Articoli del meseArticoli del mese

Articoli del mese


Stampa articolo

Articolo del Mese - Dicembre 2008

Enterprise Search

Theresa Regli by Theresa Regli

L’uso di Google ha convinto molti di noi che la ricerca delle informazioni sia un compito facile: inserite una parola nell’apposito box sullo schermo video e ricevete in risposta una serie di informazioni utili. Questo, però, vale soltanto per il Web, sfortunatamente le ricerca dei contenuti all’interno dell’impresa non è così semplice.
In questo articolo, esamineremo in dettaglio che cos’è la ricerca d’impresa e tutto quanto dovete considerare nella scelta degli strumenti di ricerca più adatti per la vostra situazione.

Ricerca sul Web e nell’azienda

L’accesso alle informazioni e la corrispondente ricerca online sono attività note da decenni ma, fino alla diffusione del World wide web, si trattava di discipline con un seguito interno relativamente scarso. L’interesse per queste ultime si è diffuso poi largamente come parte dell’esplosione di Internet. La “ricerca d’impresa” era, fin dall’inizio, un tentativo di rendere disponibili alcuni contenuti a dipendenti autorizzati, partner o fornitori di un’organizzazione. Nel medesimo tempo, sorse poi la consapevolezza che l’impresa potesse beneficiare del crescente ammontare di dati accumulati su personal computer, siti Web dell’impresa stessa e server dipartimentali.
Mentre la ricerca sul Web è intesa per l’uso di individui che ricercano contenuti di ogni tipo, sia all’interno che oltre i confini dell’impresa, i sistemi di ricerca specifici sono concepiti per l’uso all’interno di un’organizzazione da parte di dipendenti che desiderano rintracciare informazioni mantenute internamente in una varietà di formati e di locazioni.

Perché la ricerca d’impresa?

Viene spesso citato il fatto che il volume delle informazioni digitali raddoppi ogni due o tre anni. Nel contempo, le varietà dei contenuti si espande annualmente, sia in termini di forma (per esempio, blog) che di tipologia (come dispositivi Flash o altri multimedia). Infine, un numero crescente di persone sono divenute ricercatori quotidiani, espandendo la comunità della ricerca di informazioni da un piccolo gruppo iniziale di addetti professionali specializzati a un insieme eterogeneo di dipendenti che hanno necessità e aspettative diverse.
I messaggi dei vendor di strumenti per la ricerca d’impresa si rivolgono direttamente a queste sfide, ma dovete essere consapevoli che molte di tali aspettative possono restare disattese. Sfortunatamente, la facilità d’uso dei servizi di ricerca pubblici ha contribuito a creare una percezione diffusa, anche se errata, che la ricerca sia un compito semplice.
Tuttavia, un sistema di ricerca tipico non comprende “tutti” i contenuti informativi di un’organizzazione. Le limitazioni comprendono considerazioni relative alla sicurezza, all’impossibilità d’integrare contenuti specializzati (come file Flash o immagini), alla difficoltà di riconciliare contenuti strutturati e non strutturati oltre che, infine, ai costi diretti, al tempo e alle difficoltà inevitabili per incorporare i contenuti di archivi e basi dati diverse.
I sistemi di ricerca d’impresa possono fornire un contributo immediato e diretto alla buona salute finanziaria di un’organizzazione. Ma – e questo è un distinguo importante – sono necessari anche una pianificazione accurata, una gestione dei progetti, una verifica dei contenuti e uno stretto controllo del budget. La ricerca d’impresa, come altre applicazioni importanti che coinvolgono l’intera organizzazione, costituisce un’attività sempre complessa e spesso più costosa di quanto si possa pianificare inizialmente.

I componenti fondamentali

Praticamente ogni sistema di ricerca e fornitura d’informazioni che si definisca adatto alla “ricerca d’impresa” offre questi componenti funzionali di base:

  1. La tecnologia necessaria per acquisire un documento, indicizzarne le parole e configurare questo indice in modo che l’utente possa utilizzarlo per la sua ricerca.
  2. Controlli per consentire all’amministratore del sistema di poter indicizzare alcuni documenti e non altri, operando un continuo aggiustamento del sistema in modo che la velocità di indirizzamento, la gestione delle ricerche, la consistenza delle classificazioni e una miriade di altri attributi possano essere “regolati” al meglio.
  3. Un sistema di log per registrare il comportamento degli utenti. Per esempio, il numero delle richieste, il numero delle “consultazioni” effettive di un documento, i termini utilizzati con maggiore frequenza per la ricerca, oltre a dozzine se non centinaia di altre misurazioni.

