Articoli del meseArticoli del mese

Articoli del mese


Stampa articolo

Articolo del Mese - Dicembre 2019

E se il Design Sprint fosse il nuovo asso nella manica? Come risolvere grandi problemi e testare nuove idee

James Hobart by James Hobart

Si chiama Design Sprint, un metodo per accelerare la progettazione e lo sviluppo dei prodotti, riducendo al contempo i rischi. Uno sguardo rapido nel futuro per vedere il tuo prodotto finito e le reazioni dei clienti, prima di assumere impegni gravosi

Sviluppato nel perimetro di Google Ventures, Design Sprint permette di elaborare rapidamente un’idea di prodotto attraverso un processo “sprint” e avere una solida roadmap in una settimana invece che in mesi. Grazie a Google Ventures e a Jake Knapp, il processo è stato perfezionato e formalizzato, e poi impacchettato per un uso più ampio. Studiando il processo Design Sprint e provandolo con diversi clienti, mi sono subito reso conto che non era molto diverso dalle sessioni settimanali di "Rapid Design" che tenevamo dalla metà degli anni 90. La differenza era che era stato formalizzato il processo derivato da Ideo e da altri studi di progettazione, con l’implementazione di alcune tecniche chiave per aiutare a ridurre i tempi di discussione, consolidare le decisioni e favorire un pensiero più indipendente.

Come trovare la soluzione vincente - Ho riflettuto su una sessione di progettazione, durata una settimana nel 2005, che ho tenuto al NASA USA SpaceOps, dove vengono creati i sistemi di controllo della missione per lo Space Shuttle. La questione riguardava il modo in cui il team di lancio poteva certificare che gli attuatori del “gimbal” funzionassero correttamente negli ultimi 10 secondi del conto alla rovescia. Abbiamo esplorato tutte le idee per rendere accurato il conto alla rovescia finale del 99,99% ai fini di una decisione sì/no. Per due giorni, abbiamo vissuto sulle lavagne, esplorando idee e soluzioni. Alla fine, ci siamo allineati su un potenziale progetto. Per testarlo abbiamo usato una tecnica di test di usabilità di tipo “Flash card”. Forse, non avevamo una soluzione giusta, ma avevamo una potenziale soluzione che sicuramente meritava ulteriori approfondimenti. Si è trattato di un processo ripetibile? Sì e no. Nel corso degli anni, abbiamo tenuto molte sessioni di progettazione di una settimana e molti fattori portano al successo o al fallimento: eccone qualcuno davvero importante.

Passare rapidamente dalle idee al concetto - Forti capacità di facilitazione sono fondamentali per ottenere l’allineamento tra i manager nelle prime fasi di un Design Sprint. È una linea sottile da percorrere quando si incoraggia la collaborazione ed emergono enormi lacune nelle diverse prospettive nelle parti interessate. Un buon facilitatore farà leva su tutte le singole persone del team e impedirà ad alcune personalità forti di spingere troppo sul proprio programma, bloccando qualsiasi alternativa. Mantenere il team focalizzato sull’obiettivo, oltre a lavorare in modo coeso è un talento che ha bisogno di più di una sceneggiatura o di un processo. Una forte facilitazione è una capacità che cresce nel tempo con la pratica, la riflessione e il perfezionamento.

Allineare i manager chiave - Spesso i manager con responsabilità strategiche avranno prospettive molto diverse sugli obiettivi e sui problemi da risolvere. È fondamentale far emergere presto queste diverse prospettive e lavorare rapidamente verso l’allineamento. Una volta sono stato interpellato per aiutare a ridisegnare un’applicazione di call center per una grande società telefonica. Mentre lavoravamo sugli obiettivi, ho scoperto un forte gap tra i due manager senior che finanziavano il progetto. Uno si focalizzava sul dare una grande customer experience alle persone che si rivolgevano al call center, mentre l’altro non voleva che le persone chiamassero, ma che usassero il sito web. Nella sua mente, una sgradevole esperienza telefonica avrebbe cambiato il loro comportamento, evitando le chiamate e riducendo i costi del call center a lungo termine. Fino a quando non avessimo risolto questo divario e ci fossimo allineati sull’obiettivo chiave, qualsiasi ulteriore ottimizzazione del call center sarebbe stata inutile.

