Articoli del meseArticoli del mese

Articoli del mese


Stampa articolo

Articolo del Mese - Novembre 2005

L'audit delle prescrizioni di progetto (II parte)

Suzanne Robertson by Suzanne Robertson

Le prescrizioni arrivano in molti formati e livelli di dettaglio differenti e, nel passaggio da una persona all'altra, esiste il rischio di interpretazioni errate. In questi tempi di grandi organizzazioni distribuite, di progetti globali e di outsourcing, si moltiplica il rischio di prescrizioni ambigue o addirittura mancanti.

Una prescrizione interpretata erroneamente può costare molto cara e può fare la differenza tra il successo e il fallimento di un progetto.Avete bisogno di una metodologia per determinare la completezza di una prescrizione, oltre che per identificare supposizioni e ambiguità nel testo. In breve, dovete essere in grado di sapere se le specifiche sono sufficientemente buone per comunicare con successo i dettagli voluti alle persone giuste.

Questo testo descrive il nostro approccio alla verifica delle specifiche delle prescrizioni di un progetto, indicando come identificare i difetti di queste ultime prima che possano provocare danni.L'audit in altri campi

Ogni anno, una società di auditing specializzata sottopone a verifica i nostri record finanziari. Gli auditor verificano che abbiamo registrato e pagato correttamente le tasse, verificano le fatture emesse, i pagamenti, gli ordini di acquisto, gli incassi e i conti bancari. Certificano che abbiamo condotto le nostre operazioni rispettando le leggi e i regolamenti in vigore. Gli auditor sanno che cosa dovrebbero contenere i nostri record e il livello di dettaglio delle informazioni necessario.

Sanno anche come essere certi della corrispondenza dei dettagli con la verità. In maniera del tutto analoga ad altre società, manteniamo ordinati i nostri record seguendo principi contabili riconosciuti e stabiliti da tempo. Questo rende più semplice per gli auditor seguire la logica delle nostre azioni, così come consente a noi di rispondere più agevolmente alle eventuali domande. Lo scopo di sottoporsi a un?auditing è di fornire una verifica ufficiale che stiamo operando correttamente e che i nostri record sono conformi alle regole e comprensibili.

Esiste un parallelo tra la verifica delle prescrizioni di un progetto e quella dei record finanziari. Lo scopo di entrambe le operazioni è di evitare problemi futuri, idenficandone in anticipo le cause. Tuttavia, una differenza fondamentale è che l'audit finanziario è obbligatorio e segue un insieme di regole e standard ben definiti. Infatti, gli auditor sanno da dove iniziare e utilizzano una modalità oggettiva di comunicazione delle deficienze e delle richieste di chiarimenti.

I record posseggono una forma ragionevolmente conforme, il contenuto atteso è ben definito, così come il livello di dettaglio. Le regole per verificare i collegamenti significativi tra i record finanziari non danno luogo a dibattito.

Nel caso delle specifiche delle prescrizioni di un progetto, invece, non abbiamo un set di standard che definiscano il contesto obbligatorio. Al contrario, la forma, il contenuto, il dettaglio e i collegamenti sono tutte variabili dipendenti dalle caratteristiche e dalle scelte del singolo progetto.

Tuttavia, esaminando con attenzione queste variabili abbiamo imparato come effettuare un auditing significativo e produttivo per tutte le maniere di presentazione delle specifiche delle prescrizioni.

Forma, contenuto, dettaglio e collegamenti

La forma di una specifica fa riferimento alle caratteristiche, come le modalità di organizzazione e di raggruppamento dei contenuti, l'uso di testi e diagrammi, gli indici, i caratteri di stampa, i colori, il medium (cartaceo o elettronico) - ovvero tutto ciò che ne determina la costruzione, il formato e la presentazione. Standard particolari di progettazione dei documenti, così come l'uso di uno strumento automatico spesso determinano la forma della specifica.

Il contenuto rappresenta le classi di argomenti espressi nella specifica. per esempio, ci si può aspettare che una specifica di prescrizioni contenga informazioni come una definizione non ambigua dell?obiettivo da raggiungere, una definizione dei partecipanti, una specificazione delle prescrizioni funzionali e non funzionali, una definizione dei termini usati nel testo e, infine, ogni altro tipo di informazioni utili, così come concordato con il team del progetto.

