Articoli del meseArticoli del mese

Articoli del mese


Stampa articolo

Articolo del Mese - Dicembre 2006

L'informazione personalizzata

Colin White by Colin White

L'informazione è potere e le organizzazioni che ne sono coscienti vedono crescere con successo il proprio business. La sfida, tuttavia, consiste nel gestire la crescita esponenziale delle informazioni e nel fornire agli utenti dell'impresa i dati di cui hanno bisogno, ciascuno per il proprio ruolo. La soluzione è di creare spazi virtuali personalizzati di attività, legati direttamente al ruolo degli individui.
La visualizzazione sul display della propria workstation di uno spazio di lavoro personale, fornisce all?utente un ambiente collaborativo per accedere alle informazioni, condividerle, elaborarle e infine per comunicare con gli altri utenti collegati in rete. Molte organizzazioni stanno sviluppando e diffondendo questo tipo di spazi di lavoro mediante l'uso di portali basati sul Web, con l'ulteriore problema della scelta della tecnologia più adatta. Un'altra sfida è costituita dal fatto che molte analisi avanzate, così come alcuni strumenti di collaborazione, non sono supportati completamente in ambienti Web, per cui gli utenti sono costretti a utilizzare interfacce penalizzanti di tipo diverso.
Questo articolo spiega come i portali stiano evolvendo per supportare gli spazi di lavoro basati sui ruoli degli utenti, e come le organizzazioni debbano crearli a supporto sia delle interfacce basate sul Web che di quelle di altro tipo.
Evoluzione del portale
Inizialmente, i portali enfatizzavano l'uso delle intranet esistenti all'interno dell'impresa, con l'obiettivo di fornire agli utenti una migliore capacità di accesso singolo, insieme a funzioni di organizzazione ed elaborazione personalizzata delle informazioni. L'attenzione era rivolta al miglioramento della produttività e dell'efficienza mediante le funzioni self-service, così come alla diminuzione dei costi mediante la riduzione dei documenti cartacei e del traffico di rete, mantenendo le informazioni in formato elettronico all'interno di archivi condivisi.
Tali obiettivi di fondo sono ancora presenti in molti progetti di portali, mentre le capacità di questi ultimi sono aumentate in maniera significativa negli ultimi anni, tanto che la maggior parte dei prodotti correlati oggi consente capacità collaborative e di gestione dei contenuti. In concreto, questi miglioramenti forniscono molte delle funzioni di gestione della conoscenza promesse nel passato dai fornitori.
I portali stanno anche aggiungendo applicazioni composite e workflow di processi dell'impresa
tra l'interfaccia utente e le informazioni cui questa fa riferimento. Il livello semantico consente agli utenti di accedere alle informazioni nei termini appropriati per le attività che desiderano svolgere. Per esempio, in un centro di supporto ai clienti può essere presentato agli addetti al customer service un workflow dei processi dell'impresa che consenta loro di attivarsi immediatamente per rispondere alle richieste dei clienti.
Il livello semantico, isolando gli utenti dal caos degli innumerevoli depositi di dati e di applicazioni che esistono nella maggior parte dei sistemi It, consente loro di accedere alle informazioni dal punto di vista dei processi aziendali di rispettivo interesse. Questo livello spesso viene implementato congiuntamente a un'architettura orientata al servizio (Soa - Service-oriented architecture).
In definitiva, se non viene sviluppata una strategia coordinata e coesiva di gestione della conoscenza e dei processi aziendali, il progetto del portale non potrà raggiungere il suo obiettivo primario di fornire un'interfaccia unica alle informazioni nell'ambito dell'intera impresa.
Scegliere le tecnologie
Le due principali alternative per costruire oggi un portale sono la scelta tra una soluzione all'interno dell'infrastruttura di un venditore It, come BEA, IBM, Microsoft, Oracle o SAP, oppure integrare portali indipendenti e prodotti per la gestione dei contenuti e la collaborazione all'interno della struttura It esistente. Le applicazioni a pacchetto spesso forniscono interfacce verso i portali, sviluppate generalmente utilizzando la struttura di riferimento dell'applicazione stessa. Per esempio, Microsoft, Oracle e SAP impiegano frequentemente le capacità relative ai portali fornite dal rispettivo software server delle applicazioni che, se risulta diverso da quello utilizzato per altri tipi di applicazioni dell'impresa, complica ulteriormente lo sviluppo di una strategia unica di portale.
Risolvere i problemi originati da Microsoft
