Articoli del meseArticoli del mese

Articoli del mese


Stampa articolo

Articolo del Mese - Agosto 2006

Migliorare le applicazioni dell'impresa con Web 2.0

James Hobart by James Hobart

Tutto è iniziato alcuni anni fa con la visione del Cio..."Dobbiamo avere una conoscenza a 360 gradi del cliente". Se la vostra società non è diversa dalla maggior parte delle organizzazioni similari, avete speso gli ultimi anni integrando fonti disparate di dati per trasformare la visione dei manager in una realtà per i vostri utenti interni.

Come state operando? Avete realizzato le vostre promesse? I vostri utenti lavorano meglio, i clienti sono molto soddisfatti e il Cio è raggiante, in un'atmosfera di incremento delle vendite e di una migliore assistenza ai clienti? Se questa realtà è ancora lontana all'orizzonte, non preoccupatevi, non siete i soli. Molte società si sono rese conto che creare le basi per attivare applicazioni Web all'interno dell'impresa è una faccenda più complessa di quanto avessero pianificato e si stanno attrezzando per realizzare architetture solide, in grado di far loro raggiungere l'obiettivo originale. La buona notizia è che la progettazione dell'interfaccia utenti di Web 2.0 consente di fornire metodi veramente utili per rendere disponibili dati complessi nella maniera migliore per la loro rappresentazione visiva. 

Che cos'è Web 2.0?

Siamo convinti che Web 2.0 non sia una rivoluzione, ma piuttosto rappresenti un'evoluzione. Semplicemente, il Web sta definitivamente spingendo gli standard (Css, Javascript e così via) per fornire contenuti attraenti, interattivi e integrati, tali da consentire agli utenti di focalizzarsi sulle attività e sui clienti, piuttosto che sull'interfaccia. Questa è la definizione corretta, Web 2.0 è un approccio che utilizza tecnologie basate sugli standard (Aiax, Flash, Java) per far beneficiare all'utente del massimo delle esperienze accumulate, punto. Ne sono convinto... lo avete già sentito dire prima... Gli abili venditori di Soluzioni per l'Impresa XYZ hanno venduto al vostro management l'ultima versione, con la promessa di un modello di implementazione che consente la visione a 360 gradi del cliente, usando il loro "Software XYZ integrato su ogni desktop". Sfortunatamente, spesso la promessa era accompagnata dalla necessità di acquisto di un software proprietario complesso, basato sulla tecnologia UI e realizzato cinque o sei anni prima. Ancora peggio, per integrare la soluzione per l'impresa, la maggior parte degli sforzi del progetto è stata spesso impiegata nella realizzazione di servizi Web utili per usufruire di dati proprietari, piuttosto che per focalizzarsi su interfacce utenti specifiche e personalizzate per le attività fondamentali delle persone. Pensare a Web 2.0 ci offre l'opportunità di rifinalizzare i nostri sforzi sull'usabilità del software, in modo da progettare le soluzioni personalizzate che sono richieste da tempo da parte degli utenti.

Software d'impresa che falliscono nell'usabilità

Detto semplicemente, i venditori di soluzioni software per l'impresa applicano troppi modelli sofisticati di Business, che spesso ne pregiudicano l'usabilità. Considerate questo fatto; le linee guida di base adottate nella progettazione in queste società spesso risultano in contrasto con una buona

