Articoli del meseArticoli del mese

Articoli del mese


Stampa articolo

Articolo del Mese - Ottobre 2011

Il valore della tassonomia nella ricerca delle informazioni

Zach Wahl by Zach Wahl

La gestione di un sempre più elevato volume di informazioni e contenuti è una delle sfide con cui si confrontano le organizzazioni. Negli ultimi dieci anni si è assistito a un cambiamento radicale: se in passato la produzione di contenuti online era appannaggio di soli pochi utenti, oggi, chiunque, grazie alla disponibilità di un'ampia gamma di strumenti generati dall'affermazione del Web 2.0, è nella condizione di poter pubblicare e gestire qualsiasi tipo di contenuto. Un vantaggio, ma allo stesso tempo un problema, in quanto la proliferazione di informazioni rende sempre più difficile comprendere quali siano quelle effettivamente utili e coerenti con i propri interessi. Non solo, viene anche meno la capacità di gestire il tutto con criteri di efficienza. L'esigenza di creare una tassonomia, vale a dire un sistema di classificazione, nasce dalla necessità di associare la logica in cui le persone compiono la propria ricerca a un modello di categorizzazione, in modo da rendere più semplice, immediata e puntuale la reperibilità delle informazioni. La tassonomia diventa, quindi, un elemento chiave per mettere gli utenti nella condizione di vivere un'esperienza di ricerca il più efficiente possibile. Quali metodi utilizzare? Siamo in una fase ancora embrionale e solo adesso si iniziano a esplorare e sviluppare le tecniche più efficaci. In questo articolo si analizzano le varie modalità di approccio degli utenti e le possibili tassonomie associate ai diversi processi di ricerca mirate a fornire i migliori risultati. In particolare ci si vuole focalizzare sul modo in cui la tassonomia abilita le seguenti attività:

  • Searching - La ricerca di elementi specifici all'interno di specifiche categorie.
  • Browsing – Ricerca di informazioni generiche all'interno di macro categorie.
  • Linking – La ricerca attraverso multipli link correlati.
  • Ricezione automatica di contenuti - La ricerca di informazione attraverso la sottoscrizione di un servizio.

Come si vedrà nel seguito, la creazione e implementazione di una efficace tassonomia è la chiave di successo per ciascuna delle attività sopra descritte.

Searching
Alcuni utenti sanno perfettamente cosa vogliono trovare. Può essere un particolare documento, un'immagine, un grafico, un sito Web. Un qualcosa, insomma, utile per il lavoro che stanno svolgendo. In gergo questo tipo di attività viene definita come known-item searching, ovvero la ricerca di un elemento noto. La classificazione di un archivio è di conseguenza realizzata per individuare ciò che sappiamo e l'interfaccia è creata in modo da soddisfare questa esigenza. Una migliore qualità e immediatezza di risultati può essere pensata rendendo disponibili criteri di ricerca avanzati, come la possibilità di inserire il nome dell'autore o il titolo dell'elemento oggetto della ricerca, oppure la data di creazione dello stesso.
La tassonomia può essere di aiuto in una ricerca di questo tipo in vari modi:

  • Aggiungendo sinonimi alle parole o frasi che vengono digitate nella barra di ricerca. Per esempio, aggiungendo International Business Machines e Big Blue alla ricerca che ha come oggetto IBM.
  • Aggiungendo termini più specifici o alternativi. Per esempio se la ricerca ha come oggetto Careers, si possono aggiungere termini come Training e Job Openings.
  • Aggiungendo termini più ampi e generali. Per esempio Arms Agreements se si ha come oggetto di ricerca un termine come Start II.
  • Aggiungendo categorie di prodotti associate all'oggetto della ricerca. Per esempio se la categoria ricercata è Digital Cameras si può pensare di includere categorie come Flash Memory Cards e Camera Batteries.

Naturalmente non è detto che questi siano sempre aiuti che vengono richiesti dall'utente. Proprio per questo l'applicazione incaricata del reperimento delle informazioni può fare in modo che questi risultati supplementari appaiano separati dai risultati della ricerca standard.

Browsing
Vi può essere invece il caso in cui gli utenti non sanno cosa stanno esattamente cercando. Nel 1982 alcuni ricercatori informatici – Belkin, Oddy e Brooks – definirono questa condizione uno stato anomalo di conoscenza o ASK (Anomalous State of Knowledge). Coloro che, come in questo caso, utilizzano una strategia di ricerca meno articolata trovano utile scorrere un insieme di categorie di tipo generale o navigare attraverso una tassonomia come quella prevista dalla directory Yahoo o Dmoz (dmoz.org). La ricerca di informazione dovrebbe essere come lo shopping online: si inizia dal livello gerarchico più alto, come per esempio Yahoo Directory, o si digitano alcune parole chiave per poi navigare attraverso i risultati ottenuti.