In termini strategici, uno dei maggiori ostacoli da superare consiste nell'uso, da parte di molte organizzazioni di Microsoft Office per il lavoro di gruppo. Microsoft ha iniziato a integrare strettamente Office, Windows e Windows SharePoint Services, un'operazione che diventerà particolarmente evidente con il rilascio di Office 2006 e del sistema operativo Windows Vista. Questo indurrà un numero molto maggiore di organizzazioni a usare Windows SharePoint Services a livello di gruppi di lavoro. Infatti, con la crescita continua di questi ultimi all'interno delle proprie reti, le imprese avranno bisogno di un portale per la gestione e la ricerca dei contenuti memorizzati nei server dei singoli gruppi.
L'ambiente Microsoft crea due problemi. Il primo di questi è la scelta di come il portale del singolo gruppo di lavoro dovrà interagire con quello a livello dell'impresa. Una scelta ovvia è l'uso di SharePoint Portal Server per entrambi gli ambienti. Questa strategia funziona se SharePoint fornisce la funzionalità richiesta e se l'infrastruttura software dell'impresa è basata su un ambiente Microsoft .Net. Sfortunatamente, moltissime aziende utilizzano un'infrastruttura basata su Java. In questo caso, è necessario trovare un prodotto che supporti sia .Net che Java, oltre a funzionare anche con Windows SharePoint Services. Molte imprese sceglieranno l'approccio di integrare i due ambienti e, in questo caso, il fattore di successo sarà l'accoppiamento degli standard (per esempio, Jsr 168, Jsr 170 e Oasis Wsrp) con i servizi Web.
Il secondo problema, con Microsoft, è che la piena funzionalità di Office è disponibile unicamente tramite interfacce client. Tale limitazione non riguarda unicamente Microsoft, soprattutto nell'area degli strumenti avanzati di business intelligence. La questione ha spinto i venditori a muoversi verso funzionalità basate su browser, ma il Web non è così ben predisposto per alcuni tipi di elaborazioni. Infatti, molte implementazioni di portali hanno fallito quando le organizzazioni hanno cercato di realizzare funzionalità estese, mediante interfacce basate sul Web.
La conclusione è che lo spazio di lavoro personale ha bisogno di entrambe le interfacce, sia Web che client. Il portale basato sul Web consente l'accesso e la condivisione delle informazioni dell'impresa, oltre a supportare la collaborazione tra i gruppi di lavoro e al loro interno. In aggiunta, gli utenti potranno utilizzare le migliori funzionalità delle interfacce di tipo client nel momento in cui abbiano bisogno di capacità più avanzate di gestione dei contenuti, di collaborazione, di lavoro di gruppo o di business intelligence.
Questo approccio duale è stato adottato da molti venditori di software. SAP, per esempio, enfatizza l?uso del suo portale NetViewer per le elaborazioni al livello dell'intera impresa, mentre il suo progetto Duet, sviluppato congiuntamente con Microsoft, fornisce un'interfaccia Office alle sue applicazioni. IBM, da parte sua, con i prodotti WebSphere Portal Server e WebSphere Workplace assicura entrambe le modalità operative.
Integrare la BI
Nel corso degli ultimi anni, i venditori di BI hanno migliorato notevolmente il supporto Web nei rispettivi prodotti, anche se spesso le funzionalità maggiormente avanzate restano limitate al software client. Per rendere, poi, più facilmente utilizzabili le proprie applicazioni, nelle ultime versioni di molti prodotti per la BI viene enfatizzata l'integrazione con Microsoft Office. Inoltre, vengono aggiunte funzionalità di gestione della conoscenza, compreso l'accesso a contenuti non strutturati, usando spesso un portale predisposto per la BI. Alcune di tali funzionalità come, per esempio, l'instant messaging sono proprietarie e quindi risultano in conflitto con il concetto di spazio di lavoro personale integrato per accedere alle informazioni dell?impresa.
Attualmente, i venditori di BI iniziano a fornire strumenti per realizzare cruscotti elettronici a uso degli utenti dell'impresa, in grado di visualizzare contemporaneamente analisi, report e scorecard, in modo da consentire valutazioni e analisi da parte di manager e utenti meno esperti. Questo tipo di display rappresenta un potente strumento per accedere agli ambienti di BI, ma è essenziale che tali soluzioni siano integrate con l'infrastruttura generale di controllo e allerta del sistema It dell'impresa.
Uno sviluppo interessante del cruscotto elettronico nella BI è la capacità di aggiungere procedure guidate, che aiutino l'utente finale a investigare i problemi dell'impresa e a effettuare analisi più dettagliate. Nel corso degli anni, tali procedure sono divenute sempre più sofisticate, impiegando workflow relativi ai processi dell'impresa coerenti con l'intera organizzazione It e con l'infrastruttura di portale esistente.
Realizzare lo spazio di lavoro personale