Il dettaglio fa riferimento alla granularità di ciascuna delle parti essenziali della materia del soggetto. Per esempio, il documento in questione contiene prescrizioni di dettaglio oppure è un documento preliminare che descrive sinteticamente gli scenari del business case?

La collegabilità è la struttura formale che collega i significati delle prescrizioni rendendoli rintracciabili singolarmente. Se la specificazione contiene prescrizioni di dettaglio, è possibile collegarli con le parti del Business cui fanno riferimento? Sono definiti tutti i termini presenti in ciascuna prescrizione? Può essere provata la rilevanza di ogni prescrizione in relazione all'obiettivo del progetto?

La sfida dell'audit delle prescrizioni è la capacità di risalire a monte della loro forma, per scoprire se il contenuto, i dettagli e i collegamenti indicati risultino adeguati allo scopo indicato nelle loro specifiche. In altre parole, se una determinata specifica è fornita alle persone alle quali deve essere indirizzata, quali decisioni potranno adottare e quali ipotesi dovranno prendere in considerazione?

Riconoscimento delle prescrizioni mancanti

Se qualcuna delle sezioni (o sottosezioni) della tabella non trova corrispondenza con una o più parti della specifica, allora è probabile che manchino delle prescrizioni. Ho parlato di probabilità perché dovete considerare i dettagli previsti (come discusso precedentemente) della specifica. Se, per esempio, l'intenzione è che la specifica rappresenti un primo sommario delle prescrizioni, allora può essere che l?esclusione di alcune prescrizioni di dettaglio (o di alcuni dei rispettivi attributi) sia intenzionale.

Se la specifica è intesa come input per la progettazione e l'implementazione, allora deve contenere una definizione precisa ed esauriente dei vincoli e delle prescrizioni funzionali e non funzionali. Inoltre, ciascuna definizione dovrebbe includere tutti gli atttributi di ogni prescrizione di dettaglio. Dovrebbe essere anche possibile collegare ciascuna prescrizione di dettaglio con i relativi casi di Business e di utilizzo del prodotto.

Scoprire le ridondanze

Nella prima fase della vostra azione di audit avete usato etichette e matite colorate per identificare quali parti della specifica corrispondevano a quali parti degli argomenti delle prescrizioni descritti nella tabella di riferimento. Se esistono parti della specifica che non risultino segnate in qualche modo, si tratta di parti potenzialmente ridondanti. Esaminandole con attenzione, potreste scoprire che sono rilevanti ma che le avete saltate durante la prima verifica.

Tuttavia, la specifica può contenere argomentazioni che non sono rilevanti per le prescrizioni e che rischiano solamente di confondere le persone che le leggeranno.

Un altro motivo per cui una sezione può risultare non segnalata è perché non è altro che il duplicato di qualcosa già espresso nella specifica. In questo caso, segnatela come duplicato.

Scoprire le incoerenze

Riesaminate le parti della specifica che hanno a che fare con i partecipanti (sezioni 2 e 3), gli obiettivi (sezione 1) e il campo di applicazione (sezioni 7 e 8), alla ricerca delle argomentazioni non coerenti:

- L'area del lavoro (di investigazione) coincide con gli obiettivi stabiliti?- Sono stati identificati i partecipanti, non solamente per ruolo ma anche per nome e motivo del coinvolgimento?- Gli obiettivi sono misurabili o risultano aperti all'interpretazione?- Se la specifica contiene una definizione del campo di azione del prodotto, quest'ultimo è conforme con gli obiettivi dichiarati?- Tutte le interfacce di contesto risultano definite nella definizione dei termini? (vedi sezione 5)- Tutti i termini utilizzati nelle prescrizioni individuali sono definiti nella specifica? In precedenza, avevo suggerito di usare schede indice oppure un foglio elettronico come mezzo per mantenere traccia di dove appaiano i termini significativi, in modo da evidenziare quelli non definiti.

