Articoli del meseArticoli del mese

Articoli del mese


Stampa articolo

Articolo del Mese - Agosto 2002

Integrare la Business Intelligence nell'Impresa (II parte)

Mike Ferguson by Mike Ferguson

Servizi Web di BI

Il quarto approccio all'integrazione della BI all'interno dell'impresa è simile al terzo, con la differenza che, in questo caso, esiste uno stretto accoppiamento tra sistemi operativi e strumenti di BI e applicazioni analitiche, con la possibilità di ottenere l'integrazione tramite servizi web.

La Figura 3 mostra il concetto di servizi web, che costituiscono l'ultima moda del settore. Il vantaggio fondamentale che offrono è la possibilità, per ogni applicazione, di collegarsi semplicemente e dinamicamente a un servizio web "al volo", nel momento stesso in cui è attiva.

Non vi è, quindi, la necessità di realizzare interfacce "particolari" tra le applicazioni dell'impresa e gli strumenti di BI o verso le applicazioni di analisi dei dati. Infatti, le applicazioni operative dell'impresa non hanno la necessità di conoscere le modalità di interazione con i servizi web di BI.

Nel caso in esame, l'uso del linguaggio standard emergente WSDL (Web Service Description Language) consente di realizzare uno o più servizi web con Java beans analitici dell'impresa, con un prodotto Olap, con un prodotto di data mining o con un'applicazione analitica.

I servizi web vengono pubblicati in un indice costituito da una directory UDDI, simile a una sorta di "Pagine gialle " elettroniche.

Le directory UDDI possono risiedere all'interno dell'impresa nell'ambito di un'intranet, oppure esternamente all'impresa, su Internet pubblica. Per utilizzare qualsiasi servizio web (OLAP, di data mining, di stampa, di security, ecc.), sia le applicazioni operative che gli attivatori di data base o le applicazioni memorizzate utilizzano semplicemente chiamate XML alla directory UDDI, per ricercare il servizio web desiderato.

All'interno della descrizione del servizio web esistono sufficienti informazioni per comunicare alle applicazioni operative dell'impresa come collegarsi automaticamente e dinamicamente a quel servizio web di BI.

Il collegamento avviene mediante l'invio di un messaggio XML, via web, da parte dell'applicazione operativa verso il servizio web di BI, con l'uso di un protocollo denominato Simple Object Access Protocol (SOAP).

Questa architettura non ha la necessità di integrare strettamente le applicazioni, a differenza della terza opzione esaminata sopra. Questa strategia, basata unicamente sullo stretto accoppiamento, anche se è del tutto nuova, risulta già supportata da alcuni venditori di BI.

Ad esempio, Microsoft l'ha introdotta nella sua tecnologia di Servizi di Analisi OLAP come parte dell'architettura proprietaria .net (da pronunciare "punto.net"). Le applicazioni operative possono, quindi, richiedere al volo report, OLAP cube e data mining.

Questo può avvenire sia all'interno dell'impresa che tra imprese. Ad esempio, i fornitori possono collegarsi dinamicamente al servizio web del distributore e richiederne l'intelligenza, in modo da poter ottimizzare il proprio ciclo di produzione e distribuzione in relazione all'andamento della domanda.

In aggiunta, un'applicazione operativa di front office come, ad esempio, Siebel CRM, può richiamare un servizio web di BI per richiedere informazioni specifiche su di un cliente che, in quel momento, sta colloquiando con un rappresentante del Servizio Clienti tramite il Call Centre.

I servizi web di BI possono essere richiamati anche a fronte di eventi predeterminati. Un esempio può essere costituito dal semplice aggiornamento di un data base operativo che attiva una serie di collegamenti dinamici a un servizio web, con lo scopo di aggiornare contestualmente le informazioni di BI relative ai clienti.

FIGURA 3

Naturalmente, l'intelligenza può essere anche passata, in senso contrario, in formato XML, all'applicazione che ne abbia fatto richiesta.