In breve, gli utenti hanno bisogno di uno spazio di lavoro personale, che fornisca un unico punto di accesso alle informazioni dell'impresa. Questo spazio di lavoro virtuale deve supportare entrambe le interfacce sia Web che client che, a loro volta, si diversificano in base al ruolo del dipendente e alle applicazioni, o gruppi, cui partecipa. Le tecnologie a supporto dello spazio di lavoro virtuale comprendono il portale dell'impresa, la gestione dei contenuti, la collaborazione tra utenti, la gestione dei processi dell?impresa e la Business Intelligence. La chiave per il successo è la capacità di queste tecnologie di lavorare insieme per fornire a ogni utente dell'impresa un ambiente di lavoro integrato e senza sbarramenti.

L'informazione personalizzata - Technology Transfer

L’evoluzione dell’IT tra sfide e promesse
Frank Greco

Verso la new digital economy. Quale architettura per la trasformazione digitale?
Mike Rosen

Ecco come capire il cliente. I diversi punti di vista della Business Analysis
James Robertson

Ecco come capire il cliente I diversi punti di vista della Business Analysis
Suzanne Robertson

E se il Design Sprint fosse il nuovo asso nella manica? Come risolvere grandi problemi e testare nuove idee
James Hobart

Come essere veramente data driven. L’importanza dell’architettura dati
Mike Ferguson

Il Machine Learning in azienda. Come migliorare performance e previsioni
Frank Greco

Portfolio management avanzato: Come trasformare gli investimenti in cambiamento
Chris Potts

L’imbuto e le biglie. Ovvero la metafora della produttività dei team
Sander Hoogendoorn

Dal Data Warehouse al digital business. Un’architettura di trent’anni ancora valida
Barry Devlin

Dai silos a un ecosistema analitico integrato. Un approccio per avere dati da usare su più sistemi
Mike Ferguson

Come accelerare l’innovazione in azienda. La nuova generazione dell’IT enterprise
Frank Greco

Tassonomie e ricerche. Ecco come ottenere migliori risultati
Heather Hedden

Viaggio verso il data warehouse logico
Il grande dilemma della business intelligence

Rick van der Lans

Enterprise information catalog. I requisiti per fare la scelta giusta
Mike Ferguson

La nuova era dell’analisi predittiva - Le aziende alla prova del Machine Learning
Frank Greco

Uno sguardo Agile - Per capire il passato e progettare il futuro
Arie van Bennekum

Trasformazione Agile
Se il product owner diventa un collo di bottiglia

Sander Hoogendoorn

Una Fiat o una Ferrari?
Qual è la più adatta per il business digitale?

Barry Devlin

Vincere la complessità dei dati. È l’ora dello smart data management
Mike Ferguson

Big Data e Analytics - Se il machine learning accelera anche la data science
Mike Ferguson

I dati al centro del business
Christopher Bradley

I Big Data forniscono il contesto e la ricchezza predittiva attorno alle transazioni di business Avere dati coerenti e di qualità resta fondamentale per il processo decisionale
Barry Devlin

Cosa c’è dietro l’angolo? Cinque mosse per diventare un digital leader
Jeroen Derynck

Managing information technology Gestire l’IT come un business nel business
Mitchell Weisberg

Data integration self-service Miglioramento della produttività o caos totale?
Mike Ferguson

