Articoli del meseArticoli del mese

Articoli del mese


Stampa articolo

Articolo del Mese - Luglio 2010

Business intelligence e analisi testuale

Bill Inmon by Bill Inmon

Le soluzioni per l'analisi dei dati sono in circolazione sin dai tempi in cui fu scritto il primo programma per computer. Quando poi le aziende hanno iniziato a produrre dati in quantità, analisti finanziari, esperti nelle vendite e nel marketing si sono resi immediatamente conto che si potevano utilizzare quei dati in modo creativo e argomentativo. All'inizio era difficile estrarre dati dalle applicazioni e i tool che gli analisti utilizzavano per l'accesso e l'analisi erano ancora grezzi. Con il passare del tempo, e con la progressiva espansione del volume dei dati prodotti, le soluzioni mirate all'analisi iniziarono a rappresentare una nuova opportunità per essere competitivi sul mercato.
Alla fine si scoprì il datawarehouse ed esso divenne la componente strategica del processo di analisi. Il datawarehouse conteneva dati storici, integrati e granulari che venivano estratti dai sistemi legacy e si confermò come il fondamento ideale per l'analisi dei dati. Questi ultimi erano prevedibili e facili da accedere. Non solo, ma grazie alla loro caratteristica di granularità, si prestavano a essere strutturati in forme diverse a seconda degli obiettivi che si volevano raggiungere.

Il limite dei dati numerici

In seguito ci si accorse che l'analisi del business in chiave analytics aveva una forte limitazione: poteva essere utilizzata soltanto con dati numerici. Sebbene l'analisi sui dati numerici si dimostrasse estremamente utile, le aziende si accorsero che al loro interno cresceva progressivamente la quantità di dati non strutturati: grandi volumi di dati testuali, rappresentati da e-mail, record sanitari, call center, documenti relativi a contratti, garanzie, e poi report e altro ancora. Le stime indicano che l'80% dei dati di un'azienda sono oggi in forma testuale e non numerica. E quei dati non strutturati di proprietà dell'azienda, rappresentano un'informazione primaria. Il problema è quindi riuscire a trattare dati non strutturati. Problema di non semplice soluzione, soprattutto per il fatto che essi non possono essere organizzati in modo così ordinato e di facile accesso come nel caso dei dati numerici. L'anarchia dei dati testuali rende infatti vano, o quanto meno molto difficoltoso, qualsiasi tentativo di compiere un'analisi che possa in qualche modo produrre un esito significativo. Tuttavia esiste una tecnologia, disponibile già oggi, creata apposta per l'analisi dei dati testuali ed è il software Textual Foundation della Forest Rim Technology. Per la prima volta un Ids è progettato per consentire a un'organizzazione di fare dell'analisi testuale.

Analisi testuale e motori di ricerca

Quando si solleva la questione dell'analisi testuale sorge spontaneo pensare a motori di ricerca come Google o Yahoo!. Ma queste soluzioni rappresentano una forma primitiva di analisi testuale in quanto eseguono una semplice ricerca sul testo grezzo. Di conseguenza il loro utilizzo ai fini analitici ha delle forti limitazioni. Per potere effettuare un'analisi sofisticata i dati non strutturati devono innanzitutto essere integrati. Se non viene soddisfatta questa condizione la ricerca non può produrre risultati di qualità. Il primo passo da compiere in un contesto di analisi testuale prevede perciò una strutturazione del testo grezzo in forma integrata. Per fare in modo che il tutto sia coerente con questo tipo di analisi si devono per esempio censire le differenti terminologie in modo che si possano produrre risultati consistenti, individuare le possibili alternative lessicali e ortografiche di un dato nome o parola, ordinare le query in base alle radici comuni, greche o latine, del vocabolario e così via.