In questo caso, può comprendere cube XML, in modo che l'intelligenza possa essere assorbita facilmente dalle applicazioni. Alternativamente, può rappresentare un cube XML sull'apparecchiatura dell'utente.

L'opzione del Portale

La recente spinta verso l'implementazione di portali presenta un'altra opzione per integrare la BI e le applicazioni operative all'interno della medesima interfaccia utente, sicura, personalizzata e basata sul web, senza la necessità di una stretta integrazione delle applicazioni operative e analitiche.

I prodotti di portale dell'impresa e di e-business consentono agli utenti di vedere, tramite la medesima interfaccia utente, sia i contenuti relativi alle applicazioni che quelli derivanti dall'analisi dei dati.

Alcuni prodotti di portale vanno ancora oltre come, ad esempio, SAP PortalsTop Tier con il concetto molto potente di "trascina e associa" mostrato nella Figura 4. In questo caso, un utente può trascinare e associare un codice cliente ad un'applicazione analitica, ottenendo in risposta le informazioni di intelligence relative a quel cliente.

Quindi, l'uso del portale modifica il processo di business consentendo all'utente di ricorrere all'intelligence in ogni momento in cui ne abbia bisogno.

Figura 4

L'opzione del portale è molto potente, poiché elimina la necessità per l'utente di imparare e gestire una moltitudine di interfacce utente.

In questo caso, le applicazioni operative e il sistema di BI sono integrati nell'ambito della presentazione comune e amichevole del portale. L'utente non è più "obbligato a conoscere" quale sistema debba usare per ottenere l'informazione desiderata.

Anche nel caso di utilizzo di sistemi multipli, per l'utente è come se si trattasse di un sistema unico. In aggiunta, il portale consente agli utenti di organizzare i contenuti e le informazioni di BI, correlate insieme ad altri tipi di contenuti, in modo da avere a disposizione un'informazione completa.

Molti portali consentono l'accesso a partire da molteplici apparecchiature (ad esempio, terminali mobili), adattando automaticamente il contenuto alle possibilità tecnologiche di ogni specifica apparecchiatura. In questo modo, gli utenti possono accedere alle informazioni di BI in qualsiasi modo e situazione.

Alcuni venditori di strumenti di BI posseggono i rispettivi portali di BI come, ad esempio, Brio Portal, Business Objects Info View, Cognos UpFront, ecc.

Tuttavia, questi portali non forniscono l'accesso ad applicazioni operative. Molte imprese stanno integrando i portali di BI in piattaforme di portale come SAP Portals, IBM WebSphere Portal Server, Plumtree, Epicentric Portal Server e Microsoft Sharepoint.

Per ottenere questo risultato, molti venditori di strumenti software hanno annunciato interfacce XML precostituite verso tali piattaforme di portale. Tali interfacce assumono varie denominazioni a seconde delle diverse piattaforme cui si rivolgono.

Citiamo, ad esempio, SAP Portals iViews, Plumtree Gadget Web Services (da non confondere con i servizi web esaminati in precedenza), IBM WebSphere Portal Server portlets, Microsoft Web Parts, ecc.

Analisi in tempo reale

In questo approccio finale, tute le fasi all'interno di un processo analitico esteso sono guidate da tecnologie che le rendono automatiche.

Le applicazioni di front office, di back office e di e-business inseriscono una chiamata in real time in un motore decisionale, richiedendo una decisione oppure una raccomandazione.

A questo punto, il motore decisionale invoca un motore analitico (tipicamente uno strumento di BI) attivabile a richiesta, per analizzare i dati contenuti nel sistema di BI e produrre l'informazione di intelligence.

Questa, a sua volta, è passata, di ritorno, al motore decisionale (tipicamente in formato XML) che usa modelli e regole per fornire in real time una raccomandazione oppure prendere una decisione.

Questo processo è mostrato nella Figura 5.

Esempi di raccomandazione possono esser relativi alle caratteristiche di prodotto fornite a un rappresentante del Servizio Clienti oppure a un prospect, tramite il sito web.