Al di là di questi tre componenti funzionali di base, le opzioni e variazioni aggiuntive sono innumerevoli. In alcuni casi, le aggiunte di funzionalità risultano più complesse dello stesso motore di ricerca.

Cosa considerare nella scelta di un sistema

Contrariamene a quanto possiate avere letto su varie fonti, oppure secondo quanto sia stato “calcolato scientificamente” fino agli ultimi decimali, oppure mostrato in un bellissimo grafico preparato da grandi consulenti, non esiste assolutamente un prodotto software “migliore “ in assoluto. Noi, a CMS Watch, non crediamo in prodotti leader o troppo limitati. Anche voi non dovete farlo. Il software migliore per voi è quello che risolve al meglio le vostre necessità – il vostro budget, gli obiettivi e il tipo di progetto da attivare – in breve, quello che risulti il più adatto per i vostri contenuti e scenari di ricerca.
Se state esaminando una serie di strumenti di ricerca, sicuramente vi sarete resi conto che i vendor (oltre a molti consulenti o società di analisi di mercato) raccontano storie molto diverse. Alcuni tentano di rispondere alla domanda piuttosto vaga: “chi è il migliore”. Di rimando, dovreste chiedere: “migliore in che cosa?”. Se una cosa è risultata chiara più di ogni altra nella nostra decade di valutazioni del contenuto di diverse tecnologie, è che scenari diversi favoriscono prodotti differenti.
Trovare un buon software che risponda ai vostri particolari obiettivi di business (nel nostro esempio che segue, un motore di ricerca d’impresa), comporta poche considerazioni: in primo luogo, effettuate alcune analisi e approfondimenti interni mirati, prima di decidere se abbiate veramente bisogno di acquistare nuove tecnologie. Potreste essere in grado di perfezionare o di estendere la tecnologia di ricerca esistente, oppure migliorare il livello dei vostri contenuti per consentire una ricerca più semplice. Esiste la possibilità che, cancellando o archiviando meglio i contenuti, aggiungendo metadati, oppure riorganizzando i vostri indici di ricerca, possiate risolvere i vostri problemi. In questo caso, una piccola analisi può farvi risparmiare in seguito una grande quantità di denaro e di tempo.
Come secondo passo, identificate gli scenari che non sono coperti dalle tecnologie che usate correntemente. Il vostro Cfo (Chief financial officer) non riesce a ritrovare tutti i report finanziari dell’ultimo anno? I vostri addetti al call center non riescono a rispondere alle richieste dei clienti in meno di cinque minuti? Quali sono i tipi di richieste dei clienti e che cosa debbono fare gli addetti al call center per poter rispondere adeguatamente? Abbiamo esposto una serie di scenari di ricerche di tipo generale raccolti in oltre dieci anni, nel nostro Enterprise Search Report. Non è questione di vedere se impiegate questi scenari, la cosa principale è che riusciate a definire con cura quali risultati state cercando di ottenere e con quali tipi di contenuti.
In terzo luogo, identificate quale tipo di tecnologia vi potrebbe fornire il massimo valore aggiunto nel breve termine. La conoscenza di quale tipo di scenari state considerando vi consentirà di iniziare a isolare i produttori potenzialmente adatti per la soluzione del problema. Avete bisogno di raccontare una storia “verificabile”, da poter affidare ai vendor che prendete in considerazione, in modo che possano dimostrare come i loro rispettivi strumenti siano in grado di risolvere le vostre necessità.
Quindi, è tempo di dimostrazioni: organizzate un adeguato tempo di “bake-off”, nel quale i vendor possano mostrarvi praticamente come i loro prodotti rispondano alle vostre necessità. Non debbono ingannarvi con dimostrazioni a pacchetto, ma debbono dimostrare che cosa possono fare nella vostra situazione e con i vostri contenuti. Questa è anche l’occasione per conoscere le persone della società che poi lavorerà con voi. Non firmate nessun contratto se non dopo aver superato questo passo. Ricordate che il processo di selezione di un produttore è come un corteggiamento. Avete realmente la necessità di conoscere bene con chi avete a che fare, prima di iniziare una relazione a lungo termine.
Infine, conducete una serie di test iterativi prima di effettuare la scelta finale. Non dovete mai scegliere un prodotto senza avere l’opportunità di usarlo e di testarlo personalmente. Molti come voi non userebbero una Honda Civic per una corsa di Formula 1, così come voi non vorreste usare un motore di ricerca d’impresa complesso quando in realtà avete bisogno solamente di una semplice ricerca a livello dipartimentale. Attualmente, molte persone spendono più tempo nella scelta di un’auto del valore di 30mila euro, rispetto a quanto impiegano per scegliere un package software dal costo potenziale di molti milioni. Come minimo, nel caso dell’auto le persone pretendono di fare un giro di prova. Le imprese che fanno lo stesso con la scelta del software sono invece molto poche. Non commettete lo stesso errore.