La comunicazione dei risultati

Una volta completato il vostro audit, la cosa migliore è parlare con le persone che hanno prodotto la specifica e porre loro le domande relative a quanto avete rilevato. Esse sono nella posizione di fare luce su eventuali malintesi e possono indicare come affronteranno i problemi che avete messo in evidenza.

Quindi, potete fare una sintesi di quanto avete scoperto con il vostro audit seguendo lo schema delle sezioni della tabella di riferimento.

Numero della sezione:Nome della sezione:- informazioni sulle prescrizioni mancanti- Informazioni sulle prescrizioni ridondanti- Informazioni sulle prescrizioni non coerenti- Altri commenti e domande- Rischio per l'impresa di mancata correzione

Quando applicare il processo di audit

Il momento migliore per effettuare un'azione di auditing delle specifiche è quando avete un punto di riordino nel progetto. Per esempio, questo può accadere perché dovete fornire le specifiche a un altro gruppo all'interno dell'organizzazione oppure a un fornitore esterno.

Se poi queste persone sono geograficamente distanti, a prescindere che siano all'interno o all'esterno della vostra organizzazione, l'azione di audit è assolutamente vitale. Resterete sorpresi di quante domande sorgeranno e di quante ipotesi non verificate verranno scoperte.

L'audit delle prescrizioni di progetto (II parte) - Technology Transfer

L’evoluzione dell’IT tra sfide e promesse
Frank Greco

Verso la new digital economy. Quale architettura per la trasformazione digitale?
Mike Rosen

Ecco come capire il cliente. I diversi punti di vista della Business Analysis
James Robertson

Ecco come capire il cliente I diversi punti di vista della Business Analysis
Suzanne Robertson

E se il Design Sprint fosse il nuovo asso nella manica? Come risolvere grandi problemi e testare nuove idee
James Hobart

Come essere veramente data driven. L’importanza dell’architettura dati
Mike Ferguson

Il Machine Learning in azienda. Come migliorare performance e previsioni
Frank Greco

Portfolio management avanzato: Come trasformare gli investimenti in cambiamento
Chris Potts

L’imbuto e le biglie. Ovvero la metafora della produttività dei team
Sander Hoogendoorn

Dal Data Warehouse al digital business. Un’architettura di trent’anni ancora valida
Barry Devlin

Dai silos a un ecosistema analitico integrato. Un approccio per avere dati da usare su più sistemi
Mike Ferguson

Come accelerare l’innovazione in azienda. La nuova generazione dell’IT enterprise
Frank Greco

Tassonomie e ricerche. Ecco come ottenere migliori risultati
Heather Hedden

Viaggio verso il data warehouse logico
Il grande dilemma della business intelligence

Rick van der Lans

Enterprise information catalog. I requisiti per fare la scelta giusta
Mike Ferguson

La nuova era dell’analisi predittiva - Le aziende alla prova del Machine Learning
Frank Greco

Uno sguardo Agile - Per capire il passato e progettare il futuro
Arie van Bennekum

Trasformazione Agile
Se il product owner diventa un collo di bottiglia

Sander Hoogendoorn

Una Fiat o una Ferrari?
Qual è la più adatta per il business digitale?

Barry Devlin

Vincere la complessità dei dati. È l’ora dello smart data management
Mike Ferguson

Big Data e Analytics - Se il machine learning accelera anche la data science
Mike Ferguson

I dati al centro del business
Christopher Bradley

I Big Data forniscono il contesto e la ricchezza predittiva attorno alle transazioni di business Avere dati coerenti e di qualità resta fondamentale per il processo decisionale
Barry Devlin

Cosa c’è dietro l’angolo? Cinque mosse per diventare un digital leader
Jeroen Derynck

Managing information technology Gestire l’IT come un business nel business
Mitchell Weisberg

Data integration self-service Miglioramento della produttività o caos totale?
Mike Ferguson

Project manager vecchi miti e nuove realtà
Aaron Shenhar

La catena alimentare dei requisiti
Suzanne Robertson

Come diventare un’azienda data-centric
Lindy Ryan

Enterprise analytical ecosystem - Come comprendere il comportamento online dei clienti e capitalizzare il valore dei dati nell’era Big Data
Mike Ferguson