Integrazione del testo grezzo

In breve, se si vuole mirare a un'analisi di qualità, si deve procedere a un'organizzazione, razionalizzazione e integrazione del testo. L'analisi testuale deve infatti poter essere svolta confrontandosi con un testo integrato, organizzato in modo tale da poter costituire una valida base dati per ottenere informazioni di qualità. La differenza sostanziale tra un motore di ricerca e un motore analitico sta nel fatto che il primo esegue una ricerca su dati grezzi, mentre il secondo opera su dati che sono stati oggetto di un processo di integrazione.
La necessità dell'integrazione testuale può non essere così ovvia a tutti. Per comprendere l'importanza dell'integrazione testuale si pensi a un archivio sanitario che deve essere analizzato. Supponiamo che il termine da ricercare sia “ha”. Con una ricerca ordinaria si possono ottenere molti risultati. Ma “ha” significa poco o nulla al profano. Quindi è discutibile procedere a una ricerca per “ha”. Ma se i dati grezzi vengono prima integrati, il termine “ha” potrà avere un significato diverso a seconda della persona che esegue la ricerca: per tutti i cardiologi (stiamo attualmente ragionando in un contesto anglosassone) al termine “ha” sarà associato il termine “heart attack”; per tutti gli endocrionologi l'associazione sarà invece “hepatis A”; e per tutti i medici generici la conversione potrà avere come riferimento “head ache”. La conversione permette quindi di gestire al meglio i singoli termini così che pazienti affetti da attacchi di cuore, mal di testa ed epatite A siano raggruppati differentemente.
Da questo semplice esempio ci si rende conto come l'integrazione del testo sia indispensabile per un'efficace analisi testuale. Ma questa non è la sola ragione che indica la necessità di avere l'integrazione testuale come fondamento delle ricerche analitiche.

Ricerca per categorie di testo

Ipotizziamo che il testo abbia a che fare con la gestione di un allevamento. Una parte del testo potrà farà riferimento a mucche: razza, età, maturità, sesso. Supponiamo ora che vi sia il bisogno di eseguire un'elaborazione analitica nei confronti di un documento o un insieme di documenti sull'allevamento e compiere una ricerca che abbia come oggetto le mucche. Se si utilizza un search engine si può pensare di ricercare le informazioni digitando i vari nomi che identificano i diversi tipi di mucca. Ricercare informazioni di vario tipo in stile search engine può essere pertanto un lavoro molto laborioso. Un approccio migliore è invece quello al testo integrato che permette di identificare tutta l'informazione sulle mucche attraverso la ricerca di una categoria comune. In questo caso, quando si vogliono avere informazioni sulle mucche basta digitare una query sulla categoria mucche in modo che vengano esposte tutte le informazioni relative ai termini che rientrano in quella categoria. Con l'integrazione dei dati grezzi l'analista riesce perciò a organizzare i dati per un'efficace ed efficiente elaborazione analitica testuale.

Riorganizzazione dei dati testuali

Come abbiamo visto i dati testuali grezzi possono essere preprocessati e riorganizzati in forma integrata in modo da impostare le basi per un'efficiente elaborazione analitica. Esistono molte forme di integrazione testuale. Una di queste è riconoscere l'esistenza di ortografia multipla per alcune date parole, soprattutto in riferimento a nomi. Prendiamo, per esempio, il nome Osama Bin Laden: può essere scritto in modi differenti (Osama bin Laden, Usama bin Laden, Osama ben Ladeen e così via). Il processo di integrazione può quindi prevedere che più ortografie del nome possano essere incluse nella ricerca. L'analisi, di conseguenza, non trascurerà i casi in cui Osama Bin Laden viene scritto in modo diverso dall'originale. Se si utilizzasse un motore di ricerca tradizionale il risultato, per il semplice fatto che viene utilizzato una variante del nome, potrebbe invece non riportare informazioni importanti su Osama Bin Laden.

Regole grammaticali omogenee

La necessità del testo integrato così come descritto finora attraverso questi semplici esempi non è che l'inizio. Un altro modo in cui si può effettuare l'integrazione è in termini di radici latine o greche delle parole. Le parole di origine latina tendono a essere simili, ma ad avere scrittura differente. Se viene fatta una ricerca letterale essa non è in grado di associare una parola a un'altra, pur avendo una radice comune. Come esempio si consideri la parola inglese move. Alcune delle possibili differenti forme di move possono essere move, moving, mover, remove, removed. Ecco quindi che l'analista può intervenire nella fase di integrazione associando alla radice move una molteplicità di vocaboli che hanno un'alta probabilità di attinenza in termini di informazioni che possono essere generate. A dire il vero vi sono molte altre considerazioni che riguardano la disciplina dell'integrazione del testo. Alcune di queste includono la capacità di fare uno screening del testo così come tecniche di rimozione della punteggiatura, case sensitivity (o insensitivity) e così via.