facilità d'uso. Volete passare a un lavoro significativo? Lavorate come esperti nell'usabilità in una società di software. Più funzioni, non meno. Si immagini lei stesso, responsabile delle vendite, che incontra il Ceo della società di Software per l'Impresa XYZ, raccomandando l'eliminazione del 30% delle funzioni con uso limitato richieste dagli utenti e tagliando un altro 25% per aiutare a raggiungere gli obiettivi di fatturato dell'anno. Questo non accadrebbe mai. Invece, verrà inserito un maggior numero di funzioni, sarà realizzato un incremento del fatturato e il povero utente, tentando di inserire questo report periodico nel sistema di controllo della pianificazione recentemente implementato sotto forma di self-service su Web, impiegherà ogni settimana 15 minuti addizionali solamente per essere sicuro di ricevere lo stipendio. Moltiplicate questi 15 minuti extra settimanali per gli altri 20.000 dipendenti e la cifra diviene impressionante. "Zero occupazione" si vende, al contrario dei pesanti sistemi client-server. Che dire di quelle rappresentazioni dei clienti a uso dei call center? Questi ultimi sono divenuti realmente più produttivi grazie alle vostre nuove applicazioni basate sul Web? Talvolta la risposta è affermativa, ma, spesso, ho sentito mormorare gli utenti che il "vecchio" sistema client-server era più veloce e maggiormente efficiente della nuova applicazione basata sul Web. Questa è la radice del problema. Le applicazioni client-server e Windows non si vendono più. I Cto vogliono applicazioni a "zero occupazione" per diminuirne i costi di implementazione. Questo è un problema serio poiché esistono società che spendono oltre un milione di dollari solamente per aggiornare il software su migliaia di macchine in rete. Le applicazioni basate su browser richiedono costi d'implementazione estremamente bassi... ma fino a oggi con un alto costo operativo, dovuto al loro comportamento punta-click-attendi. Non mi credete? Facciamo un test. Rimuovete tutti i vostri Ide favotiti (Visual Studio, Eclipse, JBuilder, Dreamweaver) e provate a costruire la vostra prossima applicazione importante con un ambiente Ide basato sul Web. Modificate una linea di codifica, premete il tasto enter, attendete, tornate indietro in quella sezione di codifica, ripetete l'operazione. Per inciso, il tasto "Indietro" non funziona e non pensiate di avere la possibilità di utilizzare la funzione "Undo". Il mio punto di vista è che non dobbiamo peggiorare le nostre condizioni. Adesso tornate indietro e godetevi le vostre Ide favorite.Progettate per quanto è possibile, non probabile. Le nuove vendite di software per l'impresa sono condizionate da un'implementazione semplice e veloce. Essenzialmente, il discorso vincente a livello del management è spesso di questo

tipo: "Abbiamo adottato le migliori metodologie del settore, perciò dovete semplicemente adattare le vostre attività per essere in linea con il modo di operare del nostro software". Quando la realtà di un progetto diviene poi operativa, i venditori di software si focalizzano nell'esaudire le necessità del cliente e poiché ognuno di questi è leggermente diverso da tutti gli altri, l'intero approccio progettuale risulterà basato sulla possibilità invece che sulla probabilità. Essenzialmente, è come pensare: "Facciamolo flessibile in modo che l'installazione presso il prossimo cliente risulti più semplice". Mentre questo approccio può anche essere buono, spesso complica l'interfaccia verso gli utenti, con il risultato di una minore produttività.

Come può aiutare Web 2.0?

La progettazione di un'interfaccia Web 2.0 ci fornisce un'opportunità unica per mettere a posto quanto non sia favorevole nella maggior parte dell'offerta attuale di software per l'impresa. A prescindere dal fatto che stiate tentando di implementare l'ultimissima versione della soluzione Web XYZ per l'impresa, oppure che stiate realizzando un'applicazione personalizzata basata sul Web, l'adozione di un approccio Web 2.0 verosimilmente consentirà agli utenti di accumulare una migliore e più approfondita esperienza.

L'approccio Web 2.0. Poiché Web 2.0 è un approccio, qui sono esposte le quattro caratteristiche che voglio evidenziare per migliorare le capacità degli utenti.