Agilità? Basta Volere
Suzanne Robertson

Ma la vostra architettura è efficace?
Mike Rosen

Se il NoSQL diventa SQL
Rick van der Lans

La data quality e l’impatto sul business
Danette McGilvray

Business analysis e regole di business By Ronald G. Ross con Gladys S.W. Lam
Ronald Ross

Usare Scrum su larga scala: cosa cambia?
Craig Larman

Le architetture per ridurre il debito tecnico
Mike Rosen

Conversando con un marziano
Suzanne Robertson

Cosa c’è di nuovo nel project management?
Aaron Shenhar

Reinventare la Business Intelligence
Barry Devlin

Il nuovo volto della business intelligence
Shaku Atre

Alla ricerca del valore tra i pomodori nell'orto
John Favaro

I big data cambiano il mercato dei Database Server
Rick van der Lans

Un “superstorm” di informazioni
Barry Devlin

I dieci step per la qualità dei dati
Danette McGilvray

Perché è meglio evitare il private cloud?
Jason Bloomberg

Leonardo da Vinci aveva ragione!
Chris Date

Mobile user experience: Come adottare una strategia sostenibile
James Hobart

Cosa significa occuparsi di architettura?
Mike Rosen

Virtualizzazione dei dati e sistemi di Business Intelligence Agili
Rick van der Lans

Modelli e linguaggi naturali, quale il modo migliore per definire i requisiti?
James Robertson

Extreme Scoping: un approccio Agile all'Edw e alla BI
Larissa Moss

BI², la Business Intelligence al quadrato
Barry Devlin

I test di regressione in ambienti legacy
Randy Rice

Le conseguenze della consumerizzazione e del Cloud
Chris Potts

Come vanno gli affari? Chiedetelo al vostro cruscotto
Shaku Atre

Organizzare team di progetto efficienti in ambienti DW/BI
Larissa Moss

Big Data, come e perché
Colin White

Business Capabilities e l'allineamento del business all'IT
Mike Rosen

Il valore della tassonomia nella ricerca delle informazioni
Zach Wahl

BI, ma il Data Warehouse è ancora necessario?
Colin White

Reinventare la Business Intelligence
Barry Devlin

Il cruscotto delle prestazioni: il nuovo volto della Business Intelligence
Shaku Atre

