|
Con il termine Business Intelligence (BI) s’intende quell’insieme di processi, tecniche e strumenti per l’analisi dei dati endogeni ed esogeni all’azienda al fine di ricavare informazioni utili per ottimizzare, migliorare ed estendere la propria conoscenza sui processi di business aziendali, sui propri clienti e potenziali clienti, fornitori e competitor in ottica attuale e futura.
Nella BI il fattore Tempo è essenziale per dare un contesto consistente alle analisi svolte. Le analisi possono variare dal passato al momento attuale sino a ottenere, mediante tecniche e metodi predittivi, valutazioni di trend futuri e di scenari alternativi.
All’interno della BI ci sono le tecniche di analisi e gli Analytics, le prime permettono di analizzare ciò che si conosce, gli Analytics servono per ricavare regole, correlazioni e trend al momento non visibili da una prima analisi dei dati a disposizione.
Il corso propone quindi un escursus fra queste tematiche con l’obiettivo di fornire risposte ai quesiti importanti: quali metodo e tecnologia per quale problema? Quali sono i costi visibili e non? A chi serve l’analisi Real Time? Che cosa cambia con i Big Data
Conoscenza del mondo Data Warehouse.
Calendario dei corsi in Italiano