Articoli del meseArticoli del mese

Articoli del mese


Stampa articolo

Articolo del Mese - Febbraio 2012

Organizzare team di progetto efficienti in ambienti DW/BI

Larissa Moss by Larissa Moss

All'interno di un team di progetto le attività di coordinamento, di assegnazione dei compiti, così come le attività di controllo e aggiornamento, sono tradizionalmente di competenza del project manager. Quest'ultimo è responsabile delle scadenze e di tutte le decisioni inerenti il progetto. I singoli membri sono invece responsabili delle attività loro assegnate e della relativa tempistica. Per esempio, l'analista dei requisiti raccoglie i requisiti applicativi per poi passarli alla persona che si occupa della modellazione dei dati la quale, a sua volta, ha il compito di creare la logica dei dati per poi girarla all'architetto del database che produce il modello fisico dei dati e, conseguentemente, le strutture di database; queste ultime vengono infine passate allo sviluppatore che ha il compito di creare l'applicazione.
Nel processo sopra descritto le uniche interazioni collaborative che coinvolgono l'intero team avvengono mediamente una volta la settimana, durante i consueti incontri che servono a fare il punto sull'avanzamento dei lavori. In progetti DW/BI, che devono essere realizzati in un timing compreso tra i 90 e i 120 giorni, un approccio di questo tipo si può rilevare inefficiente e di scarsa efficacia.

Project team di tipo self-organizing
Per riuscire ad affrontare con efficienza ed efficacia progetti agili DW/BI è utile ricorrere a un approccio Extreme Scoping in base al quale la funzione del project manager viene distribuita tra tutti i membri del team e non univocamente a un singolo project manager. Ne deriva un’organizzazione basata su un approccio definito self-organizing.

Core Team
Il core team dovrebbe prevedere un project manager di grande esperienza, un esponente della componente business in grado di prendere decisioni inerenti le politiche aziendali, una persona dell'enterprise information management (un data administrator esperto nelle discipline che riguardano la gestione dati quali modellazione logica, regole di normalizzazione, standard, tassonomia) e, infine, una persona con un profilo tecnico con grandi capacità tecnologiche e di programmazione che possa assumere responsabilità di lead developer o technical architect.
I membri del core team rappresentano il gruppo di gestione del progetto che sostituisce la funzione unica del project manager; devono essere in grado di gestire tutte le release software di un'applicazione in modo da assicurare continuità e mantenimento della conoscenza all'interno del progetto.
I core team sono team Swat (SoftWare Action Team) di tipo self-organizing. La loro peculiarità è caratterizzata dall'interazione tra tutti i membri. Ciascuno analizza il lavoro dell'altro, collabora sul rilascio dei progetti e assume decisioni. Sono previsti incontri giornalieri e, quando necessario, ciascun membro deve essere in grado di prendere in carico attività di altri membri. Il core team, infine, deve essere molto piccolo: la dimensione ottimale varia da 3 a 5 persone e non dovrebbe mai superare le 7 unità.

Development track team
I development track team sono delle estensioni del core team e non partecipano alle decisioni che vengono prese giornalmente in merito alla gestione del progetto. All'interno delle loro attività mantengono comunque delle funzioni simili a quelle del core team.
I più comuni track sono relativi ad attività ETL, sviluppo di applicazioni di BI, installazione e sviluppo di repository di metadata. Se il metadata non è una deliverable si devono prevedere almeno due paralleli development track team, primariamente ETL e sviluppo di applicazioni BI.
I development track team sono guidati dal lead developer o dal technical architect del core team. Si può anche scegliere di avere un lead developer o technical architect per ciascun development track se, compatibilmente con la disponibilità delle risorse, si ritiene che questo possa servire a supportare meglio l'organizzazione. I membri dovrebbero corrispondere a sviluppatori che hanno skill appropriati per il compito assegnato; la loro partecipazione deve essere mirata esclusivamente alla durata delle specifiche attività.
Un development track team deve essere ancora più piccolo di un core team: la dimensione ottimale deve comprendere 2 o 3 persone e non dovrebbe mai superare le 5 unità.