Modelli e processi di User acceptance testing
Randy Rice

I limiti nel gestire l'IT come un Business
Chris Potts

Le componenti fondamentali del Cloud
George Reese

Metadati e DW 2.0
Derek Strauss

BI Open Source: basso costo e alto valore?
Jos van Dongen

Semplicità e requisiti
Suzanne Robertson

Business intelligence e analisi testuale
Bill Inmon

Extreme Scoping™: approcci agili al DW e alla BI
Larissa Moss

Dalla BI a un'architettura IT di livello Enterprise
Barry Devlin

Ambiente efficiente di ricerca di informazioni
James Hobart

Il Business deve trainare la Strategia IT
Chris Potts

Web database: la questione MapReduce (seconda parte)
Colin White

Web database: la questione MapReduce
Colin White

Misura delle prestazioni. I sette comandamenti
Harry Chapman

Le dieci cose che un architetto deve fare per creare valore
Mike Rosen

Sviluppare applicazioni a prova di sicurezza
Ken van Wyk

The ECM Landscape in 2008
Alan Pelz-Sharpe

Ma chi sono gli operatori dell’informazione?
Colin White

Qualità dell’informazione e trasformazione del management
Larry English

Classificazione sistematica delle informazioni
Zach Wahl

L’uso intensivo del Web nelle applicazioni di Bi
Colin White

Enterprise Search
Theresa Regli

La forza dell'astrazione
Steve Hoberman

La strada verso una BI pervasiva
Cindi Howson

Soa, una strategia di test
Randy Rice

Verso una BI più semplice e a minor costo
Colin White

I contenuti “Killer” del Web
Gerry McGovern

Sviluppo iterativo del software per i Dw
Larissa Moss

Qualità delle Informazioni e Datawarehousing
Larry English

Lo scenario Ecm 2008
Alan Pelz-Sharpe

La nascita del Web 3.0
John Kneiling

Documentazione: il dossier del crimine
Suzanne Robertson

L’impatto del Web 2.0 sui portali delle imprese
Colin White

Le tecniche vincenti di IT Management
Ken Rau

Web 2.0
Ed Yourdon

Web di successo se si conosce il cliente
Gerry McGovern

Un approccio alla BI incentrato sui processi
Colin White

Integrare Master Data Management e BI (Parte Seconda)
Mike Ferguson

Integrare Master Data Management e BI (Parte Prima)
Mike Ferguson

Il Project Manager è una Tata
Suzanne Robertson

Web di successo se si conosce il cliente
Gerry McGovern

L'informazione personalizzata
Colin White

La Tassonomia dell'Impresa
Zach Wahl

Managed Meta Data Environment (II parte)
David Marco

Managed Meta Data Environment
David Marco

Migliorare le applicazioni dell'impresa con Web 2.0
James Hobart

La Balanced Scorecard migliora la Performance dell'IT
Harry Chapman

La fusione dei processi dell'impresa grazie a Soa (II parte)
Max Dolgicer

La fusione dei processi dell'impresa grazie a SOA (I parte)
Max Dolgicer

Volere è Potere, in Ogni Senso
Suzanne Robertson

Dimostrate con i numeri il valore dei contenuti del web
Gerry McGovern

Il Back-end della pianificazione strategica dell'It
Ken Rau

L'audit delle prescrizioni di progetto (II parte)
Suzanne Robertson

L'audit delle prescrizioni di progetto (I parte)
Suzanne Robertson

Il Processo di gestione delle informazioni
Ted Lewis

I requisiti come strumento di gestione dei progetti
Suzanne Robertson

Il futuro è nel contenuto killer del web
Gerry McGovern

Alla ricerca del valore tra i pomodori nell'orto
John Favaro

Rilevare i costi sulla base delle attività
Ken Rau

Un percorso verso l'impresa intelligente (II parte)
Mike Ferguson

Un percorso verso l'impresa intelligente (I parte)
Mike Ferguson

Il Data Store Operativo: un lavoro di martello
Claudia Imhoff

Il data warehouse orientato all'impresa
Michael Schmitz

Dieci punti chiave per realizzare balanced scorecard di successo
Harry Chapman

Content management: i contenuti al primo posto
Gerry McGovern

Applicazioni Web ad alta disponibilità
John Kneiling

Il 2004, sarà l'anno in cui abbandoneremo html?
James Hobart

La tecnologia EII ripropone il data warehousing virtuale?
Colin White

Misurare per Gestire
Ken Rau

Volere è Potere, in Ogni Senso
Suzanne Robertson

Realizzare il CPM e l'integrazione della BI
Mike Ferguson

Tutti i punti della FPA
Koni Thompson

Requiem per il Portale?
Colin White

Business Intelligence: dalla teoria alla realtà (II parte)
Shaku Atre

Business Intelligence: dalla teoria alla realtà (I parte)
Shaku Atre

I portali Corporate e di E-business: la nuova generazione del posto di lavoro
Mike Ferguson

I 10 errori da evitare nella realizzazione di un Meta Data Repository (II Parte)
David Marco

I 10 errori da evitare nella realizzazione di un Meta Data Repository (I parte)
David Marco

Usare i modelli per acquisire l'esperienza di progettazione
James Hobart

Realizzare l'Impresa Intelligente
Colin White

.NET or J2EE - Choosing the Right Web Services Framework
John Kneiling

Progettare Applicazioni Mobili di Successo
James Hobart

La Sociologia del Progetto: Identificare e Coinvolgere tutti i Partecipanti
Suzanne Robertson

Integrare la Business Intelligence nell'Impresa (II parte)
Mike Ferguson

Integrare la Business Intelligence nell'Impresa (I parte)
Mike Ferguson

L'Evoluzione del Portale di e-Business (II parte)
Colin White

L'Evoluzione del Portale di e-Business (I parte)
Colin White

Il Consulente WebEAI: Servizi Web, XML e l'Impresa
John Kneiling

Data Mining: Come Gestire le Relazioni con i Clienti Secondo i Principi del CRM
Weaver James

Articoli del mese - Technology Transfer