Project manager vecchi miti e nuove realtà
Aaron Shenhar

La catena alimentare dei requisiti
Suzanne Robertson

Come diventare un’azienda data-centric
Lindy Ryan

Enterprise analytical ecosystem - Come comprendere il comportamento online dei clienti e capitalizzare il valore dei dati nell’era Big Data
Mike Ferguson

Agilità? Basta Volere
Suzanne Robertson

Ma la vostra architettura è efficace?
Mike Rosen

Se il NoSQL diventa SQL
Rick van der Lans

La data quality e l’impatto sul business
Danette McGilvray

Business analysis e regole di business By Ronald G. Ross con Gladys S.W. Lam
Ronald Ross

Usare Scrum su larga scala: cosa cambia?
Craig Larman

Le architetture per ridurre il debito tecnico
Mike Rosen

Conversando con un marziano
Suzanne Robertson

Cosa c’è di nuovo nel project management?
Aaron Shenhar

Reinventare la Business Intelligence
Barry Devlin

Il nuovo volto della business intelligence
Shaku Atre

Alla ricerca del valore tra i pomodori nell'orto
John Favaro

I big data cambiano il mercato dei Database Server
Rick van der Lans

Un “superstorm” di informazioni
Barry Devlin

I dieci step per la qualità dei dati
Danette McGilvray

Perché è meglio evitare il private cloud?
Jason Bloomberg

Leonardo da Vinci aveva ragione!
Chris Date

Mobile user experience: Come adottare una strategia sostenibile
James Hobart

Cosa significa occuparsi di architettura?
Mike Rosen

Virtualizzazione dei dati e sistemi di Business Intelligence Agili
Rick van der Lans

Modelli e linguaggi naturali, quale il modo migliore per definire i requisiti?
James Robertson

Extreme Scoping: un approccio Agile all'Edw e alla BI
Larissa Moss

BI², la Business Intelligence al quadrato
Barry Devlin

I test di regressione in ambienti legacy
Randy Rice

Le conseguenze della consumerizzazione e del Cloud
Chris Potts

Come vanno gli affari? Chiedetelo al vostro cruscotto
Shaku Atre

Organizzare team di progetto efficienti in ambienti DW/BI
Larissa Moss

Big Data, come e perché
Colin White

Business Capabilities e l'allineamento del business all'IT
Mike Rosen

Il valore della tassonomia nella ricerca delle informazioni
Zach Wahl

BI, ma il Data Warehouse è ancora necessario?
Colin White

Reinventare la Business Intelligence
Barry Devlin

Il cruscotto delle prestazioni: il nuovo volto della Business Intelligence
Shaku Atre