Enterprise Search - Technology Transfer

L’evoluzione dell’IT tra sfide e promesse
Frank Greco

Verso la new digital economy. Quale architettura per la trasformazione digitale?
Mike Rosen

Ecco come capire il cliente. I diversi punti di vista della Business Analysis
James Robertson

Ecco come capire il cliente I diversi punti di vista della Business Analysis
Suzanne Robertson

E se il Design Sprint fosse il nuovo asso nella manica? Come risolvere grandi problemi e testare nuove idee
James Hobart

Come essere veramente data driven. L’importanza dell’architettura dati
Mike Ferguson

Il Machine Learning in azienda. Come migliorare performance e previsioni
Frank Greco

Portfolio management avanzato: Come trasformare gli investimenti in cambiamento
Chris Potts

L’imbuto e le biglie. Ovvero la metafora della produttività dei team
Sander Hoogendoorn

Dal Data Warehouse al digital business. Un’architettura di trent’anni ancora valida
Barry Devlin

Dai silos a un ecosistema analitico integrato. Un approccio per avere dati da usare su più sistemi
Mike Ferguson

Come accelerare l’innovazione in azienda. La nuova generazione dell’IT enterprise
Frank Greco

Tassonomie e ricerche. Ecco come ottenere migliori risultati
Heather Hedden

Viaggio verso il data warehouse logico
Il grande dilemma della business intelligence

Rick van der Lans

Enterprise information catalog. I requisiti per fare la scelta giusta
Mike Ferguson

La nuova era dell’analisi predittiva - Le aziende alla prova del Machine Learning
Frank Greco

Uno sguardo Agile - Per capire il passato e progettare il futuro
Arie van Bennekum

Trasformazione Agile
Se il product owner diventa un collo di bottiglia

Sander Hoogendoorn

Una Fiat o una Ferrari?
Qual è la più adatta per il business digitale?

Barry Devlin

Vincere la complessità dei dati. È l’ora dello smart data management
Mike Ferguson

Big Data e Analytics - Se il machine learning accelera anche la data science
Mike Ferguson

I dati al centro del business
Christopher Bradley

I Big Data forniscono il contesto e la ricchezza predittiva attorno alle transazioni di business Avere dati coerenti e di qualità resta fondamentale per il processo decisionale
Barry Devlin

Cosa c’è dietro l’angolo? Cinque mosse per diventare un digital leader
Jeroen Derynck

Managing information technology Gestire l’IT come un business nel business
Mitchell Weisberg

Data integration self-service Miglioramento della produttività o caos totale?
Mike Ferguson

Project manager vecchi miti e nuove realtà
Aaron Shenhar

La catena alimentare dei requisiti
Suzanne Robertson

Come diventare un’azienda data-centric
Lindy Ryan

Enterprise analytical ecosystem - Come comprendere il comportamento online dei clienti e capitalizzare il valore dei dati nell’era Big Data
Mike Ferguson