Extended team
I membri dell'extended team giocano un ruolo tradizionale e partecipano a progetti DW/BI in base alle esigenze e allo scheduling previsti. Non sono ingaggiati a tempo pieno, ma vengono coinvolti in alcune fasi del progetto; possono quindi essere chiamati a partecipare in modo intermittente in base alle necessità e ai loro skill. Tecnici e persone del business possono contribuire nello stesso modo in cui contribuiscono nei progetti tradizionali. Sono previsti ruoli di supporto con funzioni di tipo tecnico, operativo, di sicurezza, di auditing così come il coinvolgimento delle persone che, a livello business, sponsorizzano il progetto.
Il core team, il development track team e l'extended team costituiscono l'intero gruppo di progetto DW/BI.

BI Steering Committee
Il BI steering committee (comitato di coordinamento) è una componente di advisory costituita da business executives e senior business manager che comprendono le logiche BI e DW e che supportano attività estese a livello enterprise. I membri di questo gruppo si incontrano in modo regolare per discutere, pianificare, reclutare personale e trovare investimenti per iniziative business. Sono coloro che stanno dietro una determinata strategia DW/BI tesa a supportare i driver del business; finanziano il gruppo EIM per sviluppare iniziative di data governance in una dimensione enterprise globale; liberano persone del business dalle loro responsabilità operative in modo che possano partecipare al progetto del core team.

BI program manager
La gestione del programma di BI è guidata da un BI program manager che lavora direttamente con o per il BI steering committee. Il BI program manager svolge attività di assessment periodico volte a identificare nuove esigenze informative così come accertarsi della soddisfazione della componente business in merito al DW e alle applicazioni BI. Con il supporto dello steering committee, il BI program manager crea una strategia BI e rafforza le componenti di infrastruttura tecniche e non tecniche dell'ambiente BI. Lavorando con lo steering committee, il BI program manager assegna le priorità ai progetti BI/DW, determina le interdipendenze del progetto e coordina le risorse di progetto così come le attività che si creano attorno a queste interdipendenze.

L'interazione e la comunicazione del team
Le dinamiche di un team self-organizing sono diverse da quelle di un project team tradizionale. I membri del core team non sono infatti sempre presenti alle proprie postazioni. Collaborano, svolgono attività di brainstorming, risolvono problemi, prendono insieme decisioni nella war room dedicata al progetto; si incontrano giornalmente per analizzare lo stato e le derivable, discutere dei problemi e delle soluzioni possibili. Gli incontri possono durare solo dieci minuti, ma possono anche essere necessarie working session prolungate nel corso delle quali le attività dei singoli sono distribuite tra i vari membri del team, i quali lavorano su di esse il giorno stesso per poi fornire un report il giorno successivo.
Anche i membri dei development track team si incontrano giornalmente, ma solo per analizzare lo stato e le derivable all'interno del loro track: collaborano, fanno brainstorming, risolvono problemi, prendono decisioni su questioni inerenti il track di riferimento. La comunicazione con il core team, viene eseguita automaticamente dal lead developer o dal technical architect responsabile del development track team.
L'extended team, infine, si incontra con il core team una volta la settimana, di solito allo stesso giorno e alla stessa ora. All'avvio del progetto i membri del core team impostano lo scheduling degli incontri mentre sono gli sponsor a inviare le notifiche ai membri dell'extended team. Gli incontri possono avere la durata di un'ora o di soli dieci minuti, se non vi sono grossi problemi. L'obiettivo degli incontri settimanali è fare in modo che tutti i membri siano al corrente di tutto ciò che riguarda le attività del progetto.

