Il metodo delle balanced scorecard (schede di valutazione a bilancio) è largamente utilizzato per tradurre in azioni le strategie dell?impresa. Questa metodologia è stata adottata da circa il 36%delle società della lista delle prime 500 di Fortune, negli Stati Uniti, come strumento fondamentale per l?implementazione delle rispettive strategie, a partire dal suo sviluppo nel 1991 da parte di Robert Kaplan e David Norton.
Naturalmente, la sua adozione è risultata efficace in modo spesso diverso. Spesso la differenza tra un?implementazione di successo con risultati rimarchevoli e un?altra con un impatto molto scarso, nel lungo termine, può essere ricondotta ad alcuni aspetti chiave messi in luce dall?esperienza di altri.
Qui, proponiamo la lista dei dieci aspetti che riteniamo di maggiore importanza e che sono da tenere nella massima considerazione per realizzare balanced scorecard di successo:
1. Le scorecard non sono predefinite a scatola chiusa
Quando acquistate un software per balanced scorecard, non crediate che una volta implementata l?applicazione relativa, automaticamente avrete scorecard efficaci ? niente è più lontano dalla realtà.
Il successo dell?implementazione delle scorecard è il risultato della comprensione completa, da parte dell?intero team dedicato, dei concetti fondamentali delle scorecard e della loro applicazione alle rispettive aree funzionali.
Formazione e coinvolgimento sono essenziali, perché il valore reale di un processo di balanced scorecard deriva dalla capacità di forzare un gruppo di persone a riflettere in maniera approfondita sugli elementi di spinta delle rispettive aree di attività all?interno dell?impresa, in modo da stabilire chiari collegamenti tra i quattro livelli di analisi considerati (risultati finanziari, valore aggiunto per i clienti , processi interni e sviluppo delle risorse).
Una volta costruita la scorecard, le applicazioni di balanced scorecard possono facilitare l?acquisizione e il reporting di misurazioni e indicatori, ma non esiste una scorciatoia o una soluzione precostituita per realizzarla.
2. Non costruite una scorecard se non avete una strategia
La metodologia delle balanced scorecard è uno strumento molto efficace per tradurre le strategie in azioni ma, per sviluppare scorecard efficaci, il punto di partenza è una strategia chiara. Le organizzazioni che intraprendono questa strada prima di aver completato la fase indispensabile dello sviluppo delle rispettive strategie, invariabilmente perdono lo slancio iniziale e restano deluse dall?intero processo delle scorecard.
3. Il valore di una scorecard è correlato direttamente con il coinvolgimento del team di sviluppo
I gruppi interni di staff incaricati dello sviluppo delle scorecard spesso commettono l?errore di sviluppare la metrica delle misurazioni e degli indicatori, sottoponendola poi per l?accettazione alle persone responsabili delle attività operative.
Questo è un procedimento completamente a ritroso, poiché questi ultimi debbono essere coinvolti profondamente e fin dall?inizio nello sviluppo delle scorecard. Il ruolo di un?organizzazione di staff è di facilitare il processo di valutazione, sfidando intellettualmente e stimolando i responsabili operativi, in modo da far acquisire loro una più approfondita conoscenza delle rispettive attività, con il beneficio aggiuntivo di una comprensione reale dei fenomeni, difficile da ottenere in maniera diversa.
I componenti essenziali del successo delle scorecard sono la sponsorizzazione da parte della direzione dell?impresa e la partecipazione appropriata dei responsabili operativi al loro processo di sviluppo.
4. Siate espliciti circa le relazioni tra le quattro componenti di una scorecard
Un errore comune consiste nell?attribuire troppa enfasi alla misurazione dei tradizionali indicatori finanziari, considerandoli come base per lo sviluppo di una scorecard. Un comportamento di questo tipo provoca uno squilibrio nei confronti degli altri tre livelli della scorecard, ciascuno dei quali considera requisiti e opportunità altrettanto importanti per l?effettiva implementazione di una strategia.
