ancora valida
Barry Devlin

Dai silos a un ecosistema analitico integrato. Un approccio per avere dati da usare su più sistemi
Mike Ferguson

Come accelerare l’innovazione in azienda. La nuova generazione dell’IT enterprise
Frank Greco

Tassonomie e ricerche. Ecco come ottenere migliori risultati
Heather Hedden

Viaggio verso il data warehouse logico
Il grande dilemma della business intelligence

Rick van der Lans

Enterprise information catalog. I requisiti per fare la scelta giusta
Mike Ferguson

La nuova era dell’analisi predittiva - Le aziende alla prova del Machine Learning
Frank Greco

Uno sguardo Agile - Per capire il passato e progettare il futuro
Arie van Bennekum

Trasformazione Agile
Se il product owner diventa un collo di bottiglia

Sander Hoogendoorn

Una Fiat o una Ferrari?
Qual è la più adatta per il business digitale?

Barry Devlin

Vincere la complessità dei dati. È l’ora dello smart data management
Mike Ferguson

Big Data e Analytics - Se il machine learning accelera anche la data science
Mike Ferguson

I dati al centro del business
Christopher Bradley

I Big Data forniscono il contesto e la ricchezza predittiva attorno alle transazioni di business Avere dati coerenti e di qualità resta fondamentale per il processo decisionale
Barry Devlin

Cosa c’è dietro l’angolo? Cinque mosse per diventare un digital leader
Jeroen Derynck

Managing information technology Gestire l’IT come un business nel business
Mitchell Weisberg

Data integration self-service Miglioramento della produttività o caos totale?
Mike Ferguson

Project manager vecchi miti e nuove realtà
Aaron Shenhar

La catena alimentare dei requisiti
Suzanne Robertson

Come diventare un’azienda data-centric
Lindy Ryan

Enterprise analytical ecosystem - Come comprendere il comportamento online dei clienti e capitalizzare il valore dei dati nell’era Big Data
Mike Ferguson

Agilità? Basta Volere
Suzanne Robertson

Ma la vostra architettura è efficace?
Mike Rosen

Se il NoSQL diventa SQL
Rick van der Lans

La data quality e l’impatto sul business
Danette McGilvray

Business analysis e regole di business By Ronald G. Ross con Gladys S.W. Lam
Ronald Ross

Usare Scrum su larga scala: cosa cambia?
Craig Larman

Le architetture per ridurre il debito tecnico
Mike Rosen

Conversando con un marziano
Suzanne Robertson

Cosa c’è di nuovo nel project management?
Aaron Shenhar

Reinventare la Business Intelligence
Barry Devlin

Il nuovo volto della business intelligence
Shaku Atre

Alla ricerca del valore tra i pomodori nell'orto
John Favaro

I big data cambiano il mercato dei Database Server
Rick van der Lans

Un “superstorm” di informazioni
Barry Devlin

I dieci step per la qualità dei dati
Danette McGilvray

Perché è meglio evitare il private cloud?
Jason Bloomberg

Leonardo da Vinci aveva ragione!
Chris Date

Mobile user experience: Come adottare una strategia sostenibile
James Hobart

Cosa significa occuparsi di architettura?
Mike Rosen

Virtualizzazione dei dati e sistemi di Business Intelligence Agili
Rick van der Lans

Modelli e linguaggi naturali, quale il modo migliore per definire i requisiti?
James Robertson

Extreme Scoping: un approccio Agile all'Edw e alla BI
Larissa Moss

BI², la Business Intelligence al quadrato
Barry Devlin

I test di regressione in ambienti legacy
Randy Rice

Le conseguenze della consumerizzazione e del Cloud
Chris Potts

Come vanno gli affari? Chiedetelo al vostro cruscotto
Shaku Atre

Organizzare team di progetto efficienti in ambienti DW/BI
Larissa Moss

Big Data, come e perché
Colin White

Business Capabilities e l'allineamento del business all'IT
Mike Rosen

Il valore della tassonomia nella ricerca delle informazioni
Zach Wahl

BI, ma il Data Warehouse è ancora necessario?
Colin White

Reinventare la Business Intelligence
Barry Devlin

Il cruscotto delle prestazioni: il nuovo volto della Business Intelligence
Shaku Atre