Modelli e processi di User acceptance testing
Randy Rice

I limiti nel gestire l'IT come un Business
Chris Potts

Le componenti fondamentali del Cloud
George Reese

Metadati e DW 2.0
Derek Strauss

BI Open Source: basso costo e alto valore?
Jos van Dongen

Semplicità e requisiti
Suzanne Robertson

Business intelligence e analisi testuale
Bill Inmon

Extreme Scoping™: approcci agili al DW e alla BI
Larissa Moss

Dalla BI a un'architettura IT di livello Enterprise
Barry Devlin

Ambiente efficiente di ricerca di informazioni
James Hobart

Il Business deve trainare la Strategia IT
Chris Potts

Web database: la questione MapReduce (seconda parte)
Colin White

Web database: la questione MapReduce
Colin White

Misura delle prestazioni. I sette comandamenti
Harry Chapman

Le dieci cose che un architetto deve fare per creare valore
Mike Rosen

Sviluppare applicazioni a prova di sicurezza
Ken van Wyk

The ECM Landscape in 2008
Alan Pelz-Sharpe

Ma chi sono gli operatori dell’informazione?
Colin White

Qualità dell’informazione e trasformazione del management
Larry English

Classificazione sistematica delle informazioni
Zach Wahl

L’uso intensivo del Web nelle applicazioni di Bi
Colin White

Enterprise Search
Theresa Regli

La forza dell'astrazione
Steve Hoberman

La strada verso una BI pervasiva
Cindi Howson

Soa, una strategia di test
Randy Rice

Verso una BI più semplice e a minor costo
Colin White

I contenuti “Killer” del Web
Gerry McGovern

Sviluppo iterativo del software per i Dw
Larissa Moss

Qualità delle Informazioni e Datawarehousing
Larry English

Lo scenario Ecm 2008
Alan Pelz-Sharpe

La nascita del Web 3.0
John Kneiling

Documentazione: il dossier del crimine
Suzanne Robertson

L’impatto del Web 2.0 sui portali delle imprese
Colin White

Le tecniche vincenti di IT Management
Ken Rau

Web 2.0
Ed Yourdon

Web di successo se si conosce il cliente
Gerry McGovern

Un approccio alla BI incentrato sui processi
Colin White

Integrare Master Data Management e BI (Parte Seconda)
Mike Ferguson

Integrare Master Data Management e BI (Parte Prima)
Mike Ferguson

Il Project Manager è una Tata
Suzanne Robertson

Web di successo se si conosce il cliente
Gerry McGovern

L'informazione personalizzata
Colin White

La Tassonomia dell'Impresa
Zach Wahl

Managed Meta Data Environment (II parte)
David Marco

Managed Meta Data Environment
David Marco

Migliorare le applicazioni dell'impresa con Web 2.0
James Hobart

La Balanced Scorecard migliora la Performance dell'IT
Harry Chapman

La fusione dei processi dell'impresa grazie a Soa (II parte)
Max Dolgicer

La fusione dei processi dell'impresa grazie a SOA (I parte)
Max Dolgicer

Volere è Potere, in Ogni Senso
Suzanne Robertson

Dimostrate con i numeri il valore dei contenuti del web
Gerry McGovern

Il Back-end della pianificazione strategica dell'It
Ken Rau

L'audit delle prescrizioni di progetto (II parte)
Suzanne Robertson

L'audit delle prescrizioni di progetto (I parte)
Suzanne Robertson

Il Processo di gestione delle informazioni
Ted Lewis

I requisiti come strumento di gestione dei progetti
Suzanne Robertson

Il futuro è nel contenuto killer del web
Gerry McGovern

Alla ricerca del valore tra i pomodori nell'orto
John Favaro

Rilevare i costi sulla base delle attività
Ken Rau

Un percorso verso l'impresa intelligente (II parte)
Mike Ferguson

Un percorso verso l'impresa intelligente (I parte)
Mike Ferguson

Il Data Store Operativo: un lavoro di martello
Claudia Imhoff

Il data warehouse orientato all'impresa
Michael Schmitz

Dieci punti chiave per realizzare balanced scorecard di successo
Harry Chapman

Content management: i contenuti al primo posto
Gerry McGovern

Applicazioni Web ad alta disponibilità
John Kneiling

Il 2004, sarà l'anno in cui abbandoneremo html?
James Hobart

La tecnologia EII ripropone il data warehousing virtuale?
Colin White

Misurare per Gestire
Ken Rau

Volere è Potere, in Ogni Senso
Suzanne Robertson

Realizzare il CPM e l'integrazione della BI
Mike Ferguson

Tutti i punti della FPA
Koni Thompson

Requiem per il Portale?
Colin White

Business Intelligence: dalla teoria alla realtà (II parte)
Shaku Atre

Business Intelligence: dalla teoria alla realtà (I parte)
Shaku Atre

I portali Corporate e di E-business: la nuova generazione del posto di lavoro
Mike Ferguson

I 10 errori da evitare nella realizzazione di un Meta Data Repository (II Parte)
David Marco

I 10 errori da evitare nella realizzazione di un Meta Data Repository (I parte)
David Marco

Usare i modelli per acquisire l'esperienza di progettazione
James Hobart

Realizzare l'Impresa Intelligente
Colin White

.NET or J2EE - Choosing the Right Web Services Framework
John Kneiling

Progettare Applicazioni Mobili di Successo
James Hobart

La Sociologia del Progetto: Identificare e Coinvolgere tutti i Partecipanti
Suzanne Robertson

Integrare la Business Intelligence nell'Impresa (II parte)
Mike Ferguson

Integrare la Business Intelligence nell'Impresa (I parte)
Mike Ferguson

L'Evoluzione del Portale di e-Business (II parte)
Colin White

L'Evoluzione del Portale di e-Business (I parte)
Colin White

Il Consulente WebEAI: Servizi Web, XML e l'Impresa
John Kneiling

Data Mining: Come Gestire le Relazioni con i Clienti Secondo i Principi del CRM
Weaver James

Articoli del mese - Technology Transfer