  1. Meno implementazione, più contenuti. Web 1.0 fornisce più o meno la possibilità di portare i dati sul desktop, spesso tramite portali. Il risultato è spesso una pagina del tipo "Il mio XYZ?, con un centinaio di link. Grande. A questo punto, l'utente ha una chance su cento di effettuare la scelta giusta. Questi sistemi erano flessibili e certamente migliori dell'obbligo di collegarsi a cinque sistemi diversi, ma quanto sono migliori del creare solamente una pagina Html statica con i medesimi link, oppure di un "Menu Principale" come nei vecchi giorni dei mainframe? L'approccio Web 2.0 dispensa visualizzazioni con portlet, fornendo contenuti integrati e personalizzati alle necessità immediate degli utenti. Supera i confini politici all'interno dell'impresa e fornisce visualizzazioni contestuali significative in modo da consentire agli utenti di prendere decisioni rapide. Sono così superati definitivamente i giorni del "Non possiamo fornirvi l'accesso ai dati, ma potete collegarvi con noi... è ok?". Un esempio significativo di questo approccio è www.zillow.com dove potete vedere informazioni immobiliari da un punto di vista del cliente e non da

  2. quello dell'agente di vendita www.realtor.com.

  3. Forte interazione...quando è necessaria. Mi piacciono le interfacce ricche e accattivanti, quando operano nel modo con cui lavorano le persone. Sfortunatamente, molte di queste nel passato erano caricate con "sorprese" e nuove esperienze di apprendimento che la maggior parte degli utenti non ama tollerare. D'altra parte, quando un'interfaccia opera come il mondo reale, la maggior parte delle persone è contenta. Per esempio, prendete www.kayak.com. Questo sito di viaggi ordina la selezione dei voli quando muovo il cursore sulla sinistra. Il mio stereo opera nel medesimo modo. Muovo il cursore del volume e ottengo un suono più forte. Niente da imparare, nessuna attesa, nessun tasto per tornare indietro.

  4. Collaborazione in comunità. L'uomo è una creatura sociale. Andate in un centro commerciale e osservate la gente per un giorno intero. Imparerete molte cose. Quando un utente prende visione dei vostri dati, spesso desidera validarli con altri. Applicazioni Web 2.0 come www.flikr.com riproducono questo comportamento umano e naturale per costituire reti sociali decentralizzate. Questo è corretto; la vostra nuova applicazione Web 2.0 in realtà conterrà il feedback proveniente da chiunque all'interno dell'impresa, con un approccio dal basso in alto invece che dall'alto verso il basso. Questo approccio non è così radicale come sembra. La maggior parte delle conoscenze fondamentali dell'impresa sono già memorizzate al livello più basso dei report e delle e-mail piuttosto che nel sistema Erp in uso. E' sufficiente integrare la vostra applicazione per comprendervi anche questo fenomeno.

  5. Scopo costruito. Visitate un cantiere in costruzione e cercate un carpentiere. Probabilmente troverete che utilizza una serie di seghe diverse per ogni lavoro specifico. Il Web ci consente di creare una relazione 1-a-1 con l'utente. Fate la sua conoscenza, realizzate solamente quello di cui ha bisogno e sarà contento. Evitate progetti "oceanici" che tentano di soddisfare le necessità di ogni utente ma che raramente raggiungono l'obiettivo di ciascun individuo. Prodotti come www.gmail.com realizzano questa strada con soluzioni semplici ed efficaci. "Ho bisogno di verificare la mia e-mail, ma non ho molto tempo e desidero evitare i messaggi spam". Fatto. Grazie a Google. 

Progettazione del software efficace?

Nel corso degli anni, mi è stata posta continuamente una domanda molto elementare: che cosa rende efficace il software? Alla luce di alcune riflessioni, la mia risposta è abbastanza semplice:

  1. Una conoscenza effettiva del problema

  2. Una profonda comprensione delle necessità e attività degli utenti

  3. Strategie di progettazione vicine al modo di operare delle persone

  4. Un team ridotto di persone appassionate e con la professionalità necessaria per risolvere il problema

  5. Un ambiente nel quale le persone siano veramente produttive

Ebbene, no. Web 2.0 non realizza questa lista di requisiti. Perché? In breve, nel lungo tempo dopo che Web 2.0 evolverà in Web 3.0 ecc. Gli item 1-5 resteranno veri e validi. Fino ad allora, provate a utilizzare l?approccio Web 2.0 unitamente ai fondamenti della buona progettazione e potrete semplicemente essere in grado di applicare un trattamento manuale superficiale, tipo Botox, per rendere più attraente l'usabilità delle vostre applicazioni d'impresa. Dopo tutto, riuscire a fornire una visione a 360 gradi dei vostri clienti dovrebbe costituire un buon risultato.