Conclusioni
In sintesi, quando si vuole intraprendere un progetto agile di DW/BI si devono convertire i team di progetto tradizionali in team di tipo self-organizing. L'importante è tenere sotto controllo il numero dei membri, non eccedere nella dimensione. Tutte le attività di project management devono essere trasferite ai membri del core team e ci si deve garantire il coinvolgimento di un rappresentante della componente business. Il development track team deve prevedere 2 o 3 sviluppatori (per track, per project). Si deve inoltre fare attenzione nel coinvolgere i membri dell'extended team in base alle specifiche necessità

Organizzare team di progetto efficienti in ambienti DW/BI - Technology Transfer

L’evoluzione dell’IT tra sfide e promesse
Frank Greco

Verso la new digital economy. Quale architettura per la trasformazione digitale?
Mike Rosen

Ecco come capire il cliente. I diversi punti di vista della Business Analysis
James Robertson

Ecco come capire il cliente I diversi punti di vista della Business Analysis
Suzanne Robertson

E se il Design Sprint fosse il nuovo asso nella manica? Come risolvere grandi problemi e testare nuove idee
James Hobart

Come essere veramente data driven. L’importanza dell’architettura dati
Mike Ferguson

Il Machine Learning in azienda. Come migliorare performance e previsioni
Frank Greco

Portfolio management avanzato: Come trasformare gli investimenti in cambiamento
Chris Potts

L’imbuto e le biglie. Ovvero la metafora della produttività dei team
Sander Hoogendoorn

Dal Data Warehouse al digital business. Un’architettura di trent’anni ancora valida
Barry Devlin

Dai silos a un ecosistema analitico integrato. Un approccio per avere dati da usare su più sistemi
Mike Ferguson

Come accelerare l’innovazione in azienda. La nuova generazione dell’IT enterprise
Frank Greco

Tassonomie e ricerche. Ecco come ottenere migliori risultati
Heather Hedden

Viaggio verso il data warehouse logico
Il grande dilemma della business intelligence

Rick van der Lans

Enterprise information catalog. I requisiti per fare la scelta giusta
Mike Ferguson

La nuova era dell’analisi predittiva - Le aziende alla prova del Machine Learning
Frank Greco

Uno sguardo Agile - Per capire il passato e progettare il futuro
Arie van Bennekum

Trasformazione Agile
Se il product owner diventa un collo di bottiglia

Sander Hoogendoorn

Una Fiat o una Ferrari?
Qual è la più adatta per il business digitale?

Barry Devlin

Vincere la complessità dei dati. È l’ora dello smart data management
Mike Ferguson

Big Data e Analytics - Se il machine learning accelera anche la data science
Mike Ferguson

I dati al centro del business
Christopher Bradley

I Big Data forniscono il contesto e la ricchezza predittiva attorno alle transazioni di business Avere dati coerenti e di qualità resta fondamentale per il processo decisionale
Barry Devlin

Cosa c’è dietro l’angolo? Cinque mosse per diventare un digital leader
Jeroen Derynck

Managing information technology Gestire l’IT come un business nel business
Mitchell Weisberg

Data integration self-service Miglioramento della produttività o caos totale?
Mike Ferguson

Project manager vecchi miti e nuove realtà
Aaron Shenhar

La catena alimentare dei requisiti
Suzanne Robertson

Come diventare un’azienda data-centric
Lindy Ryan

Enterprise analytical ecosystem - Come comprendere il comportamento online dei clienti e capitalizzare il valore dei dati nell’era Big Data
Mike Ferguson

Agilità? Basta Volere
Suzanne Robertson

Ma la vostra architettura è efficace?
Mike Rosen

Se il NoSQL diventa SQL
Rick van der Lans

La data quality e l’impatto sul business
Danette McGilvray

Business analysis e regole di business By Ronald G. Ross con Gladys S.W. Lam
Ronald Ross