L'estensione della ricerca e dell'analisi

Una delle sfide con cui si confrontano i motori di ricerca è l'ampiezza del volume del materiale cui si deve accedere attraverso le query. Un motore di ricerca è in grado di effettuare operazioni su un ampio raggio di fonti informative (come è il caso di Internet). Un tool di analisi testuale accede invece a dati cui si è stabilito un accesso predeterminato, dati sui quali è possibile compiere delle manipolazioni. In altre parole l'analisi testuale consente una notevole attività di preprocessing dei dati, al fine di compiere un'integrazione, e viene effettuata su un volume di dati molto più limitato rispetto a un motore di ricerca. La ricerca effettuata con un tool analitico avviene infatti all'interno di un perimetro di dati di proprietà aziendale.

Simple query

Con l'analisi testuale, oltre alle query standard, possono essere create intere classi di query. Una delle più semplici è la query per classi di dati. In questo caso l'analista sottomette un'interrogazione relativa alla categoria di informazione. L'interrogazione può includere termini molto differenti, ciascuno dei quali ha una sua attinenza all'argomento, e i risultati consentono di individuare un qualsiasi termine associato alla categoria. Questo tipo di interrogazione viene a volte chiamato interrogazione indiretta o query per categoria.

Query sofisticate - Snippet

Un importante tipo di query che può essere sottomessa dall'analista testuale è quella che prende in considerazione tutte le occorrenze di una specifica parola, includendo le occorrenze che precedono e seguono la parola stessa. I riferimenti testuali così ottenuti si definiscono “snippet”. Gli snippet sono per lo più utili per determinare il contesto di una particolare parola.

Ricerca per prossimità

Un altro tipo di query che gli analisti testuali qualche volta hanno necessità di creare è la query di prossimità. In questo caso, la query è formulata per ricercare più parole che sono tra loro in prossimità su uno o più documenti, ovvero parole che coesistono entro uno spazio predeterminato. L'analisi di prossimità può essere fatta sia per liste di parole sia per singole parole.

Business intelligence e analisi testuale - Technology Transfer

L’evoluzione dell’IT tra sfide e promesse
Frank Greco

Verso la new digital economy. Quale architettura per la trasformazione digitale?
Mike Rosen

Ecco come capire il cliente. I diversi punti di vista della Business Analysis
James Robertson

Ecco come capire il cliente I diversi punti di vista della Business Analysis
Suzanne Robertson

E se il Design Sprint fosse il nuovo asso nella manica? Come risolvere grandi problemi e testare nuove idee
James Hobart

Come essere veramente data driven. L’importanza dell’architettura dati
Mike Ferguson

Il Machine Learning in azienda. Come migliorare performance e previsioni
Frank Greco

Portfolio management avanzato: Come trasformare gli investimenti in cambiamento
Chris Potts

L’imbuto e le biglie. Ovvero la metafora della produttività dei team
Sander Hoogendoorn

Dal Data Warehouse al digital business. Un’architettura di trent’anni ancora valida
Barry Devlin

Dai silos a un ecosistema analitico integrato. Un approccio per avere dati da usare su più sistemi
Mike Ferguson

Come accelerare l’innovazione in azienda. La nuova generazione dell’IT enterprise
Frank Greco

Tassonomie e ricerche. Ecco come ottenere migliori risultati
Heather Hedden

Viaggio verso il data warehouse logico
Il grande dilemma della business intelligence

Rick van der Lans

Enterprise information catalog. I requisiti per fare la scelta giusta
Mike Ferguson

La nuova era dell’analisi predittiva - Le aziende alla prova del Machine Learning
Frank Greco

Uno sguardo Agile - Per capire il passato e progettare il futuro
Arie van Bennekum

Trasformazione Agile
Se il product owner diventa un collo di bottiglia

Sander Hoogendoorn

Una Fiat o una Ferrari?
Qual è la più adatta per il business digitale?