Ancora peggio, un?attenzione troppo spinta nei confronti di un livello qualsiasi interferisce con la ricerca delle relazioni tra i quattro livelli, la cui corretta identificazione è fondamentale per l?implementazione di scorecard efficaci.
Ad esempio, ?Come dobbiamo modificare i nostri processi operativi per mantenerli in linea con il valore aggiunto che proponiamo ai clienti??, oppure ?Le nostre misurazioni finanziarie supportano gli investimenti in formazione e in tecnologia essenziali per i nostri futuri successi nel lungo termine, oppure incoraggiano un?attenzione eccessiva e pericolosa verso il raggiungimento dei risultati a breve termine??.
Le balanced scorecard possono aiutare le organizzazioni a mantenere l?allineamento sistematico dell?operatività, necessario per assicurare che le proprie strategie vengano applicate correttamente. In termini pratici, questo sarà possibile solamente se l?organizzazione possiede la volontà di abbandonare la propria ?nicchia confortevole? di prospettive e misurazioni che le sono familiari.
5. Misurare gli indicatori giusti
La premessa sottintesa per il management a proposito delle scorecard è che ?ogni cosa che accade deve essere gestita?. Andy Grove, presidente di Intel Corporation, esprime l?adagio: ?Qualunque cosa misuriate, ne risulterà migliorata?. Questa verità evidenzia l?importanza di porre la massima attenzione su ciò che si desideri misurare.
Troppo spesso, ci adagiamo su misurazioni facili da ottenere o che già esistono. Non dovete cadere in questa trappola. La chiave per il successo è di riuscire a misurare le cose giuste. Talvolta può risultare un po? più difficile immaginare e definire che cosa dovremmo misurare e come procedere nella rilevazione dei dati.
6. Il meno può diventare più
Ricordate che lo scopo delle scorecard è di provocare modifiche nei comportamenti, che possono essere ottenute più facilmente se le persone possono focalizzare la propria attenzione su poche aree fondamentali.
Nel costruire una scorecard, spesso tendiamo a volerla troppo completa, con il risultato di includervi misurazioni marginali, che ne diminuiscono l?impatto complessivo. Applicate disciplina e forte attenzione, perché il meno è realmente il più in termini di efficacia.
7. Realizzate un bilanciamento tra gli indicatori di guida e quelli di posizione
Così come è importante un bilanciamento tra i quattro livelli della scorecard, è altrettanto importante realizzare un bilanciamento all?interno del mix degli indicatori di ?guida? e di ?posizione?. I secondi sono quelli tradizionali, che riportano risultati del passato come il fatturato, i margini realizzati e i costi sostenuti.
Gli indicatori di guida, invece, forniscono le prime ipotesi delle performance future. Ad esempio, per una società di vendite per corrispondenza, il numero di cataloghi richiesti può rappresentare un indicatore di guida delle vendite future. Entrambi i tipi di indicatori forniscono informazioni di valore al management, per cui un mix appropriato tra le due categorie costituisce un elemento fondamentale per scorecard di successo.
8. Usate le misurazioni come base per i processi decisori
Gli indicatori identificati nel corso dello sviluppo delle scorecard vi sono stati inseriti per dei motivi precisi. Ebbene, se doveste riscontrare che le vostre decisioni non sono influenzate da tali misurazioni, allora dovete verificare se avete commesso un errore iniziale di valutazione oppure se state adottando decisioni sbagliate.
Gli indicatori delle scorecard possono costituire una solida base per i processi decisori e per le azioni conseguenti, solamente a condizione di essere utilizzati in modo corretto.
9. Assicuratevi che le scorecard siano utilizzate come base per processi in essere e non per singoli eventi
Per ottenere che le scorecard risultino efficaci e facilitino il cambiamento, il team di gestione deve impegnarsi nella valutazione su basi periodiche e continuative degli indicatori prescelti, in termini di coerenza con gli obiettivi da perseguire.