Usare Scrum su larga scala: cosa cambia?
Craig Larman

Le architetture per ridurre il debito tecnico
Mike Rosen

Conversando con un marziano
Suzanne Robertson

Cosa c’è di nuovo nel project management?
Aaron Shenhar

Reinventare la Business Intelligence
Barry Devlin

Il nuovo volto della business intelligence
Shaku Atre

Alla ricerca del valore tra i pomodori nell'orto
John Favaro

I big data cambiano il mercato dei Database Server
Rick van der Lans

Un “superstorm” di informazioni
Barry Devlin

I dieci step per la qualità dei dati
Danette McGilvray

Perché è meglio evitare il private cloud?
Jason Bloomberg

Leonardo da Vinci aveva ragione!
Chris Date

Mobile user experience: Come adottare una strategia sostenibile
James Hobart

Cosa significa occuparsi di architettura?
Mike Rosen

Virtualizzazione dei dati e sistemi di Business Intelligence Agili
Rick van der Lans

Modelli e linguaggi naturali, quale il modo migliore per definire i requisiti?
James Robertson

Extreme Scoping: un approccio Agile all'Edw e alla BI
Larissa Moss

BI², la Business Intelligence al quadrato
Barry Devlin

I test di regressione in ambienti legacy
Randy Rice

Le conseguenze della consumerizzazione e del Cloud
Chris Potts

Come vanno gli affari? Chiedetelo al vostro cruscotto
Shaku Atre

Organizzare team di progetto efficienti in ambienti DW/BI
Larissa Moss

Big Data, come e perché
Colin White

Business Capabilities e l'allineamento del business all'IT
Mike Rosen

Il valore della tassonomia nella ricerca delle informazioni
Zach Wahl

BI, ma il Data Warehouse è ancora necessario?
Colin White

Reinventare la Business Intelligence
Barry Devlin

Il cruscotto delle prestazioni: il nuovo volto della Business Intelligence
Shaku Atre