Barry Devlin

Vincere la complessità dei dati. È l’ora dello smart data management
Mike Ferguson

Big Data e Analytics - Se il machine learning accelera anche la data science
Mike Ferguson

I dati al centro del business
Christopher Bradley

I Big Data forniscono il contesto e la ricchezza predittiva attorno alle transazioni di business Avere dati coerenti e di qualità resta fondamentale per il processo decisionale
Barry Devlin

Cosa c’è dietro l’angolo? Cinque mosse per diventare un digital leader
Jeroen Derynck

Managing information technology Gestire l’IT come un business nel business
Mitchell Weisberg

Data integration self-service Miglioramento della produttività o caos totale?
Mike Ferguson

Project manager vecchi miti e nuove realtà
Aaron Shenhar

La catena alimentare dei requisiti
Suzanne Robertson

Come diventare un’azienda data-centric
Lindy Ryan

Enterprise analytical ecosystem - Come comprendere il comportamento online dei clienti e capitalizzare il valore dei dati nell’era Big Data
Mike Ferguson

Agilità? Basta Volere
Suzanne Robertson

Ma la vostra architettura è efficace?
Mike Rosen

Se il NoSQL diventa SQL
Rick van der Lans

La data quality e l’impatto sul business
Danette McGilvray

Business analysis e regole di business By Ronald G. Ross con Gladys S.W. Lam
Ronald Ross

Usare Scrum su larga scala: cosa cambia?
Craig Larman

Le architetture per ridurre il debito tecnico
Mike Rosen

Conversando con un marziano
Suzanne Robertson

Cosa c’è di nuovo nel project management?
Aaron Shenhar

Reinventare la Business Intelligence
Barry Devlin

Il nuovo volto della business intelligence
Shaku Atre

Alla ricerca del valore tra i pomodori nell'orto
John Favaro

I big data cambiano il mercato dei Database Server
Rick van der Lans

Un “superstorm” di informazioni
Barry Devlin

I dieci step per la qualità dei dati
Danette McGilvray

Perché è meglio evitare il private cloud?
Jason Bloomberg

Leonardo da Vinci aveva ragione!
Chris Date

Mobile user experience: Come adottare una strategia sostenibile
James Hobart

Cosa significa occuparsi di architettura?
Mike Rosen

Virtualizzazione dei dati e sistemi di Business Intelligence Agili
Rick van der Lans

Modelli e linguaggi naturali, quale il modo migliore per definire i requisiti?
James Robertson

Extreme Scoping: un approccio Agile all'Edw e alla BI
Larissa Moss

BI², la Business Intelligence al quadrato
Barry Devlin

I test di regressione in ambienti legacy
Randy Rice

Le conseguenze della consumerizzazione e del Cloud
Chris Potts

Come vanno gli affari? Chiedetelo al vostro cruscotto
Shaku Atre

Organizzare team di progetto efficienti in ambienti DW/BI
Larissa Moss

Big Data, come e perché
Colin White

Business Capabilities e l'allineamento del business all'IT
Mike Rosen

Il valore della tassonomia nella ricerca delle informazioni
Zach Wahl

BI, ma il Data Warehouse è ancora necessario?
Colin White

Reinventare la Business Intelligence
Barry Devlin

Il cruscotto delle prestazioni: il nuovo volto della Business Intelligence
Shaku Atre