Le informazioni di BI possono anche essere usate per personalizzare l'accesso al sito web, ecc.

Il punto fondamentale è che in tutto il processo di analisi in tempo reale non sono coinvolti operatori umani.

Si tratta di un insieme di analisi automatiche generate da un evento, di un'interpretazione automatica dei dati di BI e di una azione/raccomandazione automatica, il tutto all'interno di un'operazione di business in tempo reale.

E' da notare che i dati che vengono analizzati possono essere relativi a un giorno, una settimana o rilevati in tempo reale.

L'ottenimento in real time dei dati da analizzare e da interpretare, con le azioni che ne derivano, richiede la disponibilità di strumenti ETL da integrare con la tecnologia EAI (Enterprise Application Integration), per ottenere le modifiche in tempo reale dell'operatività dell'impresa.

In alternativa, una tecnologia di scambio di messaggi EAIXML può semplicemente passare i dati direttamente all'interno del warehouse.

Esistono numerose opzioni tecnologiche in termini di motori decisionali, ad esempio:

  • Modelli diffusi di data mining come SAS C*Store e J*Store, oppure IBM DB2 per la ricerca dei dati. Questi modelli sono prodotti da analisti della ricerca che utilizzano strumenti di data mining e vengono poi diffusi all'interno dell'impresa per l'uso automatico da parte di altre applicazioni, per ottenerne le raccomandazioni
  • Motori per le regole; ad esempio, Brokat Blaze Advisor, Black Pearl, Versata e Corticon
  • Strumenti di BI con agenti intelligenti; ad esempio, Informatica Analytics Server, Business Objects Broadcast Agent e Microstrategy Narrowcast Server

Figura 5

Combinare le Opzioni

Naturalmente, molte di queste opzioni possono essere combinate per ottenere benefici molto significativi per l'impresa.

Consideriamo l'uso di dati di intelligence pre-elaborati e le possibilità di analisi in tempo reale per ottenere raccomandazioni immediate di forte effetto.

Tali dati possono essere riportati, di ritorno, nel data warehouse, con possibilità di accesso a richiesta da parte del motore decisionale, per fornire raccomandazioni immediate a un venditore o a un rappresentante del Servizio Clienti.

In questo modo, i destinatari possono sfruttarle, ad esempio, a beneficio della trattativa che stanno conducendo con il cliente - vedi Figura 6.

Figura 6 - BI Pre-elaborata e Motore Decisionale in Real Time

Tuttavia, sono convinto che l'uso dell'analisi in tempo reale e della tecnologia del portale saranno i fattori del grande sviluppo del sistemi di BI, assicurando grandi vantaggi di competitività.

In tutti gli anni di esperienza accumulata nel warehousing, questa è la prospettiva più eccitante e particolarmente interessante mai vista. Consideriamo il processo analitico esteso visto in precedenza.

Prendiamo le fasi analisi, interpretazione, decisione e azione. Ricordiamo che "azione" in questo processo può rappresentare già un intero ulteriore processo, attivato dalle informazioni di BI interpretate automaticamente.

Qui abbiamo già discusso il significato di workflow.

Che cosa accadrebbe se le fasi di questo processo analitico esteso fossero riunite insieme all'interno di un workflow, al quale venga assegnato un nome?

Ad esempio, se il processo fosse denominato:

  • "Il migliore prospect da visitare per primo"
  • "Indicatore di allarme precoce del Cash flow"
  • "Indicatore di turbolenza "
  • "Analizzatore di rischio".

Questi sono tutti esempi di processi intelligenti in tempo reale.

Per decidere il migliore prospect da visitare per primo, non abbiamo bisogno di altro che analizzare automaticamente i dati, interpretare automaticamente le informazioni di intelligence, decidere automaticamente e raccomandare automaticamente chi visitare per primo.

Adesso, rendete pubblico ciascuno dei processi in real time indicati all'interno di un portale come un URL e quindi otterrete qualcosa di somigliante a quanto si può vedere nella Figura 7.