Modelli e processi di User acceptance testing
Randy Rice

I limiti nel gestire l'IT come un Business
Chris Potts

Le componenti fondamentali del Cloud
George Reese

Metadati e DW 2.0
Derek Strauss

BI Open Source: basso costo e alto valore?
Jos van Dongen

Semplicità e requisiti
Suzanne Robertson

Business intelligence e analisi testuale
Bill Inmon

Extreme Scoping™: approcci agili al DW e alla BI
Larissa Moss

Dalla BI a un'architettura IT di livello Enterprise
Barry Devlin

Ambiente efficiente di ricerca di informazioni
James Hobart

Il Business deve trainare la Strategia IT
Chris Potts

Web database: la questione MapReduce (seconda parte)
Colin White

Web database: la questione MapReduce
Colin White

Misura delle prestazioni. I sette comandamenti
Harry Chapman

Le dieci cose che un architetto deve fare per creare valore
Mike Rosen

Sviluppare applicazioni a prova di sicurezza
Ken van Wyk

The ECM Landscape in 2008
Alan Pelz-Sharpe

Ma chi sono gli operatori dell’informazione?
Colin White

Qualità dell’informazione e trasformazione del management
Larry English

Classificazione sistematica delle informazioni
Zach Wahl

L’uso intensivo del Web nelle applicazioni di Bi
Colin White

Enterprise Search
Theresa Regli

La forza dell'astrazione
Steve Hoberman

La strada verso una BI pervasiva
Cindi Howson

Soa, una strategia di test
Randy Rice

Verso una BI più semplice e a minor costo
Colin White

I contenuti “Killer” del Web
Gerry McGovern

Sviluppo iterativo del software per i Dw
Larissa Moss

Qualità delle Informazioni e Datawarehousing
Larry English

Lo scenario Ecm 2008
Alan Pelz-Sharpe

La nascita del Web 3.0
John Kneiling

Documentazione: il dossier del crimine
Suzanne Robertson

L’impatto del Web 2.0 sui portali delle imprese
Colin White

Le tecniche vincenti di IT Management
Ken Rau

Web 2.0
Ed Yourdon

Web di successo se si conosce il cliente
Gerry McGovern

Un approccio alla BI incentrato sui processi
Colin White

Integrare Master Data Management e BI (Parte Seconda)
Mike Ferguson

Integrare Master Data Management e BI (Parte Prima)
Mike Ferguson

Il Project Manager è una Tata
Suzanne Robertson

Web di successo se si conosce il cliente
Gerry McGovern

L'informazione personalizzata
Colin White

La Tassonomia dell'Impresa
Zach Wahl

Managed Meta Data Environment (II parte)
David Marco

Managed Meta Data Environment
David Marco

Migliorare le applicazioni dell'impresa con Web 2.0
James Hobart

La Balanced Scorecard migliora la Performance dell'IT
Harry Chapman

La fusione dei processi dell'impresa grazie a Soa (II parte)
Max Dolgicer

La fusione dei processi dell'impresa grazie a SOA (I parte)
Max Dolgicer

Volere è Potere, in Ogni Senso
Suzanne Robertson

Dimostrate con i numeri il valore dei contenuti del web
Gerry McGovern

Il Back-end della pianificazione strategica dell'It
Ken Rau

L'audit delle prescrizioni di progetto (II parte)
Suzanne Robertson

L'audit delle prescrizioni di progetto (I parte)
Suzanne Robertson

Il Processo di gestione delle informazioni
Ted Lewis

I requisiti come strumento di gestione dei progetti
Suzanne Robertson

Il futuro è nel contenuto killer del web
Gerry McGovern

Alla ricerca del valore tra i pomodori nell'orto
John Favaro

Rilevare i costi sulla base delle attività
Ken Rau

Un percorso verso l'impresa intelligente (II parte)
Mike Ferguson

Un percorso verso l'impresa intelligente (I parte)
Mike Ferguson

Il Data Store Operativo: un lavoro di martello
Claudia Imhoff

Il data warehouse orientato all'impresa
Michael Schmitz

Dieci punti chiave per realizzare balanced scorecard di successo
Harry Chapman

Content management: i contenuti al primo posto
Gerry McGovern

Applicazioni Web ad alta disponibilità
John Kneiling

Il 2004, sarà l'anno in cui abbandoneremo html?
James Hobart

La tecnologia EII ripropone il data warehousing virtuale?
Colin White

Misurare per Gestire
Ken Rau

Volere è Potere, in Ogni Senso
Suzanne Robertson

Realizzare il CPM e l'integrazione della BI
Mike Ferguson

Tutti i punti della FPA
Koni Thompson

Requiem per il Portale?
Colin White

Business Intelligence: dalla teoria alla realtà (II parte)
Shaku Atre

Business Intelligence: dalla teoria alla realtà (I parte)
Shaku Atre

I portali Corporate e di E-business: la nuova generazione del posto di lavoro
Mike Ferguson

I 10 errori da evitare nella realizzazione di un Meta Data Repository (II Parte)
David Marco

I 10 errori da evitare nella realizzazione di un Meta Data Repository (I parte)
David Marco

Usare i modelli per acquisire l'esperienza di progettazione
James Hobart

Realizzare l'Impresa Intelligente
Colin White

.NET or J2EE - Choosing the Right Web Services Framework
John Kneiling

Progettare Applicazioni Mobili di Successo
James Hobart

La Sociologia del Progetto: Identificare e Coinvolgere tutti i Partecipanti
Suzanne Robertson

Integrare la Business Intelligence nell'Impresa (II parte)
Mike Ferguson

Integrare la Business Intelligence nell'Impresa (I parte)
Mike Ferguson

L'Evoluzione del Portale di e-Business (II parte)
Colin White

L'Evoluzione del Portale di e-Business (I parte)
Colin White

Il Consulente WebEAI: Servizi Web, XML e l'Impresa
John Kneiling

Data Mining: Come Gestire le Relazioni con i Clienti Secondo i Principi del CRM
Weaver James

Articoli del mese - Technology Transfer