Articoli del meseArticoli del mese

Articoli del mese


Stampa articolo

Articolo del Mese - Ottobre 2009

Misura delle prestazioni. I sette comandamenti

Harry Chapman by Harry Chapman

Tempo fa uno dei miei clienti, un’azienda non profit leader nell’ambito delle ricerche mediche, mi chiese di ampliare il raggio di azione del servizio “On Demand Cio” e assumere la gestione del sistema e del team di sviluppo dedicati alla biologia molecolare, in quanto il precedente Cio aveva abbandonato l’incarico per inseguire nuove opportunità di carriera. A quell’epoca le mie conoscenze sulla ricerca genetica e i database a supporto di questo tipo di attività erano molto scarse. Il sistema in utilizzo era costituito da un database IBM DB2 che girava su un cluster di 12 server. La reputazione del sistema era di essere poco stabile. Il personale tecnico era prevalentemente dedicato a garantire il funzionamento del sistema e aveva pochissimo tempo per sviluppare le nuove funzionalità che venivano richieste dai ricercatori.
Riponendo grande fiducia nelle tecniche di misurazione incaricai il team di ricercare i parametri che potessero esprimere le prestazioni principali del sistema. Venimmo così a conoscenza che le 12 Cpu non venivano mai utilizzate oltre il 4% della loro capacità e che l’architettura cluster era adatta per ambienti caratterizzati da un alto volume di operazioni di input/output, come per esempio i sistemi Pos utilizzati da grandi rivenditori al dettaglio con centinaia di punti di vendita e migliaia di terminali che alimentavano costantemente transazioni al data center. Ci rendemmo conto che questa architettura non era l’ideale per un ambiente di calcolo basato su un utilizzo intensivo dei dati. Prima di introdurre qualsiasi cambiamento venne sviluppato un insieme di misure dell’ambiente corrente per fare una valutazione dell’architettura e rivedere il sistema sottostante. Il risultato fu la riprogettazione dell’originale architettura cluster in un ambiente de-clusterizzato, eliminando 10 dei 12 server e facendo in modo che il sistema accedesse ai dati da due unici sistemi. Questo cambiamento migliorò notevolmente le prestazioni, l’affidabilità e consentì al team di sviluppo di focalizzarsi maggiormente nella creazione di nuove funzionalità per gli utenti. Il successo fu quindi determinato dall’utilizzo di tecniche di misurazione delle prestazioni, in quanto avevano consentito di diagnosticare il problema di fondo e conseguentemente riprogettare il sistema da un punto di vista architetturale. Se non si fosse venuti a conoscenza del sottoutilizzo delle Cpu così come della scarsa affidabilità del sistema, non si sarebbe potuto semplificare un bel nulla e non sarebbe stato possibile procedere a un’ottimizzazione del sistema. La misurazione delle prestazioni si è rivelata essenziale.
La lezione imparata dall’esempio appena illustrato può essere valida anche in contesti non strettamente tecnologici. Affinché possa essere fatta un’efficiente valutazione delle prestazioni si devono tenere in considerazione alcuni principi fondamentali. Ne propongo alcuni che si sono rivelati di grande validità nell’attività condotta negli anni dalla mia azienda, la Bay Area Consulting Group (www.baconsulting.net):