Questa è un'automazione dell'impresa a click singolo. Raccomandazioni dirette "dal vivo" a dipendenti, clienti e partner, rese disponibili su qualsiasi apparecchiatura in tempo reale via un portale, dovunque e dentro o fuori l'impresa - il tutto tramite un solo click.

E' il click del mouse che attiva l'esecuzione dell'intero processo, fino a produrre una raccomandazione specifica.

Si tratta di realizzare un sistema di BI completamente integrato che risulti totalmente trasparente agli utenti per tutte le sue funzionalità, anche per le più complesse. Nessuno strumento di BI risulta visibile all'utente, tutto ciò che è visibile è solo l'URL.

Questo è un concetto incredibilmente potente, affermato da pionieri come thinkAnalytics, IBM, Macromedia, ecc. Sono fortemente convinto che integri realmente la BI nel cuore delle operazioni dell'impresa e che divenga una vera guida per il business.

FIGURA 7

Mi piacerebbe domandare quanti processi di automazione intelligente delle operazioni riuscite a ipotizzare per la vostra impresa.

Naturalmente, molte di queste azioni possono essere non apparenti. Un esempio può essere il riordino automatico degli stock de la domanda supera le forniture previste.

In questo caso, l'azione consiste semplicemente nell'invocare una transazione di nuovo ordine per il magazzino. Tuttavia, il portale offre ancora di più.

Ad esempio, gli allarmi possono essere inviati su un portale e possiamo creare una lavagna personalizzata per tutte le funzioni dell'impresa e oltre.

Sommario - Quale approccio utilizzare e quando?

Poiché esistono numerosi approcci per integrare l'intelligenza nelle applicazioni operative, una questione di fondo e quale approccio utilizzare e quando.

La reportistica operativa dovrebbe essere usata per ogni necessità di registrazione delle informazioni giornaliere di base.

L'accesso a informazioni pre-elaborate di intelligenza dell'impresa è un'opzione per ottenere alte prestazioni e risulta specialmente efficace quando l'informazione è associata ai record dei clienti.

L'accesso a informazioni di intelligence fondamentali può avvenire tramite browser e terminali mobili. Questo aspetto è particolarmente efficace nelle operazioni di front-office dell'impresa.

Ad esempio, forze di vendita, servizio clienti e anche i dipendenti sul campo possono accedere a informazioni di intelligence pre-elaborate.

L'integrazione spinta di componenti analitici all'interno di applicazioni operative è chiaramente rivolta ad un uso specifico dell'intelligenza in alcune aree di business.

E' verosimile che le nuove applicazioni traggano vantaggio di questa opzione, anche se si tratti di un'integrazione statica di proma linea, che richieda una manutenzione nelle retrovie.

I servizi web di BI, invece, offrono l'integrazione dinamica della BI nelle applicazioni operative, senza il costo di una costosa integrazione dei sistemi.

Sempre di più, i servizi web risulteranno integrati dinamicamente e condivisi tra applicazioni operative multiple, dal momento in cui l'impresa adotterà le directory UDDI cosiddette "private" (interne all'impresa stessa).

I servizi web offrono un'opzione più economica e flessibile d'integrazione e distribuzione della BI via cube XML.

In aggiunta, i servizi web di BI consentiranno presto l'integrazione dinamica degli strumenti di BI e delle applicazioni analitiche in prodotti di portale, consentendo così alle imprese di spingere l'intelligenza a portata di tutta l'utenza interessata.

I portali sono gia divenuti la via semplice ed economica per far accedere la massa degli utenti alla BI.

Tuttavia, se disponete di portali multipli di BI, questi debbono essere inseriti in una piattaforma di portali per l'impresa e per l'e-business, per poterli concatenare con altri contenuti e consentire agli utenti di accedere alla BI prodotta da strumenti di BI multipli.

Il portale può anche integrare strumenti e sistemi di BI con altre applicazioni e contenuti operativi al livello di presentazione.