Agilità? Basta Volere
Suzanne Robertson

Ma la vostra architettura è efficace?
Mike Rosen

Se il NoSQL diventa SQL
Rick van der Lans

La data quality e l’impatto sul business
Danette McGilvray

Business analysis e regole di business By Ronald G. Ross con Gladys S.W. Lam
Ronald Ross

Usare Scrum su larga scala: cosa cambia?
Craig Larman

Le architetture per ridurre il debito tecnico
Mike Rosen

Conversando con un marziano
Suzanne Robertson

Cosa c’è di nuovo nel project management?
Aaron Shenhar

Reinventare la Business Intelligence
Barry Devlin

Il nuovo volto della business intelligence
Shaku Atre

Alla ricerca del valore tra i pomodori nell'orto
John Favaro

I big data cambiano il mercato dei Database Server
Rick van der Lans

Un “superstorm” di informazioni
Barry Devlin

I dieci step per la qualità dei dati
Danette McGilvray

Perché è meglio evitare il private cloud?
Jason Bloomberg

Leonardo da Vinci aveva ragione!
Chris Date

Mobile user experience: Come adottare una strategia sostenibile
James Hobart

Cosa significa occuparsi di architettura?
Mike Rosen

Virtualizzazione dei dati e sistemi di Business Intelligence Agili
Rick van der Lans

Modelli e linguaggi naturali, quale il modo migliore per definire i requisiti?
James Robertson

Extreme Scoping: un approccio Agile all'Edw e alla BI
Larissa Moss

BI², la Business Intelligence al quadrato
Barry Devlin

I test di regressione in ambienti legacy
Randy Rice

Le conseguenze della consumerizzazione e del Cloud
Chris Potts

Come vanno gli affari? Chiedetelo al vostro cruscotto
Shaku Atre

Organizzare team di progetto efficienti in ambienti DW/BI
Larissa Moss

Big Data, come e perché
Colin White

Business Capabilities e l'allineamento del business all'IT
Mike Rosen

Il valore della tassonomia nella ricerca delle informazioni
Zach Wahl

BI, ma il Data Warehouse è ancora necessario?
Colin White

Reinventare la Business Intelligence
Barry Devlin

Il cruscotto delle prestazioni: il nuovo volto della Business Intelligence
Shaku Atre