Le discussioni risultanti da tali valutazioni possono essere di valore inestimabile, poiché i partecipanti acquisteranno una consapevolezza dei problemi e dei processi in esame che non riuscirebbero a raggiungere in altro modo. I benefici derivanti dall?applicazione delle scorecard possono essere conseguiti solamente dedicando il tempo e gli sforzi necessari per l?uso di questo strumento. Non esistono scorciatoie.
10. Considerate l?opportunità di utilizzare un outsider per ?spingere? il team
Per definizione, la maggior parte delle imprese, in ogni settore, sono permeate da giudizi di tipo convenzionale. Quando questa visione viene riflessa nelle scorecard, possono cadere nella trappola di istituzionalizzare una prospettiva di questo tipo, continuando così a trascurare aspetti critici fondamentali dei rispettivi processi di business.
Una persona esterna, esperta nello sviluppo di balanced scorecard e nella relativa valutazione dei cambiamenti da introdurre, può aiutare il team nel verificare le ipotesi di partenza, migliorando così l?efficacia delle scorecard prodotte, con tutti i benefici che ne possono derivare per l?intera organizzazione.
L’evoluzione dell’IT tra sfide e promesse
Frank Greco
Verso la new digital economy. Quale architettura per la trasformazione digitale?
Mike Rosen
Ecco come capire il cliente. I diversi punti di vista della Business Analysis
James Robertson
Ecco come capire il cliente I diversi punti di vista della Business Analysis
Suzanne Robertson
E se il Design Sprint fosse il nuovo asso nella manica? Come risolvere grandi problemi e testare nuove idee
James Hobart
Come essere veramente data driven. L’importanza dell’architettura dati
Mike Ferguson
Il Machine Learning in azienda. Come migliorare performance e previsioni
Frank Greco
Portfolio management avanzato: Come trasformare gli investimenti in cambiamento
Chris Potts
L’imbuto e le biglie. Ovvero la metafora della produttività dei team
Sander Hoogendoorn
Dal Data Warehouse al digital business. Un’architettura di trent’anni ancora valida
Barry Devlin
Dai silos a un ecosistema analitico integrato. Un approccio per avere dati da usare su più sistemi
Mike Ferguson
Come accelerare l’innovazione in azienda. La nuova generazione dell’IT enterprise
Frank Greco
Tassonomie e ricerche. Ecco come ottenere migliori risultati
Heather Hedden
Viaggio verso il data warehouse logico
Il grande dilemma della business intelligence
Rick van der Lans
Enterprise information catalog. I requisiti per fare la scelta giusta
Mike Ferguson
La nuova era dell’analisi predittiva - Le aziende alla prova del Machine Learning
Frank Greco
Uno sguardo Agile - Per capire il passato e progettare il futuro
Arie van Bennekum
Trasformazione Agile
Se il product owner diventa un collo di bottiglia
Sander Hoogendoorn
Una Fiat o una Ferrari?
Qual è la più adatta per il business digitale?
Barry Devlin
Vincere la complessità dei dati. È l’ora dello smart data management
Mike Ferguson
Big Data e Analytics - Se il machine learning accelera anche la data science
Mike Ferguson
I dati al centro del business
Christopher Bradley
I Big Data forniscono il contesto e la ricchezza predittiva attorno alle transazioni di business Avere dati coerenti e di qualità resta fondamentale per il processo decisionale
Barry Devlin
Cosa c’è dietro l’angolo? Cinque mosse per diventare un digital leader
Jeroen Derynck
Managing information technology Gestire l’IT come un business nel business
Mitchell Weisberg
Data integration self-service Miglioramento della produttività o caos totale?
Mike Ferguson
Project manager vecchi miti e nuove realtà
Aaron Shenhar
La catena alimentare dei requisiti
Suzanne Robertson
Come diventare un’azienda data-centric
Lindy Ryan
Enterprise analytical ecosystem - Come comprendere il comportamento online dei clienti e capitalizzare il valore dei dati nell’era Big Data
Mike Ferguson
Agilità? Basta Volere
Suzanne Robertson
Ma la vostra architettura è efficace?