Link
Studenti e ricercatori hanno da sempre utilizzato le citazioni e pié pagina. Si indicano i documenti rilevanti, si includono citazioni. Ebbene la tassonomia può avere un importante ruolo nel trasporre l'indicizzazione delle citazioni in chiave digitale in quanto può elevare il livello di accuratezza della ricerca. La Dublin Core Metadata Initiative (dublincore.org) ha esteso la nozione di paternità in modo da includere una pluralità di tipi di contenuti creati da uno specifico autore. Quest'ultimo può essere un artista, ma può essere anche una persona qualunque. Un esempio è l'analisi prodotta dai social network in cui si individuano le persone e la relazione tra esse. La tassonomia si dimostra quindi indispensabile, in una dimensione di social networking, nell'identificazione dei nomi e nella determinazione della persona cui ci si vuole relazionare. La tassonomia è altresì importante nel momento in cui si vogliono correlare le informazioni di una determinata Web page, soprattutto quando quella certa informazione cambia frequentemente. Capita spesso di incorrere in messaggi del tipo Error: references source not found dove viene contestualmente suggerito un nuovo link. Ecco, quest'ultimo è un caso in cui la tassonomia viene utilizzata per consentire un aggiornamento dinamico ai cambiamenti che si verificano nei siti Web.

Sottoscrizione
Una volta il metodo tradizionale per ottenere informazioni, ed essere costantemente aggiornati, era l'abbonamento a giornali e riviste. Ancora oggi vi sono molte persone che sottoscrivono un abbonamento, ma il metodo prevalente sono diventate le risorse che il Web e Internet hanno introdotto. Ci si iscrive a servizi di newsletter, seguiamo persone su Twitter, Facebook e altri social media. Con l'affermazione del digitale vi è un desiderio ancora maggiore nel ricevere informazioni specifiche per ciò che attiene la nostra vita personale e professionale. Il metodo più utilizzato per la distribuzione e aggregazione di contenuti è l'RSS (Really Simple Syndication), un servizio disponibile su molti siti e blog che permette di essere aggiornati sulle notizie che vengono pubblicate. Anche in questo caso la tassonomia si rivela importante per definire categorie, selezionare e raffinare cosa può essere incluso in un determinato feed RSS. Il New York Times rende disponibili feed RSS in base al numero di sezioni e sottosezioni in cui sono strutturati gli argomenti trattati. Non vi è dubbio, servizi di alert e filtering saranno sempre più diffusi e la creazione di una tassonomia efficiente diventerà ancor più importante per distribuire contenuti con un livello di sofisticazione ancora maggiore.

Conclusioni
Sebbene il concetto di tassonomia continui a essere sconosciuto ai più, possiamo affermare che chiunque compia una ricerca trae vantaggio dalla tassonomia. Questo significa che la tassonomia è alla base di un corretto reperimento, gestione e presentazione di un contenuto. Un utilizzo efficace delle potenzialità della tassonomia potrà consentire di migliorare la conoscenza e l'accesso all'informazione.

Il valore della tassonomia nella ricerca delle informazioni - Technology Transfer

L’evoluzione dell’IT tra sfide e promesse
Frank Greco

Verso la new digital economy. Quale architettura per la trasformazione digitale?
Mike Rosen

Ecco come capire il cliente. I diversi punti di vista della Business Analysis
James Robertson

Ecco come capire il cliente I diversi punti di vista della Business Analysis
Suzanne Robertson

E se il Design Sprint fosse il nuovo asso nella manica? Come risolvere grandi problemi e testare nuove idee
James Hobart

Come essere veramente data driven. L’importanza dell’architettura dati
Mike Ferguson

Il Machine Learning in azienda. Come migliorare performance e previsioni
Frank Greco

Portfolio management avanzato: Come trasformare gli investimenti in cambiamento
Chris Potts

L’imbuto e le biglie. Ovvero la metafora della produttività dei team
Sander Hoogendoorn

Dal Data Warehouse al digital business. Un’architettura di trent’anni ancora valida
Barry Devlin

Dai silos a un ecosistema analitico integrato. Un approccio per avere dati da usare su più sistemi
Mike Ferguson

Come accelerare l’innovazione in azienda. La nuova generazione dell’IT enterprise
Frank Greco

Tassonomie e ricerche. Ecco come ottenere migliori risultati
Heather Hedden

Viaggio verso il data warehouse logico
Il grande dilemma della business intelligence

Rick van der Lans

Enterprise information catalog. I requisiti per fare la scelta giusta
Mike Ferguson

La nuova era dell’analisi predittiva - Le aziende alla prova del Machine Learning
Frank Greco

Uno sguardo Agile - Per capire il passato e progettare il futuro
Arie van Bennekum

Trasformazione Agile
Se il product owner diventa un collo di bottiglia

Sander Hoogendoorn

Una Fiat o una Ferrari?
Qual è la più adatta per il business digitale?