Migliorare le applicazioni dell'impresa con Web 2.0 - Technology Transfer

L’evoluzione dell’IT tra sfide e promesse
Frank Greco

Verso la new digital economy. Quale architettura per la trasformazione digitale?
Mike Rosen

Ecco come capire il cliente. I diversi punti di vista della Business Analysis
James Robertson

Ecco come capire il cliente I diversi punti di vista della Business Analysis
Suzanne Robertson

E se il Design Sprint fosse il nuovo asso nella manica? Come risolvere grandi problemi e testare nuove idee
James Hobart

Come essere veramente data driven. L’importanza dell’architettura dati
Mike Ferguson

Il Machine Learning in azienda. Come migliorare performance e previsioni
Frank Greco

Portfolio management avanzato: Come trasformare gli investimenti in cambiamento
Chris Potts

L’imbuto e le biglie. Ovvero la metafora della produttività dei team
Sander Hoogendoorn

Dal Data Warehouse al digital business. Un’architettura di trent’anni ancora valida
Barry Devlin

Dai silos a un ecosistema analitico integrato. Un approccio per avere dati da usare su più sistemi
Mike Ferguson

Come accelerare l’innovazione in azienda. La nuova generazione dell’IT enterprise
Frank Greco

Tassonomie e ricerche. Ecco come ottenere migliori risultati
Heather Hedden

Viaggio verso il data warehouse logico
Il grande dilemma della business intelligence

Rick van der Lans

Enterprise information catalog. I requisiti per fare la scelta giusta
Mike Ferguson

La nuova era dell’analisi predittiva - Le aziende alla prova del Machine Learning
Frank Greco

Uno sguardo Agile - Per capire il passato e progettare il futuro
Arie van Bennekum

Trasformazione Agile
Se il product owner diventa un collo di bottiglia

Sander Hoogendoorn

Una Fiat o una Ferrari?
Qual è la più adatta per il business digitale?

Barry Devlin

Vincere la complessità dei dati. È l’ora dello smart data management
Mike Ferguson

Big Data e Analytics - Se il machine learning accelera anche la data science
Mike Ferguson

I dati al centro del business
Christopher Bradley

I Big Data forniscono il contesto e la ricchezza predittiva attorno alle transazioni di business Avere dati coerenti e di qualità resta fondamentale per il processo decisionale
Barry Devlin

Cosa c’è dietro l’angolo? Cinque mosse per diventare un digital leader
Jeroen Derynck

Managing information technology Gestire l’IT come un business nel business
Mitchell Weisberg

Data integration self-service Miglioramento della produttività o caos totale?
Mike Ferguson

Project manager vecchi miti e nuove realtà
Aaron Shenhar

La catena alimentare dei requisiti
Suzanne Robertson

Come diventare un’azienda data-centric
Lindy Ryan

Enterprise analytical ecosystem - Come comprendere il comportamento online dei clienti e capitalizzare il valore dei dati nell’era Big Data
Mike Ferguson

Agilità? Basta Volere
Suzanne Robertson

Ma la vostra architettura è efficace?
Mike Rosen

Se il NoSQL diventa SQL
Rick van der Lans

La data quality e l’impatto sul business
Danette McGilvray

Business analysis e regole di business By Ronald G. Ross con Gladys S.W. Lam
Ronald Ross