Mike Rosen
Se il NoSQL diventa SQL
Rick van der Lans
La data quality e l’impatto sul business
Danette McGilvray
Business analysis e regole di business By Ronald G. Ross con Gladys S.W. Lam
Ronald Ross
Usare Scrum su larga scala: cosa cambia?
Craig Larman
Le architetture per ridurre il debito tecnico
Mike Rosen
Conversando con un marziano
Suzanne Robertson
Cosa c’è di nuovo nel project management?
Aaron Shenhar
Reinventare la Business Intelligence
Barry Devlin
Il nuovo volto della business intelligence
Shaku Atre
Alla ricerca del valore tra i pomodori nell'orto
John Favaro
I big data cambiano il mercato dei Database Server
Rick van der Lans
Un “superstorm” di informazioni
Barry Devlin
I dieci step per la qualità dei dati
Danette McGilvray
Perché è meglio evitare il private cloud?
Jason Bloomberg
Leonardo da Vinci aveva ragione!
Chris Date
Mobile user experience: Come adottare una strategia sostenibile
James Hobart
Cosa significa occuparsi di architettura?
Mike Rosen
Virtualizzazione dei dati e sistemi di Business Intelligence Agili
Rick van der Lans
Modelli e linguaggi naturali, quale il modo migliore per definire i requisiti?
James Robertson
Extreme Scoping: un approccio Agile all'Edw e alla BI
Larissa Moss
BI², la Business Intelligence al quadrato
Barry Devlin
I test di regressione in ambienti legacy
Randy Rice
Le conseguenze della consumerizzazione e del Cloud
Chris Potts
Come vanno gli affari? Chiedetelo al vostro cruscotto
Shaku Atre
Organizzare team di progetto efficienti in ambienti DW/BI
Larissa Moss
Big Data, come e perché
Colin White
Business Capabilities e l'allineamento del business all'IT
Mike Rosen
Il valore della tassonomia nella ricerca delle informazioni
Zach Wahl
BI, ma il Data Warehouse è ancora necessario?
Colin White
Reinventare la Business Intelligence
Barry Devlin
Il cruscotto delle prestazioni: il nuovo volto della Business Intelligence
Shaku Atre
Modelli e processi di User acceptance testing
Randy Rice
I limiti nel gestire l'IT come un Business
Chris Potts
Le componenti fondamentali del Cloud
George Reese
Metadati e DW 2.0
Derek Strauss
BI Open Source: basso costo e alto valore?
Jos van Dongen
Semplicità e requisiti
Suzanne Robertson
Business intelligence e analisi testuale
Bill Inmon
Extreme Scoping™: approcci agili al DW e alla BI
Larissa Moss
Dalla BI a un'architettura IT di livello Enterprise
Barry Devlin
Ambiente efficiente di ricerca di informazioni
James Hobart
Il Business deve trainare la Strategia IT
Chris Potts
Web database: la questione MapReduce (seconda parte)
Colin White
Web database: la questione MapReduce
Colin White
Misura delle prestazioni. I sette comandamenti
Harry Chapman
Le dieci cose che un architetto deve fare per creare valore
Mike Rosen
Sviluppare applicazioni a prova di sicurezza
Ken van Wyk
The ECM Landscape in 2008
Alan Pelz-Sharpe
Ma chi sono gli operatori dell’informazione?