  1. Iniziate con un processo di gestione ben strutturato. Se vi impegnate in un processo di misurazione delle prestazioni dovete rispettare una disciplina rigorosa. GE è un eccellente esempio di azienda che ha implementato una cultura Six Sigma per ottenere un vantaggio competitivo. Non ha scelta, deve essere la prima o seconda impresa del settore. E quindi chiarezza, disciplina ed efficienza sono assolutamente essenziali.
  2. Create un clima collaborativo. Se le misure rivelano qualcosa in contrasto con le vostre originali intuizioni non create opposizioni, ma siate disponibili a confrontarvi con quanto di nuovo emerge nel corso del processo. Spesso si corre il rischio di credere che i risultati siano sbagliati e si tende pertanto a ignorarli. Certo, non si può escludere che la misurazione sia sbagliata, ma attenzione a non prendere in considerazione il risultato fino a quando non siate assolutamente certi del significato della risposta ottenuta. Per fare questo occorre avere un atteggiamento aperto e riflettere e osservare con un certo livello di astrazione e in una logica di ampie prospettive. Cosa realmente significa ciò che la misurazione ha rilevato? Rispondere a questa domanda è essenziale per ragionare sulle cause effettive. Incoraggiate le persone a vedere la situazione secondo prospettive diverse. Siate consapevoli che la strada del successo non esclude fallimenti.
  3. Trasformate le intuizioni in un processo basato sulla misurazione. Fate in modo che i vostri convincimenti in termini di causa ed effetto siano traslati a livello di processo, individuando quelle che possono essere le misure fondamentali da associare a esso. Dopo tutto la definizione del processo vi obbliga ad articolare con chiarezza le intuizioni in una forma che ne consente una misurazione. Applicando le corrette misure sarete in grado di avere dei risultati che vi aiuteranno a migliorare le prestazioni.
  4. Sfidate le convenzioni e i luoghi comuni; ripensate l’essenza delle attività aziendali in modo da comprendere ciò che è veramente importante. Ciascun settore d’industria ha proprie convinzioni e presunzioni su cosa realmente sia importante. Una condizione che di fatto determina preconcetti e, come tali, un’idea sbagliata e non corrispondente alla realtà. La verità, il più delle volte, rifugge le convenzioni. Tenere presente quanto appena detto e mantenere un atteggiamento basato su un sano scetticismo può aiutare ad arrivare a importanti scoperte. Un tipico esempio di ciò che abbiamo appena descritto è quanto successo a una società di servizi di pubblica utilità. Nel momento in cui si verificavano delle interruzioni l’azienda riteneva che gli utenti fossero soprattutto preoccupati della velocità con cui si sarebbe ripristinato il servizio. Si mise a punto un processo di misura da cui si evinse che per gli utenti la cosa veramente importante non era la tempestività del servizio di recovery, ma la capacità di fare delle previsioni. Ciò che i clienti desideravano maggiormente era che il loro fornitore fosse in grado di dire con esattezza quando il servizio sarebbe stato ripristinato. Tutto questo aiutò l’azienda a comprendere che la soddisfazione dei clienti dipendeva soprattutto dalla capacità di creare aspettative certe e l’impegno a rispettare quanto promesso. Fu grazie all’adozione di tecniche di misurazione che l’azienda fu in grado di arrivare a questi risultati e a mettere in discussione quello che era la convinzione originaria, un preconcetto appunto.
  5. Identificate le cose corrette da misurare e le giuste modalità di misurazione. Si è spesso tentati a misurare i processi e le attività la cui raccolta di dati appare semplice e immediata. Nulla di più sbagliato. L’identificazione degli aspetti più significativi è fondamentale perché si possa affermare un’efficace cultura di misurazione delle prestazioni. Ma perché questo possa accadere è necessario mettere in atto le migliori tecniche di misurazione, che non sempre coincidono con quelle più semplici. Si prenda come esempio quello di una delle Fortune 500. Questa società aveva identificato come obiettivo strategico l’ampliamento del talento dell’organizzazione. Una delle misure identificate consisteva nell’individuazione della percentuale di persone laureate, di quelle in possesso di Mba e altri vari riconoscimenti e attestati. Sembravano essere delle buone unità di misura, efficaci e semplici da raccogliere. Ma erano davvero significative? Non era piuttosto una misurazione che aveva un significato soltanto all’interno di un mero contesto organizzativo? Se i dati da misurare non sono messi in relazione a obiettivi di business specifici vi è sempre il rischio che la misurazione porti a risultati privi di significato.
  6. Analizzate i risultati. Analizzate attentamente i risultati in modo da poter intraprendere le azioni più appropriate. D’altra parte il lavoro è fatto da persone, processi e tecnologia. Se i risultati del processo sono insoddisfacenti può essere che siano sbagliate le persone attive su quel processo, oppure che queste persone non abbiano le corrette capacità o non siano sufficientemente motivate. E se la causa dell’inefficienza non sono le persone si deve mettere in discussione il processo stesso, il modo in cui è strutturato deve magari essere migliorato; occorre quindi considerarne un miglioramento o la sua completa sostituzione. Se si arriva poi a determinare quali possano essere le persone più corrette per quel processo e ridefinire lo stesso per raggiungere una migliore efficienza, ma non si ottengono ancora risultati soddisfacenti si dovrà mettere nuovamente in discussione la strategia e gli obiettivi del processo.
  7. Create una cultura basata sui fatti. Quante volte vi è accaduto di vedere mettere sotto accusa la persona che racconta i fatti mettendo in discussione stereotipi, convenzioni e preconcetti aziendali? Le nostre convinzioni, spesso basate appunto su convenzioni e preconcetti, rendono molto difficile accettare quello che i fatti reali dimostrano. Fate in modo che vengano accettate le informazioni che rivela la misurazione, create una cultura basata sui risultati raggiunti per mettere in discussione nozioni precostituite e avere nuova conoscenza sugli aspetti del business.