Usare Scrum su larga scala: cosa cambia?
Craig Larman

Le architetture per ridurre il debito tecnico
Mike Rosen

Conversando con un marziano
Suzanne Robertson

Cosa c’è di nuovo nel project management?
Aaron Shenhar

Reinventare la Business Intelligence
Barry Devlin

Il nuovo volto della business intelligence
Shaku Atre

Alla ricerca del valore tra i pomodori nell'orto
John Favaro

I big data cambiano il mercato dei Database Server
Rick van der Lans

Un “superstorm” di informazioni
Barry Devlin

I dieci step per la qualità dei dati
Danette McGilvray

Perché è meglio evitare il private cloud?
Jason Bloomberg

Leonardo da Vinci aveva ragione!
Chris Date

Mobile user experience: Come adottare una strategia sostenibile
James Hobart

Cosa significa occuparsi di architettura?
Mike Rosen

Virtualizzazione dei dati e sistemi di Business Intelligence Agili
Rick van der Lans

Modelli e linguaggi naturali, quale il modo migliore per definire i requisiti?
James Robertson

Extreme Scoping: un approccio Agile all'Edw e alla BI
Larissa Moss

BI², la Business Intelligence al quadrato
Barry Devlin

I test di regressione in ambienti legacy
Randy Rice

Le conseguenze della consumerizzazione e del Cloud
Chris Potts

Come vanno gli affari? Chiedetelo al vostro cruscotto
Shaku Atre

Organizzare team di progetto efficienti in ambienti DW/BI
Larissa Moss

Big Data, come e perché
Colin White

Business Capabilities e l'allineamento del business all'IT
Mike Rosen

Il valore della tassonomia nella ricerca delle informazioni
Zach Wahl

BI, ma il Data Warehouse è ancora necessario?
Colin White

Reinventare la Business Intelligence
Barry Devlin

Il cruscotto delle prestazioni: il nuovo volto della Business Intelligence
Shaku Atre