Concentrarsi sulle funzionalità con maggior valore di business - Concentrarsi sulle funzionalità chiave è fondamentale per il successo di un Design Sprint. Nella nostra esperienza, molti Sprint cercano di risolvere troppi problemi e non sono abbastanza concentrati per operare sulle aree critiche. È possibile mitigare questo rischio con una forte facilitazione e un solido lavoro di squadra. Una trappola comune è che il team estende l’ambito per ottenere un più ampio consenso da parte degli stakeholder chiave, e questo si traduce in troppi problemi da risolvere in pochi giorni. Se ciò accade, i detrattori all’interno dell’organizzazione spesso incolpano il processo e affermano che “le nostre cose sono troppo complicate per i Design Sprint” in modo da giustificare il ritorno al loro processo esistente. In molti casi, i responsabili di prodotto amano l’idea dei Design Sprint, in quanto si concentrano sull’ottenere funzionalità da consegnare rapidamente. In molti casi, hanno già creato soluzioni nella loro testa e il rischio è di sottovalutare altre soluzioni. Devo ancora incontrare un product manager che non mi abbia mostrato con orgoglio una roadmap di prodotto ben definita con funzionalità pianificate. Molti di loro trascorrono gran parte del loro tempo a lottare per avere tempo e denaro per implementare le funzionalità già pianificate e solo il pensiero di doverne scartare qualcuna, per il loro normale modo di lavorare, suona come un’eresia.

Sfruttare le ricerche esistenti ai fini di un rapido processo decisionale - Se si lavora in un’organizzazione matura, probabilmente si dispone di un fiorente team dedicato alla user experience, la UX, con progettisti e ricercatori. Molti ricercatori potrebbero comprensibilmente ritenere che il processo di progettazione sia “troppo veloce” o “incompleto”. Probabilmente, hanno trascorso mesi in ricerche sulle persone, in attività di architettura delle informazioni, in esercizi di design thinking e in mappe di customer journey. Come può un team di persone “non-UX” trovare una soluzione in una settimana con l’inclusione di uno o due progettisti e un prototipo da un giorno? Per affrontare questo problema molto reale, il consiglio è di includere quante più ricerche possibili nel pre-lavoro per il Design Sprint e di far leva sul personale di ricerca per aiutare con le interviste agli esperti e i test di usabilità dell’ultimo giorno. Avere a disposizione le informazioni chiave del team UX durante lo Sprint aiuterà nelle decisioni chiave e nella definizione delle priorità delle funzionalità da testare.

Convalidare il concept per un passaggio più agevole all’ingegnerizzazione - Una volta che si ha un concept su cui un team si è allineato e un prototipo da testare, è importante ottenere il feedback onesto dagli utenti reali. Dopo una settimana di lavoro, può essere molto scoraggiante scoprire che le persone non abbracciano le idee o sono confuse dal design che è stato messo insieme. È importante riconoscere e adattare il prototipo in base al feedback. La convalida degli utenti potrebbe richiedere un altro Design Sprint o, in alcuni casi, potrebbe mostrare che il progetto realizzato non è abbracciato così calorosamente come si sperava. Non è un problema: basta semplicemente dire: «Bene, ora sappiamo che a loro piace la caratteristica x e il concetto y ha bisogno di più lavoro». Non bisogna mai dimenticare che si tratta di un viaggio e che alcuni esperimenti falliranno.

Utilizzare un facilitatore esperto nel Design Sprint - Si cominciano a vedere i programmi di certificazione per i Design Sprint, come è già successo per Scrum, UX e altro. Sebbene questi programmi forniscano un livello di conoscenza di base, certamente non garantiscono risultati. Nella mia esperienza, ho incontrato project manager di grande talento ma senza certificazioni, e maestri di Scrum certificati ma che non riuscivano a mantenere i progetti in carreggiata per più di una settimana. Ho anche visto e certificato professionisti dell’usabilità che non riuscivano a progettare una via d’uscita da un sacchetto di carta. Il punto è che la certificazione crea un livello base di conoscenza, mentre i veri esperti hanno una passione per la loro area di competenza e sanno come affrontare le numerose sfumature della progettazione digitale dei prodotti.