Infine, l'analisi in tempo reale è ancora soprattutto da usare con l'intelligence sui clienti come guida alla personalizzazione del web, al marketing Internet in tempo reale e per ottenere la BI sotto la forma di raccomandazioni dal vivo a tutti punti di contatto con i clienti nel front-office.

Con il passare del tempo, questa tecnologia servirà da guida all'automazione dell'operatività dell'impresa e verrà utilizzata al suo interno in maniera sempre più estesa.

La combinazione degli strumenti di analisi in tempo reale con i portali avrà un grande sviluppo nei prossimi anni a noi più vicini.

Integrare la Business Intelligence nell'Impresa (II parte) - Technology Transfer

L’evoluzione dell’IT tra sfide e promesse
Frank Greco

Verso la new digital economy. Quale architettura per la trasformazione digitale?
Mike Rosen

Ecco come capire il cliente. I diversi punti di vista della Business Analysis
James Robertson

Ecco come capire il cliente I diversi punti di vista della Business Analysis
Suzanne Robertson

E se il Design Sprint fosse il nuovo asso nella manica? Come risolvere grandi problemi e testare nuove idee
James Hobart

Come essere veramente data driven. L’importanza dell’architettura dati
Mike Ferguson

Il Machine Learning in azienda. Come migliorare performance e previsioni
Frank Greco

Portfolio management avanzato: Come trasformare gli investimenti in cambiamento
Chris Potts

L’imbuto e le biglie. Ovvero la metafora della produttività dei team
Sander Hoogendoorn

Dal Data Warehouse al digital business. Un’architettura di trent’anni ancora valida
Barry Devlin

Dai silos a un ecosistema analitico integrato. Un approccio per avere dati da usare su più sistemi
Mike Ferguson

Come accelerare l’innovazione in azienda. La nuova generazione dell’IT enterprise
Frank Greco

Tassonomie e ricerche. Ecco come ottenere migliori risultati
Heather Hedden

Viaggio verso il data warehouse logico
Il grande dilemma della business intelligence

Rick van der Lans

Enterprise information catalog. I requisiti per fare la scelta giusta
Mike Ferguson

La nuova era dell’analisi predittiva - Le aziende alla prova del Machine Learning
Frank Greco

Uno sguardo Agile - Per capire il passato e progettare il futuro
Arie van Bennekum

Trasformazione Agile
Se il product owner diventa un collo di bottiglia

Sander Hoogendoorn

Una Fiat o una Ferrari?
Qual è la più adatta per il business digitale?

Barry Devlin

Vincere la complessità dei dati. È l’ora dello smart data management
Mike Ferguson

Big Data e Analytics - Se il machine learning accelera anche la data science
Mike Ferguson

I dati al centro del business
Christopher Bradley

I Big Data forniscono il contesto e la ricchezza predittiva attorno alle transazioni di business Avere dati coerenti e di qualità resta fondamentale per il processo decisionale
Barry Devlin

Cosa c’è dietro l’angolo? Cinque mosse per diventare un digital leader
Jeroen Derynck

Managing information technology Gestire l’IT come un business nel business
Mitchell Weisberg

Data integration self-service Miglioramento della produttività o caos totale?
Mike Ferguson

Project manager vecchi miti e nuove realtà
Aaron Shenhar

La catena alimentare dei requisiti
Suzanne Robertson

Come diventare un’azienda data-centric
Lindy Ryan

Enterprise analytical ecosystem - Come comprendere il comportamento online dei clienti e capitalizzare il valore dei dati nell’era Big Data
Mike Ferguson

Agilità? Basta Volere
Suzanne Robertson

Ma la vostra architettura è efficace?
Mike Rosen

Se il NoSQL diventa SQL
Rick van der Lans

La data quality e l’impatto sul business
Danette McGilvray

Business analysis e regole di business By Ronald G. Ross con Gladys S.W. Lam
Ronald Ross