Modelli e processi di User acceptance testing
Randy Rice

I limiti nel gestire l'IT come un Business
Chris Potts

Le componenti fondamentali del Cloud
George Reese

Metadati e DW 2.0
Derek Strauss

BI Open Source: basso costo e alto valore?
Jos van Dongen

Semplicità e requisiti
Suzanne Robertson

Business intelligence e analisi testuale
Bill Inmon

Extreme Scoping™: approcci agili al DW e alla BI
Larissa Moss

Dalla BI a un'architettura IT di livello Enterprise
Barry Devlin

Ambiente efficiente di ricerca di informazioni
James Hobart

Il Business deve trainare la Strategia IT
Chris Potts

Web database: la questione MapReduce (seconda parte)
Colin White

Web database: la questione MapReduce
Colin White

Misura delle prestazioni. I sette comandamenti
Harry Chapman

Le dieci cose che un architetto deve fare per creare valore
Mike Rosen

Sviluppare applicazioni a prova di sicurezza
Ken van Wyk

The ECM Landscape in 2008
Alan Pelz-Sharpe

Ma chi sono gli operatori dell’informazione?
Colin White

Qualità dell’informazione e trasformazione del management
Larry English

Classificazione sistematica delle informazioni
Zach Wahl

L’uso intensivo del Web nelle applicazioni di Bi
Colin White

Enterprise Search
Theresa Regli

La forza dell'astrazione
Steve Hoberman

La strada verso una BI pervasiva
Cindi Howson

Soa, una strategia di test
Randy Rice

Verso una BI più semplice e a minor costo
Colin White

I contenuti “Killer” del Web
Gerry McGovern

Sviluppo iterativo del software per i Dw
Larissa Moss

Qualità delle Informazioni e Datawarehousing
Larry English

Lo scenario Ecm 2008
Alan Pelz-Sharpe

La nascita del Web 3.0
John Kneiling

Documentazione: il dossier del crimine
Suzanne Robertson

L’impatto del Web 2.0 sui portali delle imprese
Colin White

Le tecniche vincenti di IT Management
Ken Rau

Web 2.0
Ed Yourdon

Web di successo se si conosce il cliente
Gerry McGovern

Un approccio alla BI incentrato sui processi
Colin White

Integrare Master Data Management e BI (Parte Seconda)
Mike Ferguson

Integrare Master Data Management e BI (Parte Prima)
Mike Ferguson

Il Project Manager è una Tata
Suzanne Robertson

Web di successo se si conosce il cliente
Gerry McGovern

L'informazione personalizzata
Colin White

La Tassonomia dell'Impresa
Zach Wahl

Managed Meta Data Environment (II parte)
David Marco

Managed Meta Data Environment
David Marco

Migliorare le applicazioni dell'impresa con Web 2.0
James Hobart

La Balanced Scorecard migliora la Performance dell'IT
Harry Chapman

La fusione dei processi dell'impresa grazie a Soa (II parte)
Max Dolgicer

La fusione dei processi dell'impresa grazie a SOA (I parte)
Max Dolgicer

Volere è Potere, in Ogni Senso
Suzanne Robertson

Dimostrate con i numeri il valore dei contenuti del web
Gerry McGovern

Il Back-end della pianificazione strategica dell'It
Ken Rau

L'audit delle prescrizioni di progetto (II parte)
Suzanne Robertson

L'audit delle prescrizioni di progetto (I parte)
Suzanne Robertson

Il Processo di gestione delle informazioni
Ted Lewis

I requisiti come strumento di gestione dei progetti
Suzanne Robertson

Il futuro è nel contenuto killer del web
Gerry McGovern

Alla ricerca del valore tra i pomodori nell'orto
John Favaro

Rilevare i costi sulla base delle attività
Ken Rau

Un percorso verso l'impresa intelligente (II parte)
Mike Ferguson

Un percorso verso l'impresa intelligente (I parte)
Mike Ferguson

Il Data Store Operativo: un lavoro di martello
Claudia Imhoff

Il data warehouse orientato all'impresa
Michael Schmitz

Dieci punti chiave per realizzare balanced scorecard di successo
Harry Chapman

Content management: i contenuti al primo posto
Gerry McGovern

Applicazioni Web ad alta disponibilità
John Kneiling

Il 2004, sarà l'anno in cui abbandoneremo html?
James Hobart

La tecnologia EII ripropone il data warehousing virtuale?
Colin White

Misurare per Gestire
Ken Rau

Volere è Potere, in Ogni Senso
Suzanne Robertson

Realizzare il CPM e l'integrazione della BI
Mike Ferguson

Tutti i punti della FPA
Koni Thompson

Requiem per il Portale?
Colin White

Business Intelligence: dalla teoria alla realtà (II parte)
Shaku Atre

Business Intelligence: dalla teoria alla realtà (I parte)
Shaku Atre

I portali Corporate e di E-business: la nuova generazione del posto di lavoro
Mike Ferguson

I 10 errori da evitare nella realizzazione di un Meta Data Repository (II Parte)
David Marco

I 10 errori da evitare nella realizzazione di un Meta Data Repository (I parte)
David Marco

Usare i modelli per acquisire l'esperienza di progettazione
James Hobart

Realizzare l'Impresa Intelligente
Colin White

.NET or J2EE - Choosing the Right Web Services Framework
John Kneiling

Progettare Applicazioni Mobili di Successo
James Hobart

La Sociologia del Progetto: Identificare e Coinvolgere tutti i Partecipanti
Suzanne Robertson

Integrare la Business Intelligence nell'Impresa (II parte)
Mike Ferguson

Integrare la Business Intelligence nell'Impresa (I parte)
Mike Ferguson

L'Evoluzione del Portale di e-Business (II parte)
Colin White

L'Evoluzione del Portale di e-Business (I parte)
Colin White

Il Consulente WebEAI: Servizi Web, XML e l'Impresa
John Kneiling

Data Mining: Come Gestire le Relazioni con i Clienti Secondo i Principi del CRM
Weaver James

Articoli del mese - Technology Transfer