Ammettere che non abbiamo tutte le risposte in anticipo - I Design Sprint consentono di ammettere che non abbiamo tutte le risposte in anticipo. Invece, stiamo appena iniziando con un processo collaborativo che consente ai team di allineare, prototipare e convalidare un concept in una settimana. Il concept convalidato di solito giustifica solo un investimento incrementale per iniziare a risolvere i problemi saltati nello Sprint iniziale. Di norma, si faciliteranno uno o più Sprint di follow-up per aggiungere ulteriori dettagli al design, valutando ogni settimana se sono giustificati ulteriori investimenti. A un certo punto, si disporrà di dettagli sufficienti per alimentare il ciclo di Sprint agile esistente dell’azienda senza interrompere il passaggio dalla progettazione all’ingegnerizzazione. Ogni azienda sta cercando di risolvere i problemi più rapidamente e realizzare prodotti digitali vincenti: i Design Sprint possono aiutare in questo. È giunta l’ora di iniziare. Dopotutto, si tratta solo di una settimana!

James Hobart ha presentato per Technology Transfer i seminari “Design Thinking” e “User Experience Design”

E se il Design Sprint fosse il nuovo asso nella manica? Come risolvere grandi problemi e testare nuove idee - Technology Transfer

L’evoluzione dell’IT tra sfide e promesse
Frank Greco

Verso la new digital economy. Quale architettura per la trasformazione digitale?
Mike Rosen

Ecco come capire il cliente. I diversi punti di vista della Business Analysis
James Robertson

Ecco come capire il cliente I diversi punti di vista della Business Analysis
Suzanne Robertson

E se il Design Sprint fosse il nuovo asso nella manica? Come risolvere grandi problemi e testare nuove idee
James Hobart

Come essere veramente data driven. L’importanza dell’architettura dati
Mike Ferguson

Il Machine Learning in azienda. Come migliorare performance e previsioni
Frank Greco

Portfolio management avanzato: Come trasformare gli investimenti in cambiamento
Chris Potts

L’imbuto e le biglie. Ovvero la metafora della produttività dei team
Sander Hoogendoorn

Dal Data Warehouse al digital business. Un’architettura di trent’anni ancora valida
Barry Devlin

Dai silos a un ecosistema analitico integrato. Un approccio per avere dati da usare su più sistemi
Mike Ferguson

Come accelerare l’innovazione in azienda. La nuova generazione dell’IT enterprise
Frank Greco

Tassonomie e ricerche. Ecco come ottenere migliori risultati
Heather Hedden

Viaggio verso il data warehouse logico
Il grande dilemma della business intelligence

Rick van der Lans

Enterprise information catalog. I requisiti per fare la scelta giusta
Mike Ferguson

La nuova era dell’analisi predittiva - Le aziende alla prova del Machine Learning
Frank Greco

Uno sguardo Agile - Per capire il passato e progettare il futuro
Arie van Bennekum

Trasformazione Agile
Se il product owner diventa un collo di bottiglia

Sander Hoogendoorn

Una Fiat o una Ferrari?
Qual è la più adatta per il business digitale?

Barry Devlin

Vincere la complessità dei dati. È l’ora dello smart data management
Mike Ferguson

Big Data e Analytics - Se il machine learning accelera anche la data science
Mike Ferguson

I dati al centro del business
Christopher Bradley

I Big Data forniscono il contesto e la ricchezza predittiva attorno alle transazioni di business Avere dati coerenti e di qualità resta fondamentale per il processo decisionale
Barry Devlin

Cosa c’è dietro l’angolo? Cinque mosse per diventare un digital leader
Jeroen Derynck

Managing information technology Gestire l’IT come un business nel business
Mitchell Weisberg

Data integration self-service Miglioramento della produttività o caos totale?
Mike Ferguson

Project manager vecchi miti e nuove realtà
Aaron Shenhar

La catena alimentare dei requisiti
Suzanne Robertson

Come diventare un’azienda data-centric
Lindy Ryan

Enterprise analytical ecosystem - Come comprendere il comportamento online dei clienti e capitalizzare il valore dei dati nell’era Big Data
Mike Ferguson