Barry Devlin

Vincere la complessità dei dati. È l’ora dello smart data management
Mike Ferguson

Big Data e Analytics - Se il machine learning accelera anche la data science
Mike Ferguson

I dati al centro del business
Christopher Bradley

I Big Data forniscono il contesto e la ricchezza predittiva attorno alle transazioni di business Avere dati coerenti e di qualità resta fondamentale per il processo decisionale
Barry Devlin

Cosa c’è dietro l’angolo? Cinque mosse per diventare un digital leader
Jeroen Derynck

Managing information technology Gestire l’IT come un business nel business
Mitchell Weisberg

Data integration self-service Miglioramento della produttività o caos totale?
Mike Ferguson

Project manager vecchi miti e nuove realtà
Aaron Shenhar

La catena alimentare dei requisiti
Suzanne Robertson

Come diventare un’azienda data-centric
Lindy Ryan

Enterprise analytical ecosystem - Come comprendere il comportamento online dei clienti e capitalizzare il valore dei dati nell’era Big Data
Mike Ferguson

Agilità? Basta Volere
Suzanne Robertson

Ma la vostra architettura è efficace?
Mike Rosen

Se il NoSQL diventa SQL
Rick van der Lans

La data quality e l’impatto sul business
Danette McGilvray

Business analysis e regole di business By Ronald G. Ross con Gladys S.W. Lam
Ronald Ross

Usare Scrum su larga scala: cosa cambia?
Craig Larman

Le architetture per ridurre il debito tecnico
Mike Rosen

Conversando con un marziano
Suzanne Robertson

Cosa c’è di nuovo nel project management?
Aaron Shenhar

Reinventare la Business Intelligence
Barry Devlin

Il nuovo volto della business intelligence
Shaku Atre

Alla ricerca del valore tra i pomodori nell'orto
John Favaro

I big data cambiano il mercato dei Database Server
Rick van der Lans

Un “superstorm” di informazioni
Barry Devlin

I dieci step per la qualità dei dati
Danette McGilvray

Perché è meglio evitare il private cloud?
Jason Bloomberg

Leonardo da Vinci aveva ragione!
Chris Date

Mobile user experience: Come adottare una strategia sostenibile
James Hobart

Cosa significa occuparsi di architettura?
Mike Rosen

Virtualizzazione dei dati e sistemi di Business Intelligence Agili
Rick van der Lans

Modelli e linguaggi naturali, quale il modo migliore per definire i requisiti?
James Robertson

Extreme Scoping: un approccio Agile all'Edw e alla BI
Larissa Moss

BI², la Business Intelligence al quadrato
Barry Devlin

I test di regressione in ambienti legacy
Randy Rice

Le conseguenze della consumerizzazione e del Cloud
Chris Potts

Come vanno gli affari? Chiedetelo al vostro cruscotto
Shaku Atre

Organizzare team di progetto efficienti in ambienti DW/BI
Larissa Moss

Big Data, come e perché
Colin White

Business Capabilities e l'allineamento del business all'IT
Mike Rosen

Il valore della tassonomia nella ricerca delle informazioni
Zach Wahl

BI, ma il Data Warehouse è ancora necessario?
Colin White

Reinventare la Business Intelligence
Barry Devlin

Il cruscotto delle prestazioni: il nuovo volto della Business Intelligence
Shaku Atre