Non sono molte le organizzazioni che sono riuscite a distinguersi per avere contravvenuto alla cultura dominante convenzionale adottando una misura delle prestazioni come metodo di base per raggiungere nuova efficienza e successo. Dell, per esempio. Una delle misure principali utilizzate in Dell è il Cash conversion cycle (Ccc), o ciclo di trasformazione della moneta, in termini economici una misura definita come intervallo di tempo che intercorre tra l'esborso dovuto all'acquisto dei fattori produttivi e l'entrata derivata dalla vendita del prodotto finito. La formula per calcolarla è la seguente: Ccc = Dso + Dsi - Dpo. Il Days sales outstanding (Dso) indica il numero medio di giorni necessario per ricevere il pagamento; il Dsi invece rappresenta il tempo necessario per un'azienda per vendere tutto il suo inventario; il Dpo infine corrisponde a quanto tempo ci mette l'azienda a pagare i propri fornitori. La media dell’industria è in un range Ccc compreso tra i 60 e i 100 giorni. In Dell il Ccc è addirittura negativo, meno 38 giorni. Straordinario! Come sono riusciti a raggiungere questo risultato? Grazie a un incredibile modello di business. Hanno fatto a meno delle convenzioni comuni sviluppando un modello di business basato su una cultura della misurazione. E la vostra organizzazione? Utilizza in modo efficiente la misurazione delle prestazioni?

Misura delle prestazioni. I sette comandamenti - Technology Transfer

L’evoluzione dell’IT tra sfide e promesse
Frank Greco

Verso la new digital economy. Quale architettura per la trasformazione digitale?
Mike Rosen

Ecco come capire il cliente. I diversi punti di vista della Business Analysis
James Robertson

Ecco come capire il cliente I diversi punti di vista della Business Analysis
Suzanne Robertson

E se il Design Sprint fosse il nuovo asso nella manica? Come risolvere grandi problemi e testare nuove idee
James Hobart

Come essere veramente data driven. L’importanza dell’architettura dati
Mike Ferguson

Il Machine Learning in azienda. Come migliorare performance e previsioni
Frank Greco

Portfolio management avanzato: Come trasformare gli investimenti in cambiamento
Chris Potts

L’imbuto e le biglie. Ovvero la metafora della produttività dei team
Sander Hoogendoorn

Dal Data Warehouse al digital business. Un’architettura di trent’anni ancora valida
Barry Devlin

Dai silos a un ecosistema analitico integrato. Un approccio per avere dati da usare su più sistemi
Mike Ferguson

Come accelerare l’innovazione in azienda. La nuova generazione dell’IT enterprise
Frank Greco

Tassonomie e ricerche. Ecco come ottenere migliori risultati
Heather Hedden

Viaggio verso il data warehouse logico
Il grande dilemma della business intelligence

Rick van der Lans

Enterprise information catalog. I requisiti per fare la scelta giusta
Mike Ferguson

La nuova era dell’analisi predittiva - Le aziende alla prova del Machine Learning
Frank Greco

Uno sguardo Agile - Per capire il passato e progettare il futuro
Arie van Bennekum

Trasformazione Agile
Se il product owner diventa un collo di bottiglia

Sander Hoogendoorn

Una Fiat o una Ferrari?
Qual è la più adatta per il business digitale?