Colin White
Qualità dell’informazione e trasformazione del management
Larry English
Classificazione sistematica delle informazioni
Zach Wahl
L’uso intensivo del Web nelle applicazioni di Bi
Colin White
Enterprise Search
Theresa Regli
La forza dell'astrazione
Steve Hoberman
La strada verso una BI pervasiva
Cindi Howson
Soa, una strategia di test
Randy Rice
Verso una BI più semplice e a minor costo
Colin White
I contenuti “Killer” del Web
Gerry McGovern
Sviluppo iterativo del software per i Dw
Larissa Moss
Qualità delle Informazioni e Datawarehousing
Larry English
Lo scenario Ecm 2008
Alan Pelz-Sharpe
La nascita del Web 3.0
John Kneiling
Documentazione: il dossier del crimine
Suzanne Robertson
L’impatto del Web 2.0 sui portali delle imprese
Colin White
Le tecniche vincenti di IT Management
Ken Rau
Web di successo se si conosce il cliente
Gerry McGovern
Un approccio alla BI incentrato sui processi
Colin White
Integrare Master Data Management e BI (Parte Seconda)
Mike Ferguson
Integrare Master Data Management e BI (Parte Prima)
Mike Ferguson
Il Project Manager è una Tata
Suzanne Robertson
Web di successo se si conosce il cliente
Gerry McGovern
L'informazione personalizzata
Colin White
La Tassonomia dell'Impresa
Zach Wahl
Managed Meta Data Environment (II parte)
David Marco
Managed Meta Data Environment
David Marco
Migliorare le applicazioni dell'impresa con Web 2.0
James Hobart
La Balanced Scorecard migliora la Performance dell'IT
Harry Chapman
La fusione dei processi dell'impresa grazie a Soa (II parte)
Max Dolgicer
La fusione dei processi dell'impresa grazie a SOA (I parte)
Max Dolgicer
Volere è Potere, in Ogni Senso
Suzanne Robertson
Dimostrate con i numeri il valore dei contenuti del web
Gerry McGovern
Il Back-end della pianificazione strategica dell'It
Ken Rau
L'audit delle prescrizioni di progetto (II parte)
Suzanne Robertson
L'audit delle prescrizioni di progetto (I parte)
Suzanne Robertson
Il Processo di gestione delle informazioni
Ted Lewis
I requisiti come strumento di gestione dei progetti
Suzanne Robertson
Il futuro è nel contenuto killer del web
Gerry McGovern
Alla ricerca del valore tra i pomodori nell'orto
John Favaro
Rilevare i costi sulla base delle attività
Ken Rau
Un percorso verso l'impresa intelligente (II parte)
Mike Ferguson
Un percorso verso l'impresa intelligente (I parte)
Mike Ferguson
Il Data Store Operativo: un lavoro di martello
Claudia Imhoff
Il data warehouse orientato all'impresa
Michael Schmitz
Dieci punti chiave per realizzare balanced scorecard di successo
Harry Chapman
Content management: i contenuti al primo posto
Gerry McGovern
Applicazioni Web ad alta disponibilità
John Kneiling
Il 2004, sarà l'anno in cui abbandoneremo html?
James Hobart
La tecnologia EII ripropone il data warehousing virtuale?
Colin White
Volere è Potere, in Ogni Senso
Suzanne Robertson
Realizzare il CPM e l'integrazione della BI
Mike Ferguson
Tutti i punti della FPA
Koni Thompson
Requiem per il Portale?
Colin White
Business Intelligence: dalla teoria alla realtà (II parte)
Shaku Atre
Business Intelligence: dalla teoria alla realtà (I parte)
Shaku Atre
I portali Corporate e di E-business: la nuova generazione del posto di lavoro
Mike Ferguson
I 10 errori da evitare nella realizzazione di un Meta Data Repository (II Parte)
David Marco
I 10 errori da evitare nella realizzazione di un Meta Data Repository (I parte)
David Marco
Usare i modelli per acquisire l'esperienza di progettazione
James Hobart
Realizzare l'Impresa Intelligente
Colin White
.NET or J2EE - Choosing the Right Web Services Framework
John Kneiling
Progettare Applicazioni Mobili di Successo
James Hobart
La Sociologia del Progetto: Identificare e Coinvolgere tutti i Partecipanti
Suzanne Robertson
Integrare la Business Intelligence nell'Impresa (II parte)
Mike Ferguson
Integrare la Business Intelligence nell'Impresa (I parte)
Mike Ferguson
L'Evoluzione del Portale di e-Business (II parte)
Colin White
L'Evoluzione del Portale di e-Business (I parte)
Colin White
Il Consulente WebEAI: Servizi Web, XML e l'Impresa
John Kneiling
Data Mining: Come Gestire le Relazioni con i Clienti Secondo i Principi del CRM
Weaver James