Usare Scrum su larga scala: cosa cambia?
Craig Larman

Le architetture per ridurre il debito tecnico
Mike Rosen

Conversando con un marziano
Suzanne Robertson

Cosa c’è di nuovo nel project management?
Aaron Shenhar

Reinventare la Business Intelligence
Barry Devlin

Il nuovo volto della business intelligence
Shaku Atre

Alla ricerca del valore tra i pomodori nell'orto
John Favaro

I big data cambiano il mercato dei Database Server
Rick van der Lans

Un “superstorm” di informazioni
Barry Devlin

I dieci step per la qualità dei dati
Danette McGilvray

Perché è meglio evitare il private cloud?
Jason Bloomberg

Leonardo da Vinci aveva ragione!
Chris Date

Mobile user experience: Come adottare una strategia sostenibile
James Hobart

Cosa significa occuparsi di architettura?
Mike Rosen

Virtualizzazione dei dati e sistemi di Business Intelligence Agili
Rick van der Lans

Modelli e linguaggi naturali, quale il modo migliore per definire i requisiti?
James Robertson

Extreme Scoping: un approccio Agile all'Edw e alla BI
Larissa Moss

BI², la Business Intelligence al quadrato
Barry Devlin

I test di regressione in ambienti legacy
Randy Rice

Le conseguenze della consumerizzazione e del Cloud
Chris Potts

Come vanno gli affari? Chiedetelo al vostro cruscotto
Shaku Atre

Organizzare team di progetto efficienti in ambienti DW/BI
Larissa Moss

Big Data, come e perché
Colin White

Business Capabilities e l'allineamento del business all'IT
Mike Rosen

Il valore della tassonomia nella ricerca delle informazioni
Zach Wahl

BI, ma il Data Warehouse è ancora necessario?
Colin White

Reinventare la Business Intelligence
Barry Devlin

Il cruscotto delle prestazioni: il nuovo volto della Business Intelligence
Shaku Atre