Barry Devlin

Vincere la complessità dei dati. È l’ora dello smart data management
Mike Ferguson

Big Data e Analytics - Se il machine learning accelera anche la data science
Mike Ferguson

I dati al centro del business
Christopher Bradley

I Big Data forniscono il contesto e la ricchezza predittiva attorno alle transazioni di business Avere dati coerenti e di qualità resta fondamentale per il processo decisionale
Barry Devlin

Cosa c’è dietro l’angolo? Cinque mosse per diventare un digital leader
Jeroen Derynck

Managing information technology Gestire l’IT come un business nel business
Mitchell Weisberg

Data integration self-service Miglioramento della produttività o caos totale?
Mike Ferguson

Project manager vecchi miti e nuove realtà
Aaron Shenhar

La catena alimentare dei requisiti
Suzanne Robertson

Come diventare un’azienda data-centric
Lindy Ryan

Enterprise analytical ecosystem - Come comprendere il comportamento online dei clienti e capitalizzare il valore dei dati nell’era Big Data
Mike Ferguson

Agilità? Basta Volere
Suzanne Robertson

Ma la vostra architettura è efficace?
Mike Rosen

Se il NoSQL diventa SQL
Rick van der Lans

La data quality e l’impatto sul business
Danette McGilvray

Business analysis e regole di business By Ronald G. Ross con Gladys S.W. Lam
Ronald Ross

Usare Scrum su larga scala: cosa cambia?
Craig Larman

Le architetture per ridurre il debito tecnico
Mike Rosen

Conversando con un marziano
Suzanne Robertson

Cosa c’è di nuovo nel project management?
Aaron Shenhar

Reinventare la Business Intelligence
Barry Devlin

Il nuovo volto della business intelligence
Shaku Atre

Alla ricerca del valore tra i pomodori nell'orto
John Favaro

I big data cambiano il mercato dei Database Server
Rick van der Lans

Un “superstorm” di informazioni
Barry Devlin

I dieci step per la qualità dei dati
Danette McGilvray

Perché è meglio evitare il private cloud?
Jason Bloomberg

Leonardo da Vinci aveva ragione!
Chris Date

Mobile user experience: Come adottare una strategia sostenibile
James Hobart

Cosa significa occuparsi di architettura?
Mike Rosen

Virtualizzazione dei dati e sistemi di Business Intelligence Agili
Rick van der Lans

Modelli e linguaggi naturali, quale il modo migliore per definire i requisiti?
James Robertson

Extreme Scoping: un approccio Agile all'Edw e alla BI
Larissa Moss

BI², la Business Intelligence al quadrato
Barry Devlin

I test di regressione in ambienti legacy
Randy Rice

Le conseguenze della consumerizzazione e del Cloud
Chris Potts

Come vanno gli affari? Chiedetelo al vostro cruscotto
Shaku Atre

Organizzare team di progetto efficienti in ambienti DW/BI
Larissa Moss

Big Data, come e perché
Colin White

Business Capabilities e l'allineamento del business all'IT
Mike Rosen

Il valore della tassonomia nella ricerca delle informazioni
Zach Wahl

BI, ma il Data Warehouse è ancora necessario?
Colin White

Reinventare la Business Intelligence
Barry Devlin

Il cruscotto delle prestazioni: il nuovo volto della Business Intelligence
Shaku Atre