Agilità? Basta Volere
Suzanne Robertson

Ma la vostra architettura è efficace?
Mike Rosen

Se il NoSQL diventa SQL
Rick van der Lans

La data quality e l’impatto sul business
Danette McGilvray

Business analysis e regole di business By Ronald G. Ross con Gladys S.W. Lam
Ronald Ross

Usare Scrum su larga scala: cosa cambia?
Craig Larman

Le architetture per ridurre il debito tecnico
Mike Rosen

Conversando con un marziano
Suzanne Robertson

Cosa c’è di nuovo nel project management?
Aaron Shenhar

Reinventare la Business Intelligence
Barry Devlin

Il nuovo volto della business intelligence
Shaku Atre

Alla ricerca del valore tra i pomodori nell'orto
John Favaro

I big data cambiano il mercato dei Database Server
Rick van der Lans

Un “superstorm” di informazioni
Barry Devlin

I dieci step per la qualità dei dati
Danette McGilvray

Perché è meglio evitare il private cloud?
Jason Bloomberg

Leonardo da Vinci aveva ragione!
Chris Date

Mobile user experience: Come adottare una strategia sostenibile
James Hobart

Cosa significa occuparsi di architettura?
Mike Rosen

Virtualizzazione dei dati e sistemi di Business Intelligence Agili
Rick van der Lans

Modelli e linguaggi naturali, quale il modo migliore per definire i requisiti?
James Robertson

Extreme Scoping: un approccio Agile all'Edw e alla BI
Larissa Moss

BI², la Business Intelligence al quadrato
Barry Devlin

I test di regressione in ambienti legacy
Randy Rice

Le conseguenze della consumerizzazione e del Cloud
Chris Potts

Come vanno gli affari? Chiedetelo al vostro cruscotto
Shaku Atre

Organizzare team di progetto efficienti in ambienti DW/BI
Larissa Moss

Big Data, come e perché
Colin White

Business Capabilities e l'allineamento del business all'IT
Mike Rosen

Il valore della tassonomia nella ricerca delle informazioni
Zach Wahl

BI, ma il Data Warehouse è ancora necessario?
Colin White

Reinventare la Business Intelligence
Barry Devlin

Il cruscotto delle prestazioni: il nuovo volto della Business Intelligence
Shaku Atre