Modelli e processi di User acceptance testing
Randy Rice

I limiti nel gestire l'IT come un Business
Chris Potts

Le componenti fondamentali del Cloud
George Reese

Metadati e DW 2.0
Derek Strauss

BI Open Source: basso costo e alto valore?
Jos van Dongen

Semplicità e requisiti
Suzanne Robertson

Business intelligence e analisi testuale
Bill Inmon

Extreme Scoping™: approcci agili al DW e alla BI
Larissa Moss

Dalla BI a un'architettura IT di livello Enterprise
Barry Devlin

Ambiente efficiente di ricerca di informazioni
James Hobart

Il Business deve trainare la Strategia IT
Chris Potts

Web database: la questione MapReduce (seconda parte)
Colin White

Web database: la questione MapReduce
Colin White

Misura delle prestazioni. I sette comandamenti
Harry Chapman

Le dieci cose che un architetto deve fare per creare valore
Mike Rosen

Sviluppare applicazioni a prova di sicurezza
Ken van Wyk

The ECM Landscape in 2008
Alan Pelz-Sharpe

Ma chi sono gli operatori dell’informazione?
Colin White

Qualità dell’informazione e trasformazione del management
Larry English

Classificazione sistematica delle informazioni
Zach Wahl

L’uso intensivo del Web nelle applicazioni di Bi
Colin White

Enterprise Search
Theresa Regli

La forza dell'astrazione
Steve Hoberman

La strada verso una BI pervasiva
Cindi Howson

Soa, una strategia di test
Randy Rice

Verso una BI più semplice e a minor costo
Colin White

I contenuti “Killer” del Web
Gerry McGovern

Sviluppo iterativo del software per i Dw
Larissa Moss

Qualità delle Informazioni e Datawarehousing
Larry English

Lo scenario Ecm 2008
Alan Pelz-Sharpe

La nascita del Web 3.0
John Kneiling

Documentazione: il dossier del crimine
Suzanne Robertson

L’impatto del Web 2.0 sui portali delle imprese
Colin White

Le tecniche vincenti di IT Management
Ken Rau

Web 2.0
Ed Yourdon

Web di successo se si conosce il cliente
Gerry McGovern

Un approccio alla BI incentrato sui processi
Colin White

Integrare Master Data Management e BI (Parte Seconda)
Mike Ferguson

Integrare Master Data Management e BI (Parte Prima)
Mike Ferguson

Il Project Manager è una Tata
Suzanne Robertson

Web di successo se si conosce il cliente
Gerry McGovern

L'informazione personalizzata
Colin White

La Tassonomia dell'Impresa
Zach Wahl

Managed Meta Data Environment (II parte)
David Marco

Managed Meta Data Environment
David Marco

Migliorare le applicazioni dell'impresa con Web 2.0
James Hobart

La Balanced Scorecard migliora la Performance dell'IT
Harry Chapman

La fusione dei processi dell'impresa grazie a Soa (II parte)
Max Dolgicer

La fusione dei processi dell'impresa grazie a SOA (I parte)
Max Dolgicer

Volere è Potere, in Ogni Senso
Suzanne Robertson

Dimostrate con i numeri il valore dei contenuti del web
Gerry McGovern

Il Back-end della pianificazione strategica dell'It
Ken Rau

L'audit delle prescrizioni di progetto (II parte)
Suzanne Robertson

L'audit delle prescrizioni di progetto (I parte)
Suzanne Robertson

Il Processo di gestione delle informazioni
Ted Lewis

I requisiti come strumento di gestione dei progetti
Suzanne Robertson

Il futuro è nel contenuto killer del web
Gerry McGovern

Alla ricerca del valore tra i pomodori nell'orto
John Favaro

Rilevare i costi sulla base delle attività
Ken Rau

Un percorso verso l'impresa intelligente (II parte)
Mike Ferguson

Un percorso verso l'impresa intelligente (I parte)
Mike Ferguson

Il Data Store Operativo: un lavoro di martello
Claudia Imhoff

Il data warehouse orientato all'impresa
Michael Schmitz

Dieci punti chiave per realizzare balanced scorecard di successo
Harry Chapman

Content management: i contenuti al primo posto
Gerry McGovern

Applicazioni Web ad alta disponibilità
John Kneiling

Il 2004, sarà l'anno in cui abbandoneremo html?
James Hobart

La tecnologia EII ripropone il data warehousing virtuale?
Colin White

Misurare per Gestire
Ken Rau

Volere è Potere, in Ogni Senso
Suzanne Robertson

Realizzare il CPM e l'integrazione della BI
Mike Ferguson

Tutti i punti della FPA
Koni Thompson

Requiem per il Portale?
Colin White

Business Intelligence: dalla teoria alla realtà (II parte)
Shaku Atre

Business Intelligence: dalla teoria alla realtà (I parte)
Shaku Atre

I portali Corporate e di E-business: la nuova generazione del posto di lavoro
Mike Ferguson

I 10 errori da evitare nella realizzazione di un Meta Data Repository (II Parte)
David Marco

I 10 errori da evitare nella realizzazione di un Meta Data Repository (I parte)
David Marco

Usare i modelli per acquisire l'esperienza di progettazione
James Hobart

Realizzare l'Impresa Intelligente
Colin White

.NET or J2EE - Choosing the Right Web Services Framework
John Kneiling

Progettare Applicazioni Mobili di Successo
James Hobart

La Sociologia del Progetto: Identificare e Coinvolgere tutti i Partecipanti
Suzanne Robertson

Integrare la Business Intelligence nell'Impresa (II parte)
Mike Ferguson

Integrare la Business Intelligence nell'Impresa (I parte)
Mike Ferguson

L'Evoluzione del Portale di e-Business (II parte)
Colin White

L'Evoluzione del Portale di e-Business (I parte)
Colin White

Il Consulente WebEAI: Servizi Web, XML e l'Impresa
John Kneiling

Data Mining: Come Gestire le Relazioni con i Clienti Secondo i Principi del CRM
Weaver James

Articoli del mese - Technology Transfer