Modelli e processi di User acceptance testing
Randy Rice

I limiti nel gestire l'IT come un Business
Chris Potts

Le componenti fondamentali del Cloud
George Reese

Metadati e DW 2.0
Derek Strauss

BI Open Source: basso costo e alto valore?
Jos van Dongen

Semplicità e requisiti
Suzanne Robertson

Business intelligence e analisi testuale
Bill Inmon

Extreme Scoping™: approcci agili al DW e alla BI
Larissa Moss

Dalla BI a un'architettura IT di livello Enterprise
Barry Devlin

Ambiente efficiente di ricerca di informazioni
James Hobart

Il Business deve trainare la Strategia IT
Chris Potts

Web database: la questione MapReduce (seconda parte)
Colin White

Web database: la questione MapReduce
Colin White

Misura delle prestazioni. I sette comandamenti
Harry Chapman

Le dieci cose che un architetto deve fare per creare valore
Mike Rosen

Sviluppare applicazioni a prova di sicurezza
Ken van Wyk

The ECM Landscape in 2008
Alan Pelz-Sharpe

Ma chi sono gli operatori dell’informazione?
Colin White

Qualità dell’informazione e trasformazione del management
Larry English

Classificazione sistematica delle informazioni
Zach Wahl

L’uso intensivo del Web nelle applicazioni di Bi
Colin White

Enterprise Search
Theresa Regli

La forza dell'astrazione
Steve Hoberman

La strada verso una BI pervasiva
Cindi Howson

Soa, una strategia di test
Randy Rice

Verso una BI più semplice e a minor costo
Colin White

I contenuti “Killer” del Web
Gerry McGovern

Sviluppo iterativo del software per i Dw
Larissa Moss

Qualità delle Informazioni e Datawarehousing
Larry English

Lo scenario Ecm 2008
Alan Pelz-Sharpe

La nascita del Web 3.0
John Kneiling

Documentazione: il dossier del crimine
Suzanne Robertson

L’impatto del Web 2.0 sui portali delle imprese
Colin White

Le tecniche vincenti di IT Management
Ken Rau

Web 2.0
Ed Yourdon

Web di successo se si conosce il cliente
Gerry McGovern

Un approccio alla BI incentrato sui processi
Colin White

Integrare Master Data Management e BI (Parte Seconda)
Mike Ferguson

Integrare Master Data Management e BI (Parte Prima)
Mike Ferguson

Il Project Manager è una Tata
Suzanne Robertson

Web di successo se si conosce il cliente
Gerry McGovern

L'informazione personalizzata
Colin White

La Tassonomia dell'Impresa
Zach Wahl

Managed Meta Data Environment (II parte)
David Marco

Managed Meta Data Environment
David Marco

Migliorare le applicazioni dell'impresa con Web 2.0
James Hobart

La Balanced Scorecard migliora la Performance dell'IT
Harry Chapman

La fusione dei processi dell'impresa grazie a Soa (II parte)
Max Dolgicer

La fusione dei processi dell'impresa grazie a SOA (I parte)
Max Dolgicer

Volere è Potere, in Ogni Senso
Suzanne Robertson

Dimostrate con i numeri il valore dei contenuti del web
Gerry McGovern

Il Back-end della pianificazione strategica dell'It
Ken Rau

L'audit delle prescrizioni di progetto (II parte)
Suzanne Robertson

L'audit delle prescrizioni di progetto (I parte)
Suzanne Robertson

Il Processo di gestione delle informazioni
Ted Lewis

I requisiti come strumento di gestione dei progetti
Suzanne Robertson

Il futuro è nel contenuto killer del web
Gerry McGovern

Alla ricerca del valore tra i pomodori nell'orto
John Favaro

Rilevare i costi sulla base delle attività
Ken Rau

Un percorso verso l'impresa intelligente (II parte)
Mike Ferguson

Un percorso verso l'impresa intelligente (I parte)
Mike Ferguson

Il Data Store Operativo: un lavoro di martello
Claudia Imhoff

Il data warehouse orientato all'impresa
Michael Schmitz

Dieci punti chiave per realizzare balanced scorecard di successo
Harry Chapman

Content management: i contenuti al primo posto
Gerry McGovern

Applicazioni Web ad alta disponibilità
John Kneiling

Il 2004, sarà l'anno in cui abbandoneremo html?
James Hobart

La tecnologia EII ripropone il data warehousing virtuale?
Colin White

Misurare per Gestire
Ken Rau

Volere è Potere, in Ogni Senso
Suzanne Robertson

Realizzare il CPM e l'integrazione della BI
Mike Ferguson

Tutti i punti della FPA
Koni Thompson

Requiem per il Portale?
Colin White

Business Intelligence: dalla teoria alla realtà (II parte)
Shaku Atre

Business Intelligence: dalla teoria alla realtà (I parte)
Shaku Atre

I portali Corporate e di E-business: la nuova generazione del posto di lavoro
Mike Ferguson

I 10 errori da evitare nella realizzazione di un Meta Data Repository (II Parte)
David Marco

I 10 errori da evitare nella realizzazione di un Meta Data Repository (I parte)
David Marco

Usare i modelli per acquisire l'esperienza di progettazione
James Hobart

Realizzare l'Impresa Intelligente
Colin White

.NET or J2EE - Choosing the Right Web Services Framework
John Kneiling

Progettare Applicazioni Mobili di Successo
James Hobart

La Sociologia del Progetto: Identificare e Coinvolgere tutti i Partecipanti
Suzanne Robertson

Integrare la Business Intelligence nell'Impresa (II parte)
Mike Ferguson

Integrare la Business Intelligence nell'Impresa (I parte)
Mike Ferguson

L'Evoluzione del Portale di e-Business (II parte)
Colin White

L'Evoluzione del Portale di e-Business (I parte)
Colin White

Il Consulente WebEAI: Servizi Web, XML e l'Impresa
John Kneiling

Data Mining: Come Gestire le Relazioni con i Clienti Secondo i Principi del CRM
Weaver James

Articoli del mese - Technology Transfer