Modelli e processi di User acceptance testing
Randy Rice

I limiti nel gestire l'IT come un Business
Chris Potts

Le componenti fondamentali del Cloud
George Reese

Metadati e DW 2.0
Derek Strauss

BI Open Source: basso costo e alto valore?
Jos van Dongen

Semplicità e requisiti
Suzanne Robertson

Business intelligence e analisi testuale
Bill Inmon

Extreme Scoping™: approcci agili al DW e alla BI
Larissa Moss

Dalla BI a un'architettura IT di livello Enterprise
Barry Devlin

Ambiente efficiente di ricerca di informazioni
James Hobart

Il Business deve trainare la Strategia IT
Chris Potts

Web database: la questione MapReduce (seconda parte)
Colin White

Web database: la questione MapReduce
Colin White

Misura delle prestazioni. I sette comandamenti
Harry Chapman

Le dieci cose che un architetto deve fare per creare valore
Mike Rosen

Sviluppare applicazioni a prova di sicurezza
Ken van Wyk

The ECM Landscape in 2008
Alan Pelz-Sharpe

Ma chi sono gli operatori dell’informazione?
Colin White

Qualità dell’informazione e trasformazione del management
Larry English

Classificazione sistematica delle informazioni
Zach Wahl

L’uso intensivo del Web nelle applicazioni di Bi
Colin White

Enterprise Search
Theresa Regli

La forza dell'astrazione
Steve Hoberman

La strada verso una BI pervasiva
Cindi Howson

Soa, una strategia di test
Randy Rice

Verso una BI più semplice e a minor costo
Colin White

I contenuti “Killer” del Web
Gerry McGovern

Sviluppo iterativo del software per i Dw
Larissa Moss

Qualità delle Informazioni e Datawarehousing
Larry English

Lo scenario Ecm 2008
Alan Pelz-Sharpe

La nascita del Web 3.0
John Kneiling

Documentazione: il dossier del crimine
Suzanne Robertson

L’impatto del Web 2.0 sui portali delle imprese
Colin White

Le tecniche vincenti di IT Management
Ken Rau

Web 2.0
Ed Yourdon

Web di successo se si conosce il cliente
Gerry McGovern

Un approccio alla BI incentrato sui processi
Colin White

Integrare Master Data Management e BI (Parte Seconda)
Mike Ferguson

Integrare Master Data Management e BI (Parte Prima)
Mike Ferguson

Il Project Manager è una Tata
Suzanne Robertson

Web di successo se si conosce il cliente
Gerry McGovern

L'informazione personalizzata
Colin White

La Tassonomia dell'Impresa
Zach Wahl

Managed Meta Data Environment (II parte)
David Marco

Managed Meta Data Environment
David Marco

Migliorare le applicazioni dell'impresa con Web 2.0
James Hobart

La Balanced Scorecard migliora la Performance dell'IT
Harry Chapman

La fusione dei processi dell'impresa grazie a Soa (II parte)
Max Dolgicer

La fusione dei processi dell'impresa grazie a SOA (I parte)
Max Dolgicer

Volere è Potere, in Ogni Senso
Suzanne Robertson

Dimostrate con i numeri il valore dei contenuti del web
Gerry McGovern

Il Back-end della pianificazione strategica dell'It
Ken Rau

L'audit delle prescrizioni di progetto (II parte)
Suzanne Robertson

L'audit delle prescrizioni di progetto (I parte)
Suzanne Robertson

Il Processo di gestione delle informazioni
Ted Lewis

I requisiti come strumento di gestione dei progetti
Suzanne Robertson

Il futuro è nel contenuto killer del web
Gerry McGovern

Alla ricerca del valore tra i pomodori nell'orto
John Favaro

Rilevare i costi sulla base delle attività
Ken Rau

Un percorso verso l'impresa intelligente (II parte)
Mike Ferguson

Un percorso verso l'impresa intelligente (I parte)
Mike Ferguson

Il Data Store Operativo: un lavoro di martello
Claudia Imhoff

Il data warehouse orientato all'impresa
Michael Schmitz

Dieci punti chiave per realizzare balanced scorecard di successo
Harry Chapman

Content management: i contenuti al primo posto
Gerry McGovern

Applicazioni Web ad alta disponibilità
John Kneiling

Il 2004, sarà l'anno in cui abbandoneremo html?
James Hobart

La tecnologia EII ripropone il data warehousing virtuale?
Colin White

Misurare per Gestire
Ken Rau

Volere è Potere, in Ogni Senso
Suzanne Robertson

Realizzare il CPM e l'integrazione della BI
Mike Ferguson

Tutti i punti della FPA
Koni Thompson

Requiem per il Portale?
Colin White

Business Intelligence: dalla teoria alla realtà (II parte)
Shaku Atre

Business Intelligence: dalla teoria alla realtà (I parte)
Shaku Atre

I portali Corporate e di E-business: la nuova generazione del posto di lavoro
Mike Ferguson

I 10 errori da evitare nella realizzazione di un Meta Data Repository (II Parte)
David Marco

I 10 errori da evitare nella realizzazione di un Meta Data Repository (I parte)
David Marco

Usare i modelli per acquisire l'esperienza di progettazione
James Hobart

Realizzare l'Impresa Intelligente
Colin White

.NET or J2EE - Choosing the Right Web Services Framework
John Kneiling

Progettare Applicazioni Mobili di Successo
James Hobart

La Sociologia del Progetto: Identificare e Coinvolgere tutti i Partecipanti
Suzanne Robertson

Integrare la Business Intelligence nell'Impresa (II parte)
Mike Ferguson

Integrare la Business Intelligence nell'Impresa (I parte)
Mike Ferguson

L'Evoluzione del Portale di e-Business (II parte)
Colin White

L'Evoluzione del Portale di e-Business (I parte)
Colin White

Il Consulente WebEAI: Servizi Web, XML e l'Impresa
John Kneiling

Data Mining: Come Gestire le Relazioni con i Clienti Secondo i Principi del CRM
Weaver James

Articoli del mese - Technology Transfer