Modelli e processi di User acceptance testing
Randy Rice

I limiti nel gestire l'IT come un Business
Chris Potts

Le componenti fondamentali del Cloud
George Reese

Metadati e DW 2.0
Derek Strauss

BI Open Source: basso costo e alto valore?
Jos van Dongen

Semplicità e requisiti
Suzanne Robertson

Business intelligence e analisi testuale
Bill Inmon

Extreme Scoping™: approcci agili al DW e alla BI
Larissa Moss

Dalla BI a un'architettura IT di livello Enterprise
Barry Devlin

Ambiente efficiente di ricerca di informazioni
James Hobart

Il Business deve trainare la Strategia IT
Chris Potts

Web database: la questione MapReduce (seconda parte)
Colin White

Web database: la questione MapReduce
Colin White

Misura delle prestazioni. I sette comandamenti
Harry Chapman

Le dieci cose che un architetto deve fare per creare valore
Mike Rosen

Sviluppare applicazioni a prova di sicurezza
Ken van Wyk

The ECM Landscape in 2008
Alan Pelz-Sharpe

Ma chi sono gli operatori dell’informazione?
Colin White

Qualità dell’informazione e trasformazione del management
Larry English

Classificazione sistematica delle informazioni
Zach Wahl

L’uso intensivo del Web nelle applicazioni di Bi
Colin White

Enterprise Search
Theresa Regli

La forza dell'astrazione
Steve Hoberman

La strada verso una BI pervasiva
Cindi Howson

Soa, una strategia di test
Randy Rice

Verso una BI più semplice e a minor costo
Colin White

I contenuti “Killer” del Web
Gerry McGovern

Sviluppo iterativo del software per i Dw
Larissa Moss

Qualità delle Informazioni e Datawarehousing
Larry English

Lo scenario Ecm 2008
Alan Pelz-Sharpe

La nascita del Web 3.0
John Kneiling

Documentazione: il dossier del crimine
Suzanne Robertson

L’impatto del Web 2.0 sui portali delle imprese
Colin White

Le tecniche vincenti di IT Management
Ken Rau

Web 2.0
Ed Yourdon

Web di successo se si conosce il cliente
Gerry McGovern

Un approccio alla BI incentrato sui processi
Colin White

Integrare Master Data Management e BI (Parte Seconda)
Mike Ferguson

Integrare Master Data Management e BI (Parte Prima)
Mike Ferguson

Il Project Manager è una Tata
Suzanne Robertson

Web di successo se si conosce il cliente
Gerry McGovern

L'informazione personalizzata
Colin White

La Tassonomia dell'Impresa
Zach Wahl

Managed Meta Data Environment (II parte)
David Marco

Managed Meta Data Environment
David Marco

Migliorare le applicazioni dell'impresa con Web 2.0
James Hobart

La Balanced Scorecard migliora la Performance dell'IT
Harry Chapman

La fusione dei processi dell'impresa grazie a Soa (II parte)
Max Dolgicer

La fusione dei processi dell'impresa grazie a SOA (I parte)
Max Dolgicer

Volere è Potere, in Ogni Senso
Suzanne Robertson

Dimostrate con i numeri il valore dei contenuti del web
Gerry McGovern

Il Back-end della pianificazione strategica dell'It
Ken Rau

L'audit delle prescrizioni di progetto (II parte)
Suzanne Robertson

L'audit delle prescrizioni di progetto (I parte)
Suzanne Robertson

Il Processo di gestione delle informazioni
Ted Lewis

I requisiti come strumento di gestione dei progetti
Suzanne Robertson

Il futuro è nel contenuto killer del web
Gerry McGovern

Alla ricerca del valore tra i pomodori nell'orto
John Favaro

Rilevare i costi sulla base delle attività
Ken Rau

Un percorso verso l'impresa intelligente (II parte)
Mike Ferguson

Un percorso verso l'impresa intelligente (I parte)
Mike Ferguson

Il Data Store Operativo: un lavoro di martello
Claudia Imhoff

Il data warehouse orientato all'impresa
Michael Schmitz

Dieci punti chiave per realizzare balanced scorecard di successo
Harry Chapman

Content management: i contenuti al primo posto
Gerry McGovern

Applicazioni Web ad alta disponibilità
John Kneiling

Il 2004, sarà l'anno in cui abbandoneremo html?
James Hobart

La tecnologia EII ripropone il data warehousing virtuale?
Colin White

Misurare per Gestire
Ken Rau

Volere è Potere, in Ogni Senso
Suzanne Robertson

Realizzare il CPM e l'integrazione della BI
Mike Ferguson

Tutti i punti della FPA
Koni Thompson

Requiem per il Portale?
Colin White

Business Intelligence: dalla teoria alla realtà (II parte)
Shaku Atre

Business Intelligence: dalla teoria alla realtà (I parte)
Shaku Atre

I portali Corporate e di E-business: la nuova generazione del posto di lavoro
Mike Ferguson

I 10 errori da evitare nella realizzazione di un Meta Data Repository (II Parte)
David Marco

I 10 errori da evitare nella realizzazione di un Meta Data Repository (I parte)
David Marco

Usare i modelli per acquisire l'esperienza di progettazione
James Hobart

Realizzare l'Impresa Intelligente
Colin White

.NET or J2EE - Choosing the Right Web Services Framework
John Kneiling

Progettare Applicazioni Mobili di Successo
James Hobart

La Sociologia del Progetto: Identificare e Coinvolgere tutti i Partecipanti
Suzanne Robertson

Integrare la Business Intelligence nell'Impresa (II parte)
Mike Ferguson

Integrare la Business Intelligence nell'Impresa (I parte)
Mike Ferguson

L'Evoluzione del Portale di e-Business (II parte)
Colin White

L'Evoluzione del Portale di e-Business (I parte)
Colin White

Il Consulente WebEAI: Servizi Web, XML e l'Impresa
John Kneiling

Data Mining: Come Gestire le Relazioni con i Clienti Secondo i Principi del CRM
Weaver James

Articoli del mese - Technology Transfer