Modelli e processi di User acceptance testing
Randy Rice

I limiti nel gestire l'IT come un Business
Chris Potts

Le componenti fondamentali del Cloud
George Reese

Metadati e DW 2.0
Derek Strauss

BI Open Source: basso costo e alto valore?
Jos van Dongen

Semplicità e requisiti
Suzanne Robertson

Business intelligence e analisi testuale
Bill Inmon

Extreme Scoping™: approcci agili al DW e alla BI
Larissa Moss

Dalla BI a un'architettura IT di livello Enterprise
Barry Devlin

Ambiente efficiente di ricerca di informazioni
James Hobart

Il Business deve trainare la Strategia IT
Chris Potts

Web database: la questione MapReduce (seconda parte)
Colin White

Web database: la questione MapReduce
Colin White

Misura delle prestazioni. I sette comandamenti
Harry Chapman

Le dieci cose che un architetto deve fare per creare valore
Mike Rosen

Sviluppare applicazioni a prova di sicurezza
Ken van Wyk

The ECM Landscape in 2008
Alan Pelz-Sharpe

Ma chi sono gli operatori dell’informazione?
Colin White

Qualità dell’informazione e trasformazione del management
Larry English

Classificazione sistematica delle informazioni
Zach Wahl

L’uso intensivo del Web nelle applicazioni di Bi
Colin White

Enterprise Search
Theresa Regli

La forza dell'astrazione
Steve Hoberman

La strada verso una BI pervasiva
Cindi Howson

Soa, una strategia di test
Randy Rice

Verso una BI più semplice e a minor costo
Colin White

I contenuti “Killer” del Web
Gerry McGovern

Sviluppo iterativo del software per i Dw
Larissa Moss

Qualità delle Informazioni e Datawarehousing
Larry English

Lo scenario Ecm 2008
Alan Pelz-Sharpe

La nascita del Web 3.0
John Kneiling

Documentazione: il dossier del crimine
Suzanne Robertson

L’impatto del Web 2.0 sui portali delle imprese
Colin White

Le tecniche vincenti di IT Management
Ken Rau

Web 2.0
Ed Yourdon

Web di successo se si conosce il cliente
Gerry McGovern

Un approccio alla BI incentrato sui processi
Colin White

Integrare Master Data Management e BI (Parte Seconda)
Mike Ferguson

Integrare Master Data Management e BI (Parte Prima)
Mike Ferguson

Il Project Manager è una Tata
Suzanne Robertson

Web di successo se si conosce il cliente
Gerry McGovern

L'informazione personalizzata
Colin White

La Tassonomia dell'Impresa
Zach Wahl

Managed Meta Data Environment (II parte)
David Marco

Managed Meta Data Environment
David Marco

Migliorare le applicazioni dell'impresa con Web 2.0
James Hobart

La Balanced Scorecard migliora la Performance dell'IT
Harry Chapman

La fusione dei processi dell'impresa grazie a Soa (II parte)
Max Dolgicer

La fusione dei processi dell'impresa grazie a SOA (I parte)
Max Dolgicer

Volere è Potere, in Ogni Senso
Suzanne Robertson

Dimostrate con i numeri il valore dei contenuti del web
Gerry McGovern

Il Back-end della pianificazione strategica dell'It
Ken Rau

L'audit delle prescrizioni di progetto (II parte)
Suzanne Robertson

L'audit delle prescrizioni di progetto (I parte)
Suzanne Robertson

Il Processo di gestione delle informazioni
Ted Lewis

I requisiti come strumento di gestione dei progetti
Suzanne Robertson

Il futuro è nel contenuto killer del web
Gerry McGovern

Alla ricerca del valore tra i pomodori nell'orto
John Favaro

Rilevare i costi sulla base delle attività
Ken Rau

Un percorso verso l'impresa intelligente (II parte)
Mike Ferguson

Un percorso verso l'impresa intelligente (I parte)
Mike Ferguson

Il Data Store Operativo: un lavoro di martello
Claudia Imhoff

Il data warehouse orientato all'impresa
Michael Schmitz

Dieci punti chiave per realizzare balanced scorecard di successo
Harry Chapman

Content management: i contenuti al primo posto
Gerry McGovern

Applicazioni Web ad alta disponibilità
John Kneiling

Il 2004, sarà l'anno in cui abbandoneremo html?
James Hobart

La tecnologia EII ripropone il data warehousing virtuale?
Colin White

Misurare per Gestire
Ken Rau

Volere è Potere, in Ogni Senso
Suzanne Robertson

Realizzare il CPM e l'integrazione della BI
Mike Ferguson

Tutti i punti della FPA
Koni Thompson

Requiem per il Portale?
Colin White

Business Intelligence: dalla teoria alla realtà (II parte)
Shaku Atre

Business Intelligence: dalla teoria alla realtà (I parte)
Shaku Atre

I portali Corporate e di E-business: la nuova generazione del posto di lavoro
Mike Ferguson

I 10 errori da evitare nella realizzazione di un Meta Data Repository (II Parte)
David Marco

I 10 errori da evitare nella realizzazione di un Meta Data Repository (I parte)
David Marco

Usare i modelli per acquisire l'esperienza di progettazione
James Hobart

Realizzare l'Impresa Intelligente
Colin White

.NET or J2EE - Choosing the Right Web Services Framework
John Kneiling

Progettare Applicazioni Mobili di Successo
James Hobart

La Sociologia del Progetto: Identificare e Coinvolgere tutti i Partecipanti
Suzanne Robertson

Integrare la Business Intelligence nell'Impresa (II parte)
Mike Ferguson

Integrare la Business Intelligence nell'Impresa (I parte)
Mike Ferguson

L'Evoluzione del Portale di e-Business (II parte)
Colin White

L'Evoluzione del Portale di e-Business (I parte)
Colin White

Il Consulente WebEAI: Servizi Web, XML e l'Impresa
John Kneiling

Data Mining: Come Gestire le Relazioni con i Clienti Secondo i Principi del CRM
Weaver James

Articoli del mese - Technology Transfer