Modelli e processi di User acceptance testing
Randy Rice

I limiti nel gestire l'IT come un Business
Chris Potts

Le componenti fondamentali del Cloud
George Reese

Metadati e DW 2.0
Derek Strauss

BI Open Source: basso costo e alto valore?
Jos van Dongen

Semplicità e requisiti
Suzanne Robertson

Business intelligence e analisi testuale
Bill Inmon

Extreme Scoping™: approcci agili al DW e alla BI
Larissa Moss

Dalla BI a un'architettura IT di livello Enterprise
Barry Devlin

Ambiente efficiente di ricerca di informazioni
James Hobart

Il Business deve trainare la Strategia IT
Chris Potts

Web database: la questione MapReduce (seconda parte)
Colin White

Web database: la questione MapReduce
Colin White

Misura delle prestazioni. I sette comandamenti
Harry Chapman

Le dieci cose che un architetto deve fare per creare valore
Mike Rosen

Sviluppare applicazioni a prova di sicurezza
Ken van Wyk

The ECM Landscape in 2008
Alan Pelz-Sharpe

Ma chi sono gli operatori dell’informazione?
Colin White

Qualità dell’informazione e trasformazione del management
Larry English

Classificazione sistematica delle informazioni
Zach Wahl

L’uso intensivo del Web nelle applicazioni di Bi
Colin White

Enterprise Search
Theresa Regli

La forza dell'astrazione
Steve Hoberman

La strada verso una BI pervasiva
Cindi Howson

Soa, una strategia di test
Randy Rice

Verso una BI più semplice e a minor costo
Colin White

I contenuti “Killer” del Web
Gerry McGovern

Sviluppo iterativo del software per i Dw
Larissa Moss

Qualità delle Informazioni e Datawarehousing
Larry English

Lo scenario Ecm 2008
Alan Pelz-Sharpe

La nascita del Web 3.0
John Kneiling

Documentazione: il dossier del crimine
Suzanne Robertson

L’impatto del Web 2.0 sui portali delle imprese
Colin White

Le tecniche vincenti di IT Management
Ken Rau

Web 2.0
Ed Yourdon

Web di successo se si conosce il cliente
Gerry McGovern

Un approccio alla BI incentrato sui processi
Colin White

Integrare Master Data Management e BI (Parte Seconda)
Mike Ferguson

Integrare Master Data Management e BI (Parte Prima)
Mike Ferguson

Il Project Manager è una Tata
Suzanne Robertson

Web di successo se si conosce il cliente
Gerry McGovern

L'informazione personalizzata
Colin White

La Tassonomia dell'Impresa
Zach Wahl

Managed Meta Data Environment (II parte)
David Marco

Managed Meta Data Environment
David Marco

Migliorare le applicazioni dell'impresa con Web 2.0
James Hobart

La Balanced Scorecard migliora la Performance dell'IT
Harry Chapman

La fusione dei processi dell'impresa grazie a Soa (II parte)
Max Dolgicer

La fusione dei processi dell'impresa grazie a SOA (I parte)
Max Dolgicer

Volere è Potere, in Ogni Senso
Suzanne Robertson

Dimostrate con i numeri il valore dei contenuti del web
Gerry McGovern

Il Back-end della pianificazione strategica dell'It
Ken Rau

L'audit delle prescrizioni di progetto (II parte)
Suzanne Robertson

L'audit delle prescrizioni di progetto (I parte)
Suzanne Robertson

Il Processo di gestione delle informazioni
Ted Lewis

I requisiti come strumento di gestione dei progetti
Suzanne Robertson

Il futuro è nel contenuto killer del web
Gerry McGovern

Alla ricerca del valore tra i pomodori nell'orto
John Favaro

Rilevare i costi sulla base delle attività
Ken Rau

Un percorso verso l'impresa intelligente (II parte)
Mike Ferguson

Un percorso verso l'impresa intelligente (I parte)
Mike Ferguson

Il Data Store Operativo: un lavoro di martello
Claudia Imhoff

Il data warehouse orientato all'impresa
Michael Schmitz

Dieci punti chiave per realizzare balanced scorecard di successo
Harry Chapman

Content management: i contenuti al primo posto
Gerry McGovern

Applicazioni Web ad alta disponibilità
John Kneiling

Il 2004, sarà l'anno in cui abbandoneremo html?
James Hobart

La tecnologia EII ripropone il data warehousing virtuale?
Colin White

Misurare per Gestire
Ken Rau

Volere è Potere, in Ogni Senso
Suzanne Robertson

Realizzare il CPM e l'integrazione della BI
Mike Ferguson

Tutti i punti della FPA
Koni Thompson

Requiem per il Portale?
Colin White

Business Intelligence: dalla teoria alla realtà (II parte)
Shaku Atre

Business Intelligence: dalla teoria alla realtà (I parte)
Shaku Atre

I portali Corporate e di E-business: la nuova generazione del posto di lavoro
Mike Ferguson

I 10 errori da evitare nella realizzazione di un Meta Data Repository (II Parte)
David Marco

I 10 errori da evitare nella realizzazione di un Meta Data Repository (I parte)
David Marco

Usare i modelli per acquisire l'esperienza di progettazione
James Hobart

Realizzare l'Impresa Intelligente
Colin White

.NET or J2EE - Choosing the Right Web Services Framework
John Kneiling

Progettare Applicazioni Mobili di Successo
James Hobart

La Sociologia del Progetto: Identificare e Coinvolgere tutti i Partecipanti
Suzanne Robertson

Integrare la Business Intelligence nell'Impresa (II parte)
Mike Ferguson

Integrare la Business Intelligence nell'Impresa (I parte)
Mike Ferguson

L'Evoluzione del Portale di e-Business (II parte)
Colin White

L'Evoluzione del Portale di e-Business (I parte)
Colin White

Il Consulente WebEAI: Servizi Web, XML e l'Impresa
John Kneiling

Data Mining: Come Gestire le Relazioni con i Clienti Secondo i Principi del CRM
Weaver James

Articoli del mese - Technology Transfer