Modelli e processi di User acceptance testing
Randy Rice

I limiti nel gestire l'IT come un Business
Chris Potts

Le componenti fondamentali del Cloud
George Reese

Metadati e DW 2.0
Derek Strauss

BI Open Source: basso costo e alto valore?
Jos van Dongen

Semplicità e requisiti
Suzanne Robertson

Business intelligence e analisi testuale
Bill Inmon

Extreme Scoping™: approcci agili al DW e alla BI
Larissa Moss

Dalla BI a un'architettura IT di livello Enterprise
Barry Devlin

Ambiente efficiente di ricerca di informazioni
James Hobart

Il Business deve trainare la Strategia IT
Chris Potts

Web database: la questione MapReduce (seconda parte)
Colin White

Web database: la questione MapReduce
Colin White

Misura delle prestazioni. I sette comandamenti
Harry Chapman

Le dieci cose che un architetto deve fare per creare valore
Mike Rosen

Sviluppare applicazioni a prova di sicurezza
Ken van Wyk

The ECM Landscape in 2008
Alan Pelz-Sharpe

Ma chi sono gli operatori dell’informazione?
Colin White

Qualità dell’informazione e trasformazione del management
Larry English

Classificazione sistematica delle informazioni
Zach Wahl

L’uso intensivo del Web nelle applicazioni di Bi
Colin White

Enterprise Search
Theresa Regli

La forza dell'astrazione
Steve Hoberman

La strada verso una BI pervasiva
Cindi Howson

Soa, una strategia di test
Randy Rice

Verso una BI più semplice e a minor costo
Colin White

I contenuti “Killer” del Web
Gerry McGovern

Sviluppo iterativo del software per i Dw
Larissa Moss

Qualità delle Informazioni e Datawarehousing
Larry English

Lo scenario Ecm 2008
Alan Pelz-Sharpe

La nascita del Web 3.0
John Kneiling

Documentazione: il dossier del crimine
Suzanne Robertson

L’impatto del Web 2.0 sui portali delle imprese
Colin White

Le tecniche vincenti di IT Management
Ken Rau

Web 2.0
Ed Yourdon

Web di successo se si conosce il cliente
Gerry McGovern

Un approccio alla BI incentrato sui processi
Colin White

Integrare Master Data Management e BI (Parte Seconda)
Mike Ferguson

Integrare Master Data Management e BI (Parte Prima)
Mike Ferguson

Il Project Manager è una Tata
Suzanne Robertson

Web di successo se si conosce il cliente
Gerry McGovern

L'informazione personalizzata
Colin White

La Tassonomia dell'Impresa
Zach Wahl

Managed Meta Data Environment (II parte)
David Marco

Managed Meta Data Environment
David Marco

Migliorare le applicazioni dell'impresa con Web 2.0
James Hobart

La Balanced Scorecard migliora la Performance dell'IT
Harry Chapman

La fusione dei processi dell'impresa grazie a Soa (II parte)
Max Dolgicer

La fusione dei processi dell'impresa grazie a SOA (I parte)
Max Dolgicer

Volere è Potere, in Ogni Senso
Suzanne Robertson

Dimostrate con i numeri il valore dei contenuti del web
Gerry McGovern

Il Back-end della pianificazione strategica dell'It
Ken Rau

L'audit delle prescrizioni di progetto (II parte)
Suzanne Robertson

L'audit delle prescrizioni di progetto (I parte)
Suzanne Robertson

Il Processo di gestione delle informazioni
Ted Lewis

I requisiti come strumento di gestione dei progetti
Suzanne Robertson

Il futuro è nel contenuto killer del web
Gerry McGovern

Alla ricerca del valore tra i pomodori nell'orto
John Favaro

Rilevare i costi sulla base delle attività
Ken Rau

Un percorso verso l'impresa intelligente (II parte)
Mike Ferguson

Un percorso verso l'impresa intelligente (I parte)
Mike Ferguson

Il Data Store Operativo: un lavoro di martello
Claudia Imhoff

Il data warehouse orientato all'impresa
Michael Schmitz

Dieci punti chiave per realizzare balanced scorecard di successo
Harry Chapman

Content management: i contenuti al primo posto
Gerry McGovern

Applicazioni Web ad alta disponibilità
John Kneiling

Il 2004, sarà l'anno in cui abbandoneremo html?
James Hobart

La tecnologia EII ripropone il data warehousing virtuale?
Colin White

Misurare per Gestire
Ken Rau

Volere è Potere, in Ogni Senso
Suzanne Robertson

Realizzare il CPM e l'integrazione della BI
Mike Ferguson

Tutti i punti della FPA
Koni Thompson

Requiem per il Portale?
Colin White

Business Intelligence: dalla teoria alla realtà (II parte)
Shaku Atre

Business Intelligence: dalla teoria alla realtà (I parte)
Shaku Atre

I portali Corporate e di E-business: la nuova generazione del posto di lavoro
Mike Ferguson

I 10 errori da evitare nella realizzazione di un Meta Data Repository (II Parte)
David Marco

I 10 errori da evitare nella realizzazione di un Meta Data Repository (I parte)
David Marco

Usare i modelli per acquisire l'esperienza di progettazione
James Hobart

Realizzare l'Impresa Intelligente
Colin White

.NET or J2EE - Choosing the Right Web Services Framework
John Kneiling

Progettare Applicazioni Mobili di Successo
James Hobart

La Sociologia del Progetto: Identificare e Coinvolgere tutti i Partecipanti
Suzanne Robertson

Integrare la Business Intelligence nell'Impresa (II parte)
Mike Ferguson

Integrare la Business Intelligence nell'Impresa (I parte)
Mike Ferguson

L'Evoluzione del Portale di e-Business (II parte)
Colin White

L'Evoluzione del Portale di e-Business (I parte)
Colin White

Il Consulente WebEAI: Servizi Web, XML e l'Impresa
John Kneiling

Data Mining: Come Gestire le Relazioni con i Clienti Secondo i Principi del CRM
Weaver James

Articoli del